Le competenze consulenziali del Cyber-Defence Campus nel campo delle soluzioni innovative per le applicazioni per smartphone
Il Cyber-Defence Campus (CYD) di armasuisse Scienza e tecnologia (S+T) è al fianco dei partner per offrire consulenza grazie alle proprie competenze. Con le proprie conoscenze in ambito tecnologico, fornisce un contributo importante per portare avanti le innovazioni nel campo della difesa. Il CYD Campus ha collaborato con Noser Engineering allo sviluppo di una piattaforma IA per il riconoscimento degli oggetti.
Inan Kadioglu, settore specialistico Cybersicurezza e Data Science, settore di competenza armasuisse Scienza e tecnologia

Il CYD Campus ha collaborato con Noser Engineering per sviluppare una piattaforma di intelligenza artificiale. La piattaforma è stata testata nella primavera del 2024 dall’Esercito svizzero nell’ambito di una prova sul campo e ha esaminato in che misura i membri dell’esercito possono integrare l’immagine della situazione militare usando i loro smartphone come sensori. Il contributo del CYD Campus è stato decisivo per riconoscere e valutare in modo efficace i dati forniti dai membri dell’esercito.
Il CYD Campus supporta attivamente i partner del DDPS, come ad esempio l’Esercito svizzero, nell’implementazione di progetti di IA. Le competenze dei suoi collaboratori in ambito di IA consentono di valutare i potenziali tecnologici e di sviluppare soluzioni innovative. Per l’Esercito svizzero, le tecnologie che accelerano la velocità dei flussi informativi e contribuiscono a prendere decisioni basate sulle informazioni sono particolarmente importanti. Ciò si riflette nell’obiettivo della realizzazione di una rete digitale integrata di sensori, informazioni, condotta ed efficacia (rete SICE) definito nella strategia di digitalizzazione dell’Esercito svizzero.
La digitalizzazione e i progetti volti all’innovazione dell’Esercito svizzero
Con i propri obiettivi in fatto di digitalizzazione, l’Esercito svizzero mira all’aumento del proprio livello di competenze. Un punto centrale consiste nel garantire un flusso informativo trasversale alle zone d’efficacia nonché indipendente dai vari livelli. Nella rete SICE, tramite i sensori si rilevano dati che vengono poi sintetizzati in informazioni e conoscenze. Tali conoscenze fungono da base decisionale per l’impiego efficace dei propri mezzi.
Un elemento innovativo dell’Esercito svizzero consiste nel testare soluzioni di crowdsourcing per la generazione e la sintetizzazione di informazioni coinvolgendo i membri dell’esercito. Nell’ambito di una prova sul campo è stato testato il potenziale degli smartphone. L’obiettivo della prova era comprendere in che misura i membri dell’esercito rilevano dati su base volontaria con i loro smartphone, impiegati come sensori, e possono integrare l’immagine della situazione militare.
Sintetizzazione ed elaborazione delle informazioni con l’IA
Nell’ambito di questa prova sul campo, le tecnologie di IA sono risultate fondamentali. I contenuti rilevati sono serviti per verificare l’elaborazione dei dati. Con una piattaforma di IA sviluppata da Noser Engineering sono stati filtrati i dati rilevanti dal punto di vista militare. Gli utenti della piattaforma avevano la possibilità di inserire autonomamente contenuti testuali, immagini e video. Per verificare l’autenticità dei contenuti è stata richiesta una posizione in Svizzera, confermata da due ID Threema indipendenti. Al centro del lavoro vi era il riconoscimento di oggetti. Sono state inoltre confrontate la corrispondenza temporale dei contenuti e la sovrapposizione dell’oggetto di verifica.
Il contributo del Cyber-Defence Campus
Il CYD Campus dispone di conoscenze chiave sulle capacità d’impiego dei modelli di IA. Tra le sue competenze rientrano la capacità di riconoscimento e di elaborazione degli strumenti di IA nonché il collegamento con il processore principale (in inglese Central Processing Unit, CPU). In vista di questa prova sul campo, il CYD Campus ha valutato diversi modelli di IA. Inoltre, ha messo a disposizione di Noser Engineering la propria piattaforma Message Receiver Object Detection per lo sviluppo della soluzione di IA. La piattaforma serve per riconoscere gli oggetti che vengono inviati alla piattaforma di IA.
Il successo del contributo del CYD Campus è derivato dal fatto che le funzioni di Gateway esistenti sono state utilizzate su Threema per implementare la piattaforma di IA su esso. Grazie al lavoro del CYD Campus e delle piattaforme di IA sviluppate, è stato possibile identificare, verificare e sintetizzare efficacemente i dati forniti dai membri dell’esercito.
Innovationsvorhaben der Armee: Smartphones von Armeeangehörigen als Sensoren [in tedesco]
