Comunicati
Comunicati
Dallo schizzo alla consegna: vestiario ed equipaggiamento al servizio della difesa
In questa intervista, Oskar Hollenstein spiega come nel progetto MBAS tutto sia coordinato in modo che l'equipaggiamento arrivi ai militari.
Breve reportage Task force droni: rafforzare con i droni svizzeri la capacità di difesa
Sull’odierno campo di battaglia i droni sono ormai elementi imprescindibili. La loro presenza ha modificato persino la moderna concezione della guerra.
Conferenza CYD Campus 2025
La conferenza Cyber-Defence Campus (CYD Campus) di quest’anno si terrà al Kursaal di Berna mercoledì, 29 ottobre 2025, dalle 9.00 alle 18.00. Il tema centrale della conferenza è «The Role of Cyber in Conflicts and (Hybrid) Warfare».
Aumento dell‘efficienza nell’addestramento: l’app ISSYS per gli equipaggi di elicottero
Un simulatore ISSYS basato su tablet, sviluppato nell’ambito degli spazi di innovazione del DDPS insieme alle Forze aeree, contribuisce alla digitalizzazione e all’efficacia di questa formazione. Questa soluzione digitale aumenta l’efficienza, consentendo di risparmiare preziose risorse.
È in arrivo il drone, anche se con restrizioni d’impiego
Il 4 settembre 2025 i collaboratori del DPPS e i media hanno seguito a Emmen la presentazione del drone da ricognizione telecomandato ADS 15.Calista Radjenovic, Dipartimento Specialistico Comunicazione, Staff Strategico
Giornata dell’energia 2025 – Uno scambio all’insegna della sostenibilità sulle sfide e soluzioni nel settore energetico
Mercoledì, 27 agosto 2025, armasuisse Scienza e tecnologia (S+T) ha organizzato la Giornata dell’energia, un evento ormai giunto alla terza edizione. Oltre 130 ospiti provenienti dai settori dell’amministrazione e dall’industria, dal mondo scientifico e dalla difesa hanno accolto l’invito a recarsi a Payerne.
Grande successo per il Technology Monitoring Day del Politecnico di Losanna
Il 28 agosto, il team Technology Monitoring del Cyber-Defence Campus di armasuisse Scienza e tecnologia ha organizzato una giornata di lavoro presso il campus del Politecnico federale di Losanna (EPFL) per presentare i propri progetti di ricerca scientifica realizzati in collaborazione con diversi laboratori.
Negli edifici del Centro logistico dell'esercito di Thun è stata simulata un’interruzione di corrente
Resilienza | Cosa accade in una piazza d’armi in caso di improvvisa interruzione della corrente elettrica? Per rispondere a questa domanda armasuisse ha eseguito una verifica in collaborazione con la Base logistica dell’esercito (BLEs), presso il Centro logistico dell’esercito di Thun.
Pronti al futuro grazie all’aumento della resilienza: due progetti innovativi per piloti
A luglio 2025, nell’ambito degli spazi di innovazione del DDPS, armasuisse Scienza e tecnologia (S+T), ha organizzato insieme all’Istituto di medicina aeronautica delle Forze aeree svizzere due progetti di innovazione.
Rafforzare la ciberdifesa e la sicurezza: nuovi studi indicano percorsi sostenibili
Cédric Aeschlimann, responsabile scientifico del Cyber-Defense Campus di armasuisse Scienza e tecnologia guida il progetto «Cyber Training». Nel suo studio attuale sottolinea le crescenti minacce di attacchi informatici complessi che hanno come bersaglio la Svizzera.
Sviluppo di un’antenna armasuisse a Payerne, nella regione della Broye
Grazie alle sue attività di ricerca e innovazione, armasuisse realizza un ecosistema che comprende una sede operativa a Payerne. Per raggiungere questo traguardo, armasuisse collabora strettamente con partner di COREB, swiss aeropole, promozioni economiche cantonali et mondi accademici. I primi progetti di ricerca di armasuisse in questo ambito dovrebbero essere avviati a Payerne a partire dal 2026.
HEDI: prima sperimentazione operativa con la partecipazione svizzera
Il 2 giugno 2025 ha preso il via la prima campagna di sperimentazione operativa dell’Unione europea nell’ambito dell’Hub for EU Defence Innovation, un’iniziativa promossa e coordinata dall’Agenzia europea per la difesa.
I rapporti di ricerca Cyberspace e Cyber & Intelligence Analytics
I rapporti di ricerca Ciberspazio e Cyber & Intelligence Analytics di armasuisse Scienza e tecnologia hanno fornito un approfondimento sugli sviluppi più recenti nel campo della difesa informatica e dell’analisi dei dati di intelligence. Il dott.
armasuisse riceve una delegazione delle Canadian Armed Forces per un confronto tecnico
Il 12 giugnio 2025, l'Ufficio federale dell'armamento armasuisse ha incontrato una delegazione delle forze armate canadesi (CAF) per uno scambio di informazioni di tre giorni riguardante l'ammodernamento dei sistemi d'artiglieria.
ARCHE 2025 – Robotica per la protezione contro le catastrofi
Dal 22 al 27 giugno il Centro svizzero dei droni e della robotica (CSDR) di armasuisse Scienza e tecnologia (S +T) in collaborazione con la Formazione d’addestramento del genio/salvataggio/NBC e il Politecnico di Zurigo ha organizzato l’evento ARCHE.
CWIX 2025: armasuisse sostiene l’interoperabilità e la digitalizzazione dell’Esercito svizzero
Dal 2 al 20 giugno 2025 l’Ufficio federale dell’armamento armasuisse ha partecipato insieme all’Esercito svizzero all’esercitazione internazionale d’interoperabilità CWIX a Bydgoszcz, in Polonia. Oltre 3000 partecipanti provenienti da più di 40 nazioni hanno verificato durante l'esercitazione la cooperazione tra sistemi e servizi digitali in caso di impieghi a livello internazionale. La delegazione svizzera era composta da oltre 40 esperti dell’esercito, di armasuisse e dell’industria.Lucia Egger, settore specialistico Comunicazione, Personale strategico
Scout 25: una giornata dedicata alla raccolta e all’utilizzo moderni delle informazioni del campo di battaglia e alle contromisure
Il 18 giugno 2025, con il supporto dell’Esercito svizzero armasuisse Scienza e tecnologia (S+T) ha presentato tecnologie moderne per la raccolta e l’utilizzo delle informazioni del campo di battaglia e contromisure.
Riflettori puntati sulla ricerca: rapporto annuale sul programma di ricerca 4 «Efficacia bellica, protezione e sicurezza»
Giovedì 12 giugno 2025, il responsabile dott. Ronny Lorenzo ha presentato a un interessato pubblico di collaboratori interni al DDPS l’annuale rapporto del programma di ricerca «Efficacia bellica, protezione e sicurezza», fornendo una panoramica sullo stesso e offrendo un emozionante sguardo dietro le quinte degli attuali progetti di ricerca.
Risanamento della piazza di tiro La Baronne
Risanamento | Oggi, la piazza di tiro si lascia alle spalle un complicato processo di risanamento: la bonifica ecologica del suolo contaminato da piombo.
Cooperazione internazionale per le innovazioni nel settore della difesa
Il 27 novembre 2024, il Consiglio federale ha approvato la partecipazione della Svizzera all’Hub for European Defence Innovation dell’Agenzia europea per la difesa. Ciò le consente di impegnarsi a livello internazionale nel campo dell’innovazione, come in occasione degli European Defence Innovation Days.
Concluso con successo l’acquisto di dumper gommati da 2,5 m³ di una ditta svizzera
Il Settore specialistico Sistemi di istruzione, sistemi d’appoggio e tessuti di armasuisse ha concluso efficacemente l’acquisto di 13 dumper gommati con vasca da 2,5 m³. L’ultimo lotto è stato ritirato il 21 maggio 2025 dagli specialisti dei trasporti della Formazione d’addestramento del genio/salvataggio/NBC presso la ditta Menzi Muck AG a Rüti (SG) e trasportato a Brugg.
armasuisse nuovamente premiata come «Great Start»
2019–2022 – e ora 2025! Per la terza volta consecutiva, armasuisse riceve il riconoscimento di qualità «Great Start!» – una distinzione per le imprese formatrici svizzere – dell'azienda di consulenza «Great Place to Work», e si trova quindi tra le migliori aziende di formazione della Svizzera.
Ciberstrategia nazionale 2024: il contributo del Cyber-Defence Campus alla resilienza digitale della Svizzera
Il 14 maggio 2025 il Consiglio federale ha preso atto del primo rapporto sull’attuazione della Ciberstrategia nazionale (CSN). Quest’ultimo evidenzia chiari progressi nell’attuazione dei cinque obiettivi strategici della CSN, dal rafforzamento dell’autodeterminazione alla cooperazione internazionale.
Poligono di tiro sotterraneo congiunto di Confederazione e Cantone
Nuova costruzione | Nell’autunno del 2024 è stato inaugurato nel Vallese il pionieristico progetto «La Tranchée».
Riflettori puntati sulla ricerca: rapporto annuale sui programmi «Sistemi senza pilota / robotica» e «Spaziale»
Lo scorso martedì 13 maggio 2025, armasuisse Scienza e tecnologia (S+T) ha ospitato il personale interno del DDPS per presentare il rapporto annuale sui programmi di ricerca «Sistemi senza pilota / robotica» e «Spaziale». Il dott.
Segui armasuisse su Instagram!
L'Ufficio federale dell'armamento armasuisse amplia la sua presenza sui social media: oltre a LinkedIn e YouTube, l'organizzazione è ora presente anche su Instagram.
Consegnata all'esercito una base container completamente automatizzata
Nuova costruzione | In futuro l'esercito potrà immagazzinare fino a 600 container di materiale operativo a Emmen. armasuisse Immobiliare ha consegnato la base container più moderna e più grande della Base logistica dell'esercito.
La collaboratrice di armasuisse Giulia Schlup conquista il titolo svizzero con lo YB
Sabato scorso, 17 maggio 2025, Giulia Schlup ha conquistato insieme alla sua squadra il titolo di campionessa svizzera 2025 nella partita di ritorno contro il GC.
Piazza d’armi di Frauenfeld: risanamento fonico e ampliamento del poligono di tiro
Risanamento | Il poligono di tiro di Frauenfeld è stato sottoposto a un ampio ammodernamento per garantire da un lato la formazione militare e ridurre dall’altro l’inquinamento fonico a carico della popolazione residente.
Il consigliere federale Martin Pfister visita armasuisse a Thun
Il 16 maggio 2025 il consigliere federale Martin Pfister ha fatto visita per la prima volta dal suo insediamento (avvenuto il 1º aprile scorso) all’Ufficio federale dell'armamento armasuisse presso il General Herzog Haus di Thun.
Conferenza del consorzio degli utilizzatori del Leopard a Berna
Dal 5 all’8 maggio 2025, armasuisse ha accolto a Berna a nome della Confederazione Svizzera circa 70 persone provenienti da 14 Stati membri del consorzio LeoBen, che riunisce gli utilizzatori del carro armato Leopard, per una conferenza.
Digital Day 2025
Si è svolto mercoledì 7 maggio 2025 il quarto Digital Day di armasuisse. Per la prima volta, i circa 200 collaboratori e ospiti dell’Amministrazione federale si sono incontrati nella sala congressi della BERNEXPO AG.
Scout 25: registrati ora per partecipare!
Ti interessano gli ultimi sviluppi tecnologici nel campo della raccolta e dell’utilizzo moderni delle informazioni del campo di battaglia e delle contromisure? Allora il convegno specialistico Scout 25 è proprio l’evento che fa al caso tuo!
Bando per la Cyber Startup Challenge 2025
Il Cyber-Defence (CYD) Campus, armasuisse Scienza e Tecnologia (S+T), è alla ricerca di tecnologie innovative.
«I primi risultati sono promettenti»
Dal 31 marzo all’11 aprile 2025, l’Ufficio federale dell’armamento armasuisse ha messo alla prova il sensore del nuovo sistema di difesa terra-aria a media gittata (DTA MG) in collaborazione con l’Esercito svizzero. Intervista a Ralf Ströher, capoprogetto DTA MG.
Una maggiore indipendenza e un più efficace isolamento dei tetti: tetti verdi e impianti fotovoltaici combinati in modo intelligente
Costruire | La combinazione di tetti verdi e impianti fotovoltaici offre una possibilità unica nel suo genere per unire sostenibilità ecologica ed economica.
Il programma degli immobili del DDPS 2025
Evento | Il programma degli immobili 2025 prevede l’ampliamento e il mantenimento del valore di infrastrutture militari per 185 milioni di franchi.
Uno sguardo alla presentazione del messaggio sull’esercito 2025
Dal 24 al 27 marzo 2025 si è svolta la presentazione del messaggio sull’esercito presso la piazza d’armi di Thun. Il suo scopo è presentare i sistemi e gli immobili richiesti nel programma d’armamento e degli immobili 2025.
Un sistema anticollisione unico nel suo genere aumenta la sicurezza e protegge gli animali selvatici
Costruzione | armasuisse Immobili e il Canton Berna hanno realizzato insieme il primo sistema anticollisione completamente automatico della Svizzera.
La ricerca sotto i riflettori: programmi, progetti e risultati. Rapporto annuale dei programmi di ricerca «Ricognizione e sorveglianza» e «Comunicazione»
Martedì 25 marzo 2025, armasuisse Scienza e tecnologia (S+T) ha invitato a partecipare alla presentazione dei rapporti annuali dei due programmi di ricerca «Ricognizione e sorveglianza» e «Comunicazione».
Scout 25: raccolta e utilizzo moderni delle informazioni del campo di battaglia e contromisure
Il 18 giugno 2025, armasuisse S+T organizza insieme all’Esercito svizzero un evento dedicato alla raccolta e all’utilizzo moderni delle informazioni del campo di battaglia e alle contromisure.
Le valanghe: un particolare pericolo sul luogo di lavoro
I collaboratori di armasuisse S+T svolgono tutto l’anno prove di tiro e di brillamento, anche in pieno inverno, su piazze di tiro isolate nelle montagne. In tale contesto, non si può mai escludere il rischio di valanghe.
Resoconto sul Simposio sui tessili 2025 di armasuisse
Ospiti dell’industria tessile internazionale, del mondo scientifico e dell’Amministrazione federale si sono riuniti in occasione del 23° Simposio sui tessili per scambiare conoscenze e portare avanti l’innovazione.
Riutilizzo di componenti del sistema Rapier a fini di addestramento
Quali approcci innovativi e creativi potrebbero soddisfare in modo mirato le esigenze delle Forze aeree, in particolare nell’ottica di una formazione completa dei piloti?
Utilizzare le armi della natura per risanare i suoli inquinati da esplosivi?
In Svizzera, il suolo di molti siti è contaminato da munizioni o residui di munizioni. Per risanare questi siti e ripristinare al meglio l'ecosistema interessato, oggi sono necessarie metodologie innovative.
Ulteriore evento informativo della task force sui droni
Venerdì 28 febbraio 2025 la task force sui droni, sotto la guida di armasuisse Scienza e tecnologia (S+T), ha organizzato un secondo evento informativo, svoltosi a Berna con la presenza di oltre 120 partecipanti interessati, provenienti principalmente all’industria svizzera.
BACS Hackathon 2025 del CYD Campus: la sicurezza dei sistemi di automazione e controllo degli edifici
A Thun, dal 3 al 7 febbraio, si è svolto l’hackathon sui sistemi di automazione e controllo (BACS) degli edifici del Cyber-Defence Campus (CYD Campus) di armasuisse Scienza e Tecnologia (S+T).
Innovazione internazionale
L’attuale situazione geopolitica e le conoscenze relative alla pandemia di Covid hanno mostrato i limiti della globalizzazione. Ciò significa che oggi vi è una crescente dipendenza internazionale dalle capacità industriali nazionali. L'innovazione e la cooperazione internazionale si stanno rafforzando e, in particolare, continuano a rimanere indiscusse.
Il CYD Campus individua le lacune nel sistema di avviso di collisione TCAS II per gli aerei civili
La scorsa settimana, le autorità di sicurezza statunitensi hanno confermato gravi vulnerabilità nel sistema di avviso di collisione per l'aviazione civile.
Istituzione del Centro di competenza per l’intelligenza artificiale e la simulazione – parte 2
In questa seconda intervista sul nuovo Centro di competenza per l’intelligenza artificiale (IA) e la simulazione di armasuisse Scienza e tecnologia (S+T) Adrian Christ, business owner Dottrina del Comando Ciber, e Martin von Niederhäusern, capo del Centro di competenza per la simulazione dell’esercito, parlano dell’importanza dell’IA nel loro settore di attività, delle opportunità offerte dalla collaborazione a livello federale e di cosa si aspettano da questo nuovo centro di competenza.
Istituzione del Centro di competenza per l’intelligenza artificiale e la simulazione
Intelligenza artificiale e simulazione stanno prendendo piede anche nel settore della difesa e della sicurezza. Per seguire queste tendenze e generare idee e soluzioni innovative per le istituzioni della sicurezza pubblica, armasuisse Scienza e tecnologia (S+T) ha creato un centro di competenza dedicato all’intelligenza artificiale e alla simulazione.
È disponibile il nuovo numero di Inside S+T sul tema dell’innovazione!
È disponibile il nuovo numero della rivista Inside S+T di armasuisse Scienza e tecnologia. Nell’edizione invernale ti aspettano articoli interessanti e di facile lettura sul tema principale «Innovazione».
Informazioni per i piloti in tempo reale: ecco le modalità con cui il nuovo AFIS militare autorizza o vieta i sorvoli
Nell’ambito del progetto «sostituzione hardware KOMSYS II», è stato realizzato un sottoprogetto per sostituire in cinque sedi operative gli AFIS militari (aerodrome flight information service) con un nuovo prodotto di Combitech (SWE), una filiale di Saab.
Poligono del Sempione: disponibile la domanda di approvazione dei piani di costruzione militare
I documenti di candidatura per il progetto di costruzione possono essere scaricati dal 15 gennaio 2025 al 13 febbraio 2025 dal sito web del progetto.
Test di integrazione radio avvenuti con successo sotto la direzione tecnica di armasuisse S+T
Nell’ambito del progetto IPLIS (Integriertes Planungs- und Lageverfolgungs-Informationssystem, ossia sistema d’informazione integrato di pianificazione e di monitoraggio della situazione), armasuisse Scienza e tecnologia (S+T) ha supportato il Centro di competenza sistemi di condotta e specialistici delle Forze terrestri nell’esecuzione di alcuni test.
Consegna all’AED del documento di adesione all’HEDI firmato
Nella riunione del 27 novembre 2024, il Consiglio federale ha deciso la partecipazione della Svizzera all’Hub for European Defence Innovation (HEDI).
Il Cyber-Defence Campus celebra il suo 5° anniversario
In occasione dell'evento di fine anno per il 5° anniversario del Cyber-Defence Campus (CYD Campus), organizzato da armasuisse Scienza e Tecnologia (S+T), sono stati premiati i migliori lavori e progetti degli ultimi anni.
Il gruppo di lavoro «Ricerca quantistica» di armasuisse Scienza e tecnologia in visita al Politecnico di Losanna
Il 18 novembre il gruppo di lavoro specializzato «Ricerca quantistica» di armasuisse Scienza e tecnologia (S+T) ha organizzato una giornata di attività presso il campus del Politecnico di Losanna (EPFL), combinando costruttivi confronti e ricerca scientifica.
Video podcast CSDR «Sistemi d’arma autonomi e controllo umano»
Nell'ultimo episodio, Raúl Gander del Centro svizzero dei droni e della robotica (CSDR) riassume la serie di video podcast.
La difesa svizzera è a un bivio. «C’è ancora un piccolo spiraglio aperto per noi».
Giovedì 7 novembre, circa 280 rappresentanti del mondo dell’industria e dell’economia si sono incontrati in occasione della conferenza informativa annuale per l’industria e dell’evento autunnale della Società svizzera tecnica e armata (STA) nella caserma di Berna.
armasuisse Immobili ha ricevuto il Premio Solare Svizzero 2024
Energia rinnovabile | Il maggiore tetto solare della Svizzera occidentale ha iniziato a fornire energia elettrica.
Vi presentiamo le finaliste della Cyber Startup Challenge 2024
Nel processo di selezione della Cyber Startup Challenge 2024, le tre start-up Patronus AI, QuantPi e Dynamo AI hanno convinto la giuria.
Resi noti i poli di ricerca 2025–2028 di armasuisse
La ricerca di armasuisse pone le basi per una comprensione approfondita delle tecnologie rilevanti per la sicurezza della Svizzera.
Test NATO/PfP sui sistemi radar sotto la guida di armasuisse Scienza e tecnologia
Come faranno in futuro i sistemi radar dotati di intelligenza artificiale e principi cognitivi ad affermarsi nelle difficili condizioni sul campo di battaglia?
armasuisse combatte la pirateria dei marchi in Cina
L'imminente ingresso sul mercato cinese del titolare della licenza ufficiale swiss brands AG con le bottiglie per bevande e l'abbigliamento e le calzature outdoor di SWISS MILITARY DESIGN sta avendo effetti preliminari indesiderati.
Le competenze consulenziali del Cyber-Defence Campus nel campo delle soluzioni innovative per le applicazioni per smartphone
Il Cyber-Defence Campus (CYD) di armasuisse Scienza e tecnologia (S+T) è al fianco dei partner per offrire consulenza grazie alle proprie competenze.
Effettuati i test di una videocamera posteriore con visore notturno a Emmen
Dal 3 all’11 settembre 2024, il Servizio tecnico di difesa per gli aeromobili e gli apparecchi aeronautici della Bundeswehr tedesca ha testato una videocamera posteriore con visore notturno su un elicottero.
armasuisse S+T studia le tecnologie di ricognizione assieme a partner NATO aderenti al PfP
Nella settimana dal 19 al 23 agosto 2024 armasuisse S+T ha condotto test sui limiti prestazionali dei sistemi radar basati su droni nel quadro di una campagna di ricerca NATO/PfP (Partnership for Peace) cui hanno partecipato diversi partner.
Uno sguardo alle attività del team Cyber Data Technologies del CYD Campus
Il team Cyber Data Technologies (CDT) è parte integrante del Cyber-Defence Campus di armasuisse Scienza e tecnologia (S+T).
Sei nuovi apprendisti presso armasuisse
Siamo lieti di dare il benvenuto ai nostri nuovi apprendisti Tirza, Calista, Joel, Nevio, Patrick e Lars!
ARCHE 2024 – Dimostratori di ricerca per l’aiuto futuro in caso di catastrofe
ARCHE significa «Advanced Robotic Capabilities for Hazardous Environments». Dal 1° al 5 luglio 2024 si è svolto l’evento già arrivato alla settima edizione ha avuto luogo nel villaggio d’esercitazione militare di Epeisses.
Resoconto sul 53º simposio europeo dei piloti collaudatori a Lucerna
Dal 26 al 29 giugno si è svolto a Lucerna il 53º simposio europeo della «Society of Experimental Test Pilots (SETP)», l’associazione dei piloti collaudatori.
Consegna della costruzione provvisoria per la formazione in ambito ciber a Jassbach
Edificio modulare | armasuisse Immobili ha consegnato la nuova costruzione provvisoria che ospiterà la Scuola per le Operazioni elettroniche 64, pronta ora per la fase di esercizio.
I programmi di ricerca 3a e 3b – Sicurezza nel ciberspazio e Scienza dei dati – concludono i rapporti annuali di quest’anno
Mercoledì 26 giugno 2024 sono stati presentati i due ultimi rapporti annuali di armasuisse Scienza e tecnologia (S+T) per l’anno 2024.
Meno rumore di sparo a Bôle grazie ai tunnel di tiro.
Risanamento acustico | armasuisse sta risanando le piazze di tiro militari di tutta la Svizzera per proteggere gli abitanti dal rumore eccessivo.
Il team svizzero utilizza SCION per connettersi all'Estonia durante l'esercitazione di difesa informatica.
Durante l'esercitazione di difesa informatica Locked Shields 2024 nell'aprile di quest'anno, il team svizzero ha utilizzato l'architettura di rete SCION per connettersi all'infrastruttura dell'esercitazione in Estonia.
Quale contributo forniscono gli immobili del DDPS affinché l’Amministrazione federale raggiunga la neutralità climatica?
Nel video scoprirete gli aspetti più importanti in breve oppure in modo dettagliato nel portale sulla sostenibilità rielaborato della gestione immobiliare del DDPS.
Dall’officina alla direzione di progetti: la carriera di Luc Bechler
Percorso professionale | Luc Bechler (29) ha iniziato la propria carriera presso armasuisse sette anni fa come impiegato, dopo la formazione come meccatronico di automobili e agente tecnico commerciale.
Rapporto ambientale armasuisse 2023
L'Ufficio federale dell’armamento armasuisse ha pubblicato il rapporto ambientale 2023. Il rapporto viene pubblicato annualmente e fornisce informazioni su differenti dati ambientali.
Rapporto annuale sul programma di ricerca 4 «Efficacia bellica, protezione e sicurezza»
Ronny Lorenzo, responsabile del programma di ricerca, ha presentato il programma di ricerca 4 «Efficacia bellica, protezione e sicurezza» alle persone interessate del DDPS.
Giornata dell’innovazione del Cyber-Defence Campus: un vero successo
Il 15 maggio 2024, il CYD Campus di armasuisse S+T ha organizzato una Giornata dell’innovazione per i rappresentanti di centri d’interesse della Confederazione e dei Cantoni.
Gli spazi di innovazione del DDPS sono online!
Il sito web degli spazi d'innovazione del DDPS è ora online. Troverete molte informazioni sugli spazi di innovazione del DDPS.
Il nuovo Inside S+T sul tema della ricerca
È online il nuovo Inside S+T di armasuisse Scienza e tecnologia. Questo numero è dedicato al tema principale della «Ricerca».
Presentazione dei più recenti risultati dei programmi di ricerca «Sistemi senza pilota / Robotica» e «Spaziale»
Dopo il successo riscontrato dagli annuali rapporti sulla ricerca presentati ad aprile, mercoledì 29 aprile 2024 sono stati esposti al personale interno del DDPS gli ultimi risultati di due ulteriori programmi di ricerca di armasuisse S+T.
Cyber-Defence Campus: Una simulazione di crisi di successo rafforza le capacità di cybersecurity in Svizzera
In risposta alla crescente complessità della sicurezza informatica a livello nazionale, il CYD Campus, armasuisse S+T, è stato incaricato del progetto pilota «Cyber Training @ Cyber-Defence Campus».
Fanny Chollet conclude con successo la formazione come pilota collaudatrice presso la U. S. Air Force
Fanny Chollet sta per concludere con successo la sua formazione come pilota collaudatrice presso la U. S. Air Force. Presto tornerà quindi in Svizzera, dove proseguirà il suo lavoro in armasuisse nell’ambito delle prove in volo. Nell’intervista racconta l’anno di formazione più impegnativo della sua carriera.
Moduli mimetici multispettrali stampati in 3D – Un proficuo progetto di ricerca tra Svizzera e Germania
Nel quadro di una cooperazione di ricerca, armasuisse S+T ha sperimentato assieme ad altri partner le possibilità offerte dalle procedure additive applicabili nell’ambito del mimetismo multispettrale.
Candidature per la Cyber Startup Challenge 2024
Il Cyber-Defence Campus, armasuisse Scienza e tecnologia, è alla ricerca di tecnologie innovative. In quest’ottica, lancia la sua Cyber Startup Challenge. Il tema: la sicurezza dell’intelligenza artificiale.
Studenti della United States Naval Test Pilot School in Svizzera
Per diventare pilota collaudatore o ingegnere addetto alle prove in volo è necessaria una lunga formazione speciale presso una scuola internazionale.
Invito a partecipare al «Defence Innovation Prize 2024» dell’Agenzia europea per la difesa (AED)
L’Hub for European Defence Innovation (HEDI) dell’Agenzia europea per la difesa (AED) offre accesso a un confronto esteso con partner internazionali ed europei nonché alle attività di ricerca e innovazione dell’HEDI.
Villaggio d’esercitazione Epeisses: da cava di ghiaia a oasi per le specie minacciate
Nonostante la superficie ridotta di soli 18 ettari, il villaggio d’esercitazione militare Epeisses (GE) ospita oltre 20 specie animali e di flora minacciate.
Digital Day 2024
Il terzo Digital Day di armasuisse ha avuto luogo giovedì 2 maggio nella centrale di armasuisse e fedpol.
Dalla ricerca presso il Cyber-Defence Campus alle capacità di difesa informatica dell'Amministrazione federale.
Il software di Exeon Analytics mira a ridurre significativamente il tempo durante il quale gli attacchi informatici possono operare indisturbati nelle reti.
«Innanzitutto è la sicurezza della Svizzera a beneficiare dei risultati di ricerca di armasuisse S+T»
Nella seguente intervista, il dott. Thomas Rothacher, capo del settore di competenza Scienza e tecnologia di armasuisse e il dott. Urs Böniger, capo del settore di competenza Ricerca e innovazione, rispondono a queste e ad altre domande.
Il nuovo portale immobiliare del DDPS è online
Il portale è stato completamente rivisto.
Approfondimenti sulle soluzioni innovative per la sicurezza delle applicazioni per smartphone nel Cyber-Defence Campus
Nell'ambito delle sue attività di innovazione il Cyber-Defence Campus (CYD) di armasuisse Scienza e tecnologia esamina il potenziale di varie tecnologie a supporto della sicurezza degli smartphone.
Programmi di ricerca «Ricognizione e sorveglianza» e «Comunicazione»
Giovedì 11 aprile 2024 si è tenuto il reporting con cadenza annuale sui due programmi di ricerca di armasuisse Scienza e tecnologia (S+T).
Tra tecnologia e aviazione: un ingegnere addetto alle prove in volo racconta il suo lavoro nell’ambito del progetto NAC
In questa intervista, l’ingegnere Thomas Baumgartner addetto alle prove in volo spiega su cosa si sta lavorando nel sottoprogetto di collaudo e quali aspetti del progetto NAC lo affascinano.
Rapporto annuale CYD Campus 2023
Il Cyber-Defence (CYD) Campus di armasuisse Scienza e Tecnologia pubblica per la terza volta il proprio rapporto annuale. Quest’ultimo presenta al pubblico una panoramica dettagliata delle sue attività svolte durante il 2023.
Piazza d’armi di Frauenfeld: la scuola guida offroad supporta rare specie di anfibi
Talvolta, la promozione della biodiversità e l’uso militare vanno di pari passo. Ciò vale soprattutto quando i soldati completano il loro addestramento di guida fuoristrada con i camion, come a febbraio 2024 presso la piazza d’armi di Frauenfeld.
Contatto
Ufficio federale dell’armamento
Guisanplatz 1
CH - 3003 Berna