Informazioni per i piloti in tempo reale: ecco le modalità con cui il nuovo AFIS militare autorizza o vieta i sorvoli
Nell’ambito del progetto «sostituzione hardware KOMSYS II», è stato realizzato un sottoprogetto per sostituire in cinque sedi operative gli AFIS militari (aerodrome flight information service) con un nuovo prodotto di Combitech (SWE), una filiale di Saab. Questi sistemi forniscono informazioni in merito all’approvazione o al rifiuto di sorvolo di determinate zone.
Roger Pieren, settore specialistico Acquisto, sensori, team sorveglianza dello spazio aereong
Niente ingresso senza approvazione
Per poter entrare in un determinato spazio aereo, ogni aeromobile necessita di un’esplicita approvazione, che può essere fornita da una controllora o un controllore del traffico aereo, una direttrice o un direttore di tiro o un AFIS. Quest’ultimo funziona come una sorta di segreteria telefonica. Sulla sezione della mappa allegata dell’Organizzazione internazionale per l’aviazione civile (in breve Carta aeronautica OACI) della Confederazione è possibile leggere la frequenza radio determinante (in questo caso 135.475 MHz) tramite cui le pilote o i piloti possono inviare la loro richiesta. Durante le pause di tiro, a determinate condizioni gli aeromobili possono addirittura attraversare lo spazio aereo normalmente chiuso secondo il DABS (Daily Airspace Bulletin Switzerland). La sezione della mappa mostra la piazza di tiro S-chanf con gli spazi aerei LSR11 e LSR11A ed è assolutamente conosciuta sia dalle voloveliste che decollano a Samedan sia da tutti gli altri partecipanti e partecipanti del traffico aereo che si trovano occasionalmente in questa regione.
Chi fornisce le istruzioni?
- Se una controllora o un controllore del traffico aereo o un direttore di tiro si trova nella cabina di pilotaggio (galleria), è sua responsabilità consentire o vietare le richieste di un pilota per il sorvolo.
- Se non c’è nessuna nella cabina di tiro, l’AFIS militare assume il controllo. Esso può essere attivato automaticamente con una funzione text-to-speech predefinita o modificabile. Lo stato viene impostato su «Autorizzare sorvolo» o «Vietare sorvolo». Se una pilota sulla frequenza 135.475 richiede l’autorizzazione, l’AFIS militare fornisce l’autorizzazione o vieta il sorvolo in base alla relativa impostazione. Se una pilota non riceve alcuna risposta alla richiesta inviata tramite radio, ha il divieto di entrare nel relativo spazio aereo.
Differenze settore mil(itare)/civ(ile)
Gli AFIS sono noti anche nell’aviazione civile. I sistemi civili, come ad esempio a Buochs, forniscono ai piloti informazioni aggiuntive sulle condizioni atmosferiche, sullo stato della pista d’atterraggio o sulla direzione di avvicinamento. Nelle cinque sedi AFIS militari di Meiringen/Axalp, Payerne, Grandvillard, S-chanf e Dammastock, invece, vengono fornite solo informazioni sull’attuale stato dello spazio aereo.



