Passare al contenuto principale

Pubblicato il 9 novembre 2018

Comunicati stampa

NSB

  • 10 ottobre 2025

    Il capo dell’armamento a colloquio con la Direzione Generale Armamenti francese (DGA) a Parigi

    Dal 9 al 10 ottobre 2025 il capo dell’armamento Urs Loher si è recato in visita ufficiale a Parigi per colloqui bilaterali con la Direzione Generale Armamenti francese (DGA). Nei colloqui intercorsi sono stati al centro dell’attenzione gli sviluppi recenti della politica di armamento e la cooperazione bilaterale.

  • 9 ottobre 2025

    A Payerne il consigliere federale Martin Pfister si informa in merito ai lavori legati all’F-35 e agli investimenti nella regione

    Presso l’aerodromo militare di Payerne sono stati avviati i lavori in vista dell’introduzione del nuovo F-35A. La RUAG MRO sta effettuando investimenti importanti per la manutenzione dell’aereo da combattimento, le Forze aeree stanno realizzando un centro di allenamento dotato di simulatori e aziende tecnologiche della Svizzera romanda stanno traendo beneficio dagli affari offset legati all’acquisto. Oggi il consigliere federale Martin Pfister, capo del DDPS, si è informato in merito allo stato dei lavori e ha dialogato con rappresentanti dei gruppi di interesse della regione.

  • 9 ottobre 2025

    Visita ufficiale del capo dell’armamento negli Stati Uniti per l’acquisto dei sistemi di difesa terra-aria a lunga gittata

    Il 2 ottobre 2025 il capo dell’armamento Urs Loher ha condotto colloqui tecnici con rappresentanti del Ministero della Difesa degli Stati Uniti al Pentagono, in Virginia (USA). Al centro dell’incontro vi è stata la definizione dei prossimi passi per l’acquisto del sistema di difesa terra-aria a lunga gittata (DTA LG).

  • 9 ottobre 2025

    Assemblaggio finale parziale di aerei da combattimento F-35A in Svizzera: un grande significato per la politica di sicurezza

    Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) sostiene il progetto offset RIGI della RUAG MRO Holding SA. L’assemblaggio finale parziale e il collaudo di quattro aerei da combattimento F-35A in Svizzera hanno un grande significato per la politica di sicurezza. Infatti permetterà alla Svizzera di sviluppare il proprio know-how con gli aerei da combattimento di ultima generazione e di rafforzare la propria indipendenza nel mantenimento dell’efficienza. La RUAG MRO integrerà l’attuazione del progetto nella sua strategia per il settore di attività «Air». In particolare è in fase di verifica come il settore possa essere sviluppato ulteriormente e rafforzato fino a diventare un centro europeo per l’aviazione militare.

  • 3 ottobre 2025

    L’esercito rafforza la difesa dai droni presso le infrastrutture militari

    A seguito di una prova sul campo volta a individuare e respingere minidroni per proteggere le infrastrutture militari, l’esercito ha incaricato l’Ufficio federale dell’armamento armasuisse di acquistare appositi sistemi di difesa. Questi sono progettati per essere parzialmente mobili e possono quindi essere utilizzati anche per impieghi sussidiari dell’esercito a favore delle autorità civili.

  • 2 ottobre 2025

    Sistema di ricognitori telecomandati 15 (ADS 15): armasuisse ha consegnato il terzo drone alle Forze aeree svizzere

    Il 19 settembre 2025, l’Ufficio federale dell’armamento armasuisse ha consegnato alle Forze aeree svizzere il terzo dei sei sistemi di ricognitori telecomandati 15 (ADS 15) per la messa in funzione.

  • 2 ottobre 2025

    Il consigliere federale Martin Pfister incontra il ministro della difesa tedesco Boris Pistorius

    Il 2 ottobre 2025 il consigliere federale Martin Pfister, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), incontrerà il ministro federale della difesa tedesco Boris Pistorius a Berlino per dei colloqui bilaterali. I due ministri della difesa discuteranno degli attuali sviluppi in materia di politica di sicurezza e di difesa nonché della cura della stretta cooperazione tra la Svizzera e la Germania.

  • 29 settembre 2025

    La Svizzera firma un contratto con gli Stati Uniti per lo smaltimento ecologico delle munizioni dell’esercito statunitense

    Il 15 settembre 2025 l’Ufficio federale dell'armamento armasuisse, in collaborazione con RUAG MRO, ha firmato con l’US Army Europe un primo contratto per lo smaltimento di munizioni per conto dell’esercito statunitense. Attraverso il progetto pilota si intende garantire il mantenimento del know-how in Svizzera a lungo termine.

  • 23 settembre 2025

    Kägiswil: proseguimento del processo di pianificazione per il progetto Rega e proroga del diritto di superficie

    Prosegue il processo di pianificazione avviato all’inizio dell’anno in corso per il cambiamento d’uso dell’ex aeroporto militare di Kägiswil in un eliporto (progetto Rega). Considerata la durata del processo di pianificazione, alla società cooperativa dell’aerodromo di Obvaldo (FGOW) viene nuovamente concesso un diritto di superficie per un anno.

  • 18 settembre 2025

    Le Forze aeree svizzere si allenano con il simulatore F-35A negli Stati Uniti

    Nel mese di agosto 2025, un team di piloti e specialisti delle Forze aeree svizzere ha assolto a Fort Worth (Texas, USA) un allenamento della durata di una settimana presso il Manned Tactical Simulator (MTS). Questo simulatore di volo è stato sviluppato appositamente per l’istruzione sugli F-35A.

  • 12 settembre 2025

    Carri armati granatieri 2000: il Consiglio federale approva l’ammissione dell’Ucraina nel gruppo di gestori

    Nella sua seduta del 12 settembre 2025 il Consiglio federale ha approvato l’ammissione dell’Ucraina quale membro a pieno titolo del gruppo di gestori CV90 Club (Combat Vehicle 90). L’adesione dell’Ucraina è compatibile con la neutralità della Svizzera, poiché si tratta di uno scambio di dati meramente tecnico e la Svizzera decide sempre autonomamente quali informazioni condividere.

  • 11 settembre 2025

    Il capo dell’armamento in visita ufficiale alla «Defence & Security Equipment International» di Londra

    Il capo dell’armamento Urs Loher ha partecipato dal 9 al 10 settembre 2025 alla fiera «Defence & Security Equipment International» (DSEI) che si svolge a Londra. Oltre agli incontri con rappresentanti dell’industria, si sono tenuti colloqui bilaterali con i direttori degli armamenti di Norvegia, Italia, Danimarca e Paesi Bassi.

  • 8 settembre 2025

    armasuisse supporta lo sviluppo del centro di ricerca e innovazione di Payerne

    Nell’ambito dell’accordo concluso a settembre 2024 tra il DDPS e la regione della Broye, l’Ufficio federale dell'armamento armasuisse rivolge lo sguardo al futuro partecipando allo sviluppo di un polo d’innovazione a Payerne. Grazie a questa nuova sede esterna, nei prossimi anni verranno promossi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie duali (civili e militari) e saranno creati nuovi posti di lavoro. Le prime tappe si svolgeranno nel corso di quest’anno, con l’attivazione di postazioni di lavoro nello spazio coworking di swiss aeropole, situato sul territorio comunale di Payerne. Per l’estate 2026 è in programma il trasferimento in una sede di proprietà.

  • 4 settembre 2025

    Sistema di ricognitori telecomandati 15 (ADS 15): rinuncia ad alcune funzionalità

    Da molti anni il progetto dei ricognitori telecomandati 15 (ADS 15) è confrontato con ritardi e problemi tecnici. I fornitori Elbit e RUAG non hanno ripetutamente rispettato le tappe principali stabilite nel contratto. Dopo la sua entrata in carica il consigliere federale Martin Pfister, capo del DDPS, ha ordinato un’analisi approfondita del progetto. Sulla base dei risultati, il DDPS ha deciso di portare avanti il progetto di acquisto senza il sistema automatico anticollisione, senza il sistema per decolli e atterraggi indipendenti dal GPS e senza il sistema antighiaccio. Nonostante le restrizioni nell’impiego, le capacità fondamentali come la ricognizione con lunghi tempi di permanenza in volo sono garantite.

  • 28 agosto 2025

    In collaborazione con SWISS ASD/Swissmem, armasuisse lancia il primo «Swiss Defence Industry Day» a Washington D.C.

    Il 28 agosto 2025 l’Ufficio federale dell'armamento armasuisse lancia per la prima volta l’evento «Swiss Defence Industry Day» in collaborazione con il Gruppo professionale SWISS ASD (Aeronautics, Security and Defence) che raggruppa imprese attive a livello internazionale nel campo delle tecnologie di sicurezza e difesa nonché dell’aviazione. Questo evento di settore si svolge presso l’Ambasciata di Svizzera a Washington D.C. ed è complementare alla «Emerging Technologies for Defense Conference». L’obiettivo è creare contatti internazionali e promuovere la Svizzera come sede attrattiva per l’industria degli armamenti.

  • 21 agosto 2025

    Il sostituto del capo dell’armamento accoglie gli addetti alla difesa stranieri

    Il 21 agosto 2025, il sostituto del capo dell’armamento Thomas Rothacher accoglierà gli addetti alla difesa accreditati in Svizzera provenienti da dieci Stati. Il tradizionale confronto tecnico si svolgerà a Berna e Spiez.

  • 20 agosto 2025

    Il programma «Sistemi ERP D/ar» procede a gonfie vele

    Il progetto di digitalizzazione centrale «Sistemi ERP D/ar» procede secondo i piani e sarà attuato nei tempi previsti e nel rispetto del budget predefinito. È quanto emerge dal rapporto concernente il programma «Sistemi ERP D/ar», adottato dal Consiglio federale nella sua seduta del 20 agosto 2025 in adempimento del postulato 24.4261 della Commissione della politica di sicurezza del Consiglio nazionale. Il programma «Sistemi ERP D/ar» ha permesso di migrare con successo i sistemi SAP obsoleti dell’Aggruppamento Difesa e dell’Ufficio federale dell’armamento armasuisse verso la moderna tecnologia SAP S/4HANA.

  • 15 agosto 2025

    Il team di condotta del consigliere federale Martin Pfister è al completo

    Il consigliere federale Martin Pfister ha formato il suo team di condotta nella Segreteria generale. Ne fanno parte il segretario generale Daniel Büchel, i segretari generali supplenti Marc Siegenthaler e Robert Scheidegger, le collaboratrici personali Valériane Michel e Sibyl Eigenmann, il consulente di politica militare, divisionario Melchior Stoller, il capo della Comunicazione Renato Kalbermatten, il responsabile del settore Territorio e ambiente Bruno Locher nonché la responsabile del Team dei relatori Anja Herren. La funzione di capo dello Stato maggiore della Segreteria generale sarà invece ricoperta da Lukas Lanzrein.

  • 13 agosto 2025

    Il DDPS istituisce un gruppo di accompagnamento per l’ulteriore sviluppo strategico di Beyond Gravity

    Dopo la decisione del Parlamento di non portare avanti la privatizzazione di Beyond Gravity originariamente prevista, il DDPS vuole definire quanto prima il nuovo orientamento strategico di Beyond Gravity. A tale scopo il DDPS ha deciso di istituire un gruppo di accompagnamento composto dal prof. dott. Thomas Zurbuchen del Politecnico federale di Zurigo, dal capo dell’armamento Urs Loher, dal presidente del consiglio di amministrazione della RUAG MRO Jürg Rötheli e da rappresentanti dell’Amministrazione federale delle finanze (AFF) e del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR). Marc Siegenthaler, segretario generale supplente del DDPS, dirigerà il gruppo d’accompagnamento. Il Consiglio federale ne è stato informato nella sua seduta del 13 agosto 2025.

  • 13 agosto 2025

    Carri armati granatieri 2000: il Consiglio federale approva l’accordo per ampliare il gruppo di gestori

    Facendo parte del gruppo di gestori CV90 Club (Combat Vehicle 90), la Svizzera beneficia del fatto che la manutenzione del carro armato granatiere 2000 venga resa efficiente ed economica nonché che vengano raccolte informazioni importanti per il suo ulteriore sviluppo. Ora la Repubblica Ceca e la Slovacchia entreranno a far parte del gruppo che promuove lo scambio di informazioni tra gli Stati che ne fanno uso. Nella sua seduta del 13 agosto 2025 il Consiglio federale ha approvato il relativo accordo.

  • 11 agosto 2025

    Avviso di pubblicazione: Rapporto sui progetti del DDPS per il primo semestre 2025

    Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) ha pubblicato il suo Rapporto sui progetti per il primo semestre 2025. Il rapporto in formato web viene pubblicato semestralmente e fornisce informazioni sullo stato attuale dei progetti principali del dipartimento al 30 giugno e al 31 dicembre.

  • 7 agosto 2025

    Visita ufficiale del capo d'armamento negli Stati Uniti

    Il capo d'armamento Urs Loher si è recato dal 5 al 7 agosto in visita ufficiale negli Stati Uniti. Insieme a una delegazione dell’Ufficio federale dell’armamento armasuisse ha incontrato alcuni rappresentanti di Lockheed Martin per un confronto specialistico.

  • 22 luglio 2025

    DTA MG: è stato firmato un contratto per l’acquisto cooperativo di sistemi per la difesa terra-aria a media gittata

    Con l’obiettivo di proteggere la popolazione dalle minacce aeree a medio raggio, nell’ambito dell’European Sky Shield Initiative (ESSI), la Svizzera acquista cinque sistemi IRIS-T SLM per la difesa terra-aria. Il contratto per la Svizzera è stato sottoscritto tra l’Ufficio federale per l’armamento, la tecnologia informativa e l’utilizzo della Bundeswehr tedesca e l'azienda produttrice, Diehl Defence GmbH & Co. KG, dopo che l’Ufficio federale dell'armamento armasuisse aveva conferito la relativa procura.

  • 18 luglio 2025

    Il capo dell’armamento ha incontrato il suo omologo tedesco e quello austriaco a Vienna per l’annuale incontro trilaterale

    Il 17 e il 18 luglio il capo dell’armamento Urs Loher si è recato a Vienna per partecipare ai colloqui D-A-CH con i direttori degli armamenti di Germania e Austria. In primo piano vi sono stati gli acquisti attuali di armamenti e la collaborazione trilaterale.

  • 17 luglio 2025

    Gli Stati Uniti informano la Svizzera sui ritardi nella fornitura dei sistemi Patriot

    Il Dipartimento della difesa statunitense ha informato il DDPS che saranno fissate nuove priorità per quanto riguarda la fornitura dei sistemi Patriot a seguito del sostegno all’Ucraina nell’ambito della difesa terra-aria. Anche la Svizzera è interessata da questa decisione e riceverà le produzioni successive. Il Consiglio federale è stato informato al riguardo.

  • 3 luglio 2025

    DTA MG: il capo dell’armamento firma un accordo di programma con il ministero tedesco della difesa nell’ambito della European Sky Shield Initiative

    Il capo dell’armamento Urs Loher e il suo omologo tedesco, viceammiraglio Carsten Stawitzki, hanno siglato l’accordo di programma nell’ambito della European Sky Shield Initiative (ESSI) in merito all’acquisto cooperativo di sistemi IRIS-T SLM della ditta tedesca Diehl Defence GmbH & Co. KG per la difesa terra-aria a media gittata (DTA MG). Approvato dal Consiglio federale il 20 giugno 2025, tale accordo rappresenta un presupposto per la stipulazione di un contratto di acquisto di sistemi DTA MG. Attraverso questo acquisto comune, la Svizzera potrà beneficiare di economie di scala, nonché di una migliore interoperabilità dei sistemi.

  • 2 luglio 2025

    A Herisau è al nastro di partenza la costruzione del nuovo centro di formazione per i sottufficiali

    A Herisau, nel Cantone di Appenzello Esterno, la posa della prima pietra del 2 luglio 2025 segna l’inizio dei lavori di costruzione del nuovo edificio destinato a centro di formazione dei sottufficiali di professione. L’anno prossimo sulla piazza d'armi di Herisau-Gossau sorgerà così una moderna costruzione in composito legno-calcestruzzo per i futuri sottufficiali di professione. In gran parte realizzato in legno, il nuovo edificio è progettato per l’efficienza energetica

  • 27 giugno 2025

    Concorso di idee relativo al recupero delle munizioni dai laghi svizzeri: la valutazione continua

    L’Ufficio federale dell’armamento armasuisse ha lanciato ad agosto 2024 un concorso di idee relativo a metodi ecologici e sicuri per il recupero delle munizioni dai laghi svizzeri. La comunicazione dei risultati, prevista per la fine di maggio 2025, è stata posticipata. A causa della complessità delle idee, l’analisi richiede più tempo del previsto.

  • 27 giugno 2025

    Il capo dell’armamento a colloquio con la ditta Elbit in merito a progetti di acquisto correnti

    Il capo dell’armamento Urs Loher ha incontrato a Cipro i rappresentanti della ditta Elbit Systems Ltd per un colloquio di lavoro in merito al sistema di ricognitori telecomandati 15 (ADS 15) e alla telecomunicazione dell'esercito (TC Es).

  • 25 giugno 2025

    Air2030: sfide attuali e ulteriore modo di procedere

    Negli ultimi mesi sono venute alla luce diverse sfide nell’ambito del Programma Air2030 per il rinnovo dei mezzi per la protezione dello spazio aereo. Il DDPS ha informato oggi il Consiglio federale sullo stato dell’acquisto del nuovo aereo da combattimento F-35A. Il Consiglio federale sostiene l’ulteriore modo di procedere del DDPS in merito all’acquisto e i colloqui diplomatici sul prezzo fisso, la cui validità è confermata dal Consiglio federale. Il Consiglio federale rimane fermo sulla validità del prezzo fisso e conferma l’acquisto degli F-35A.

  • 20 giugno 2025

    Il Consiglio federale approva la strategia in materia di politica d’armamento

    In seguito al deterioramento della situazione di sicurezza occorre ridefinire l’orientamento della politica in materia d’armamento. Nella sua seduta del 20 giugno 2025 il Consiglio federale ha pertanto approvato la sua prima strategia in materia di politica d’armamento. Così facendo il Consiglio federale intende mantenere la rimanente base industriale critica ai fini della difesa in Svizzera e rafforzare l’intera base tecnologica e industriale rilevante in materia di sicurezza. Inoltre dovranno essere potenziate le attività di ricerca, sviluppo e innovazione per sviluppare ulteriormente l’Esercito svizzero e dovrà essere intensificata la cooperazione internazionale in materia di armamenti.

  • 20 giugno 2025

    Il Consiglio federale approva la partecipazione a un accordo di programma nell’ambito dell’European Sky Shield Initiative

    Nella sua seduta del 20 giugno 2025 il Consiglio federale ha approvato la partecipazione a un accordo di programma nell’ambito dell’European Sky Shield Initiative (ESSI). Così facendo il Consiglio federale autorizza l’Ufficio federale dell’armamento armasuisse ad acquistare in modo congiunto sistemi di difesa terra-aria a media gittata (DTA a media gittata) nell’ambito dell’ESSI. Grazie a questo acquisto cooperativo la Svizzera può beneficiare di economie di scala e di una migliore interoperabilità dei sistemi.

  • 18 giugno 2025

    armasuisse presenta a Thun moderne tecnologie per la raccolta e l’utilizzo delle informazioni del campo di battaglia e contromisure

    Il 18 giugno 2025 si tiene il convegno specialistico «Scout 25» sulla piazza darmi di Thun. L’Ufficio federale dell’armamento armasuisse presenta con il supporto dell’Esercito svizzero moderne tecnologie per la raccolta e l’utilizzo delle informazioni del campo di battaglia e contromisure. In occasione dell’evento, l’industria e il mondo accademico presenteranno le possibilità tecnologiche nell’ambito della Visione 2030+ dell’Esercito svizzero.

  • 17 giugno 2025

    Progetto Sistema mimetico multispettrale: armasuisse testa nuove soluzioni di mimetizzazione e diversione per l’esercito

    Da luglio a settembre 2025, presso le piazze d’armi di Thun e Bure l’Ufficio federale dell’armamento armasuisse metterà alla prova sistemi di mimetizzazione e diversione di potenziali fornitori nel quadro del progetto Sistema mimetico multispettrale (MSTS). In considerazione dello sviluppo tecnologico nel campo della ricognizione, si rende necessario acquistare mezzi mimetici e di diversione migliorati e in grado di soddisfare i più recenti requisiti al fine di proteggere la vita e l’integrità fisica dei militari durante gli impieghi, così come i sistemi e i mezzi utilizzati. L’aggiudicazione avverrà prevedibilmente alla fine del 2025.

  • 20 maggio 2025

    Rafforzare la ciberdifesa: la Svizzera partecipa al progetto PESCO «Cyber Ranges Federation»

    La Svizzera parteciperà al progetto europeo PESCO «Cyber Ranges Federation». Il Consiglio dell’UE ha approvato oggi l’adesione. Lo scopo dell’iniziativa è mettere in rete le infrastrutture nazionali di addestramento in ambito informatico al fine di consentire una formazione realistica, complessa ed efficiente nel campo della ciberdifesa.

  • 8 maggio 2025

    Il capo dell’armamento partecipa alla fiera dedicata al settore degli armamenti «Defence Exhibition Athens DEFEA 2025» ad Atene

    Oggi il capo dell’armamento Urs Loher partecipa alla fiera dedicata al settore degli armamenti DEFEA 2025 ad Atene. In tale quadro si svolgono colloqui bilaterali con i direttori dell’armamento di Grecia e Israele nonché confronti con i rappresentanti del mondo dell’industria.

  • 30 aprile 2025

    Il Consiglio federale prende atto del rapporto sul raggiungimento degli obiettivi della RUAG MRO nel 2024

    Nella sua seduta del 30 aprile 2025 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto del consiglio d’amministrazione della RUAG MRO Holding SA (RUAG MRO) sul raggiungimento degli obiettivi nell’esercizio 2024. Gli obiettivi strategici stabiliti dal Consiglio federale sono stati parzialmente raggiunti. L’obiettivo principale del periodo strategico 2024-2027 per la RUAG MRO è il consolidamento del gruppo e l’ulteriore ampliamento delle attività con l’esercito.

  • 30 aprile 2025

    Il Consiglio federale consente a RUAG MRO di partecipare all’ampliamento delle capacità di Nitrochemie

    Nella sua seduta del 30 aprile 2025 il Consiglio federale ha adeguato gli obiettivi strategici per RUAG MRO Holding SA (RUAG MRO) per gli anni 2024–2027. In tal modo crea i presupposti affinché RUAG MRO possa partecipare all’ampliamento delle capacità del gruppo Nitrochemie (Nitrochemie) e mantenere la propria quota. Ciò migliora la salvaguardia dell’equipaggiamento dell’esercito e ne rafforza la capacità di difesa. Il Parlamento ha approvato una mozione con questo mandato.

  • 25 aprile 2025

    Cifre aggiornate sugli affari offset a fine marzo 2025

    Il registro offset comprende attualmente 17 impegni offset per un totale di 5,27 miliardi di franchi svizzeri, che devono essere conferiti da fornitori esteri a imprese svizzere. A fine marzo 2025, sono stati eseguiti affari offset per un ammontare pari a circa 2,69 miliardi di franchi svizzeri.

  • 17 aprile 2025

    Il capo dell’armamento riceve in Svizzera il sostituto del direttore dell’armamento della Polonia

    Il 16 aprile, il capo dell’armamento Urs Loher ha incontrato il colonnello Krzysztof Komorowski, sostituto del direttore dell’armamento della Polonia, per dei colloqui bilaterali in Svizzera. Al centro degli incontri vi è stato il confronto su temi attuali in materia di politica d’armamento.

  • 11 aprile 2025

    Difesa terra-aria a media gittata: armasuisse ha messo alla prova un nuovo radar per potenziare la capacità di difesa

    Dal 31 marzo all’11 aprile 2025, l’Ufficio federale dell’armamento armasuisse ha condotto in collaborazione con l’Esercito svizzero alcuni test sul sensore (radar) TRML-4D per il nuovo sistema di difesa terra-aria a media gittata. La sperimentazione ha permesso di compiere un ulteriore passo avanti nel processo di acquisto. Le proprietà del radar sono state testate nella specifica topografia svizzera, svolgendo diversi accertamenti sulla compatibilità delle frequenze con sistemi civili come il radar meteorologico. I test si sono svolti in maniera alternata presso l’«Homberg», di proprietà della Confederazione, e nell’area dell’aerodromo di Emmen.

  • 8 aprile 2025

    Il consigliere federale Martin Pfister adotta una decisione importante nell’ambito del personale e rafforza la gestione dei progetti in seno al DDPS

    Il nuovo capo del DDPS, consigliere federale Martin Pfister, rafforza la gestione dei progetti nel DDPS e riunisce i settori competenti in una nuova divisione presso la Segreteria generale. La direzione della nuova divisione sarà assunta da Robert Scheidegger, sinora responsabile di mandato per il settore di controllo DDPS, fornitori di prestazioni TIC e Cancelleria federale presso il Controllo federale delle finanze CDF.

  • 7 aprile 2025

    La Svizzera partecipa al Science and Technology Board della NATO

    In virtù dei suoi contributi di lunga data nel settore della ricerca e della tecnologia nell’ambito del Partenariato per la pace, dal marzo 2025 la Svizzera è stata invitata dalla NATO a prendere parte su base regolare alle sedute dell’organo direttivo (STB) della Science and Technology Organization (STO) della NATO. Dal 7 al 9 aprile 2025 la Svizzera sarà dunque rappresentata dall’Ufficio federale dell’armamento armasuisse alla riunione dell’STB a Bruxelles, dove presenterà le proprie priorità in materia di sviluppo nel campo della ricerca e della tecnologia.

  • 3 aprile 2025

    Air2030: il produttore di velivoli Pilatus ottiene l’accesso alla tecnologia degli F-35A grazie a un accordo offset

    Nel quadro di un progetto offset, il produttore svizzero di velivoli Pilatus avrà accesso alla tecnologia Lockheed Martin per lo sviluppo dell’avionica e delle funzioni di addestramento di un innovativo sistema all’avanguardia per la formazione dei piloti. Grazie all’accordo di compensazione, in futuro Pilatus potrà offrire soluzioni su misura alla propria clientela che impiega l’aereo da combattimento F-35 di quinta generazione.

  • 25 marzo 2025

    Dal 1° aprile 2025 Marco Forrer sarà il nuovo responsabile del programma Air2030

    Il 1° aprile 2025 il colonnello SMG Marco Forrer, capo di stato maggiore e sostituto comandante delle Forze terrestri, assumerà la direzione del programma Air2030. Forrer subentrerà a Darko Savic, che a fine aprile 2025 lascerà la sua carica per affrontare nuove sfide nel settore industriale.

  • 24 marzo 2025

    Air2030 – Sensori radar delle Forze aeree: quarto sistema in uso dopo l’ammodernamento

    I sensori radar del sistema di monitoraggio dello spazio aereo e di gestione e controllo degli interventi delle Forze aeree svizzere sono stati ammodernati. Il 20 marzo 2025, armasuisse ha consegnato all’esercito il quarto e ultimo sistema completamente ristrutturato per l’utilizzo operativo. La ristrutturazione, che è stata condotta nell’ambito del progetto «Radar», è avvenuta gradualmente per ogni sito. L’ammodernamento dei sensori radar è stato approvato con il programma d’armamento del 2016.

  • 21 marzo 2025

    Il Consiglio federale approva la partecipazione della Svizzera alla NSPA PATRIOT Support Partnership

    Per continuare a rafforzare la sicurezza della Svizzera e aumentare la disponibilità di pezzi di ricambio per la difesa terra-aria il Consiglio federale ha approvato la partecipazione della Svizzera alla NATO Support and Procurement Agency PATRIOT Support Partnership (NSPA PATRIOT SP). Questo partenariato riguarda anche il sostegno nelle attività di manutenzione nonché prestazioni di supporto nella sorveglianza delle munizioni e per quanto concerne tecnica e configurazione, acquisti, formazione e trasporto.

  • 18 marzo 2025

    Partecipazione al Singapore Defence Technology Summit 2025

    Dal 18 al 20 marzo 2025, una delegazione dell’Ufficio federale dell’armamento armasuisse guidata dal sostituto del capo dell’armamento Thomas Rothacher parteciperà al «Singapore Defence Technology Summit 2025». La conferenza si concentra sulle modalità con cui le tecnologie di difesa moderne e le collaborazioni possono contribuire ad affrontare le sfide di un futuro incerto. Inoltre Ng Chad-Son, direttore della Defence Science and Technology Agency (DSTA) singaporiana, firmerà il memorandum d’intesa sulla collaborazione rafforzata tra la Svizzera e Singapore nel settore della tecnologia della difesa, approvato Consiglio federale il 14 marzo.

  • 14 marzo 2025

    La Svizzera e Singapore rafforzano la loro cooperazione in materia di armamenti

    Nella sua seduta del 14 marzo 2025 il Consiglio federale ha approvato un memorandum d’intesa (memorandum of understanding, Mou) in vista di una cooperazione rafforzata con Singapore in materia di armamenti. Il MoU permetterà alla Svizzera e a Singapore di approfondire la loro collaborazione nei settori ricerca, sviluppo e innovazione nel campo della tecnica militare nonché negli acquisti di armamenti.

  • 28 febbraio 2025

    La task force droni del DDPS invita l’industria a un evento informativo

    Il 28 febbraio 2025 la task force droni invita le aziende a un evento informativo sui piccoli droni. Durante l’incontro verranno fornite informazioni sulla task force droni, sulle possibili modalità di collaborazione con il settore pubblico e sul diritto all’esportazione. L’obiettivo della task force droni è riuscire a sviluppare in proprio droni di piccole e medie dimensioni e a utilizzarli nell’esercito.

  • 26 febbraio 2025

    Messaggio sull’esercito 2025: il Consiglio federale migliora l’efficacia contro gli obiettivi al suolo e le infrastrutture informatiche della truppa

    Nella sua seduta del 26 febbraio 2025 il Consiglio federale ha licenziato il messaggio sull’esercito 2025, chiedendo al Parlamento crediti d’impegno pari a circa 1,7 miliardi di franchi. Di questo importo, circa 1,5 miliardi di franchi sono previsti per investimenti in acquisti di armamenti. Il Consiglio federale chiede altri 185 milioni di franchi per progetti immobiliari del DDPS. Inoltre sottopone nuovamente alle Camere federali il decreto federale concernente la messa fuori servizio degli aerei da combattimento F-5 Tiger.

  • 21 febbraio 2025

    Il divisionario Peter Merz lascia il corpo dei militari di professione

    Il divisionario Peter Merz, comandante delle Forze aeree, lascerà l’Aggruppamento Difesa a fine settembre 2025 su propria richiesta. Dal 1. novembre 2025 egli subentrerà quale CEO della ditta Skyguide.

  • 14 febbraio 2025

    Avviso di pubblicazione: Rapporto sui progetti del DDPS 2024

    Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) ha pubblicato il suo Rapporto sui progetti 2024. Il rapporto in formato web ha cadenza annuale e fornisce informazioni sull’evolversi dei progetti principali del dipartimento fino al 31 dicembre.

  • 11 febbraio 2025

    Conclusa con successo la digitalizzazione dei processi aziendali dell’Aggruppamento Difesa e dell’Ufficio federale dell’armamento

    Portando a termine l’implementazione della piattaforma SAP S/4HANA, l’Aggruppamento Difesa e l’Ufficio federale dell’armamento «armasuisse» hanno concluso con successo, entro i termini stabiliti e nel quadro del budget previsto, un progetto centrale di digitalizzazione. La nuova soluzione IT comprende in un unico sistema d’avanguardia tutti i principali processi aziendali (finanze, acquisti, logistica, immobili, gestione dei dati, personale e gestione di progetti).

  • 10 febbraio 2025

    Il Cyber-Defence Campus del DDPS ha individuato delle vulnerabilità nel sistema anticollisione dell’aviazione civile

    Il Cyber-Defence Campus del DDPS ha individuato due vulnerabilità nel «Traffic Alert and Collision Avoidance System (TCAS) II», il sistema anticollisione dell’aviazione civile. Il 21 gennaio 2025 la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e la Federal Aviation Authority (FAA) degli Stati Uniti hanno stabilito che le vulnerabilità rilevate e pubblicate sono rispettivamente medio gravi e gravi.

  • 6 febbraio 2025

    Concorso di idee relativo a metodi ecologici e sicuri per il recupero delle munizioni dai laghi svizzeri: pervenute circa 100 idee da armasuisse

    Oggi, 6 febbraio 2025, scade il termine per la presentazione di idee relative a metodi ecologici e sicuri per il recupero delle munizioni dai laghi svizzeri. Una commissione di esperti valuterà ora tutte le proposte pervenute. Le tre migliori idee verranno premiate a maggio 2025.

  • 22 gennaio 2025

    Il sostituto del capo dell’armamento partecipa alla conferenza annuale dell’Agenzia europea per la difesa

    Il 22 gennaio 2025, il sostituto del capo dell’armamento Thomas Rothacher partecipa a Bruxelles alla conferenza annuale dell’Agenzia europea per la difesa (AED) insieme a una delegazione. Il tema della conferenza è il seguente: «Nuovi orizzonti nella difesa dell’UE: aumentiamo le ambizioni e acceleriamo le misure». Inoltre sono in programma degli incontri con i rappresentanti della NATO e dell’AED.

  • 16 gennaio 2025

    Il capo dell’armamento riceve il suo omologo svedese

    Il 16 e il 17 gennaio 2025, nell’ambito di un incontro bilaterale in Svizzera, il capo dell’armamento Urs Loher incontrerà Göran Mårtensson, suo omologo svedese. L’incontro verterà su colloqui relativi a temi attuali con rappresentanti dell’Ufficio federale dell’armamento armasuisse.

  • 15 gennaio 2025

    Le operazioni di volo con l'ADS 15 in Svizzera sono temporaneamente sospese a seguito di un incidente con le forze armate indiane

    Le operazioni di volo con il sistema di ricognitori telecomandati (ADS 15) dell’Esercito svizzero sono state temporaneamente sospese in seguito a un incidente che ha coinvolto un drone Hermes 900 HFE in India.

  • 8 gennaio 2025

    Il responsabile della divisione Acquisto Difesa aerea integrata passa all’economia privata

    Darko Savic, responsabile della divisione Acquisto Difesa aerea integrata, lascerà l’Ufficio federale dell’armamento a fine aprile 2025 dopo circa 16 anni. Si dedicherà a una nuova sfida nel mondo dell’industria.

  • 20 dicembre 2024

    Servizio di trasporto aereo della Confederazione: atterraggio del nuovo aeromobile di Stato in Svizzera

    Il nuovo aeromobile di Stato del tipo Bombardier Global 7500 è atterrato in Svizzera il 19 dicembre 2024. Pertanto, la Confederazione disporrà in futuro di un aeromobile di Stato all’avanguardia sotto il profilo tecnologico per quanto concerne la sicurezza, l’efficienza e le prestazioni. Il Bombardier Global 7500 verrà impiegato per la prima volta dal Servizio di trasporto aereo della Confederazione presumibilmente nella primavera del 2025

  • 11 dicembre 2024

    Aerodromo di Kägiswil: nel 2025, le parti coinvolte avvieranno un processo di pianificazione per la riorganizzazione dell’area dell’aerodromo

    In collaborazione con armasuisse e il Cantone di Obvaldo, l’Ufficio federale dell’aviazione civile avvierà un nuovo processo di pianificazione congiunto per il cambiamento di destinazione dell’ex aerodromo militare di Kägiswil. L’obiettivo consiste nell’armonizzare le diverse esigenze dell’area. Alla società cooperativa dell’aerodromo di Obvaldo verrà garantito un diritto di superficie per un periodo limitato fino a fine settembre 2025.

  • 11 dicembre 2024

    Sostenibilità nel DDPS: pubblicato il rapporto per gli anni 2022 – 2023

    Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) ha pubblicato il suo secondo rapporto sulla sostenibilità per gli anni 2022 e 2023. Il rapporto fornisce informazioni sulle molteplici attività del DDPS e illustra in che modo il Dipartimento contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile – «Sustainable Development Goals» (SDG) – dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Le prestazioni in materia di sostenibilità del Dipartimento evolvono in modo positivo. Ad esempio la produzione di energia elettrica ottenuta da impianti fotovoltaici propri è aumentata costantemente, passando da 8 a 10,1 GWh, e le emissioni di CO2 sono diminuite del 9 per cento.

  • 9 dicembre 2024

    armasuisse consegna domande di offerta ai produttori di nuovi sensori per il monitoraggio dello spazio aereo

    Le Forze aeree svizzere hanno bisogno di nuovi radar parzialmente mobili a corta gittata per tutelare meglio la sovranità sullo spazio aereo inferiore. A tal fine, nel quadro di un bando di concorso l’Ufficio federale dell’armamento armasuisse ha consegnato le domande di offerta a potenziali fornitori. armasuisse attende le offerte entro fine febbraio 2025.

  • 27 novembre 2024

    Il Consiglio federale decide di elaborare una strategia in materia di politica d’armamento

    La situazione della sicurezza si è deteriorata in modo duraturo e richiede quindi una revisione dell’attuale politica d’armamento e una gestione strategica più forte da parte del Consiglio federale. Per questo motivo, nella sua seduta del 27 novembre 2024 il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) di elaborare una strategia in materia di politica d’armamento del Consiglio federale. La strategia dovrà essere adottata entro la metà del 2025.

  • 27 novembre 2024

    Il Consiglio federale nomina Jürg Rötheli presidente del consiglio di amministrazione della RUAG MRO

    Nella sua seduta del 27 novembre 2024, il Consiglio federale ha nominato Jürg Rötheli presidente del consiglio di amministrazione della RUAG MRO Holding SA (RUAG MRO). Rötheli entrerà in funzione con effetto dal 1° gennaio 2025.

  • 27 novembre 2024

    Il Consiglio federale sottopone a verifica la forma giuridica della RUAG MRO

    Nella sua seduta del 27 novembre 2024 il Consiglio federale ha deciso di valutare le forme giuridiche di diritto pubblico per la RUAG MRO Holding SA (RUAG MRO). Ora il DDPS valuterà diverse varianti ed entro la fine di maggio 2025 elaborerà un progetto da porre in consultazione per una modifica della legge federale concernente le imprese d’armamento della Confederazione.

  • 27 novembre 2024

    Il Consiglio federale approva la partecipazione della Svizzera all’Hub for European Defence Innovation

    Per rafforzare la sicurezza della Svizzera e portare avanti l’innovazione nel settore della difesa insieme ai partner europei, nella sua seduta del 27 novembre 2024 il Consiglio federale ha approvato la partecipazione della Svizzera all’Hub for EU Defence Innovation dell’Agenzia europea per la difesa. Tale partecipazione consente alla Svizzera di ricevere informazioni sulle decisioni e sugli sviluppi tecnologici in corso, di accedere alle reti di esperti come pure di avere pari accesso alle attività d’innovazione.

  • 26 novembre 2024

    Nuova ditta produttrice per il materiale personale della protezione civile

    L’UFPP e la CRMPPCi hanno scelto la ditta fashion-promo Tex come nuova produttrice per il materiale personale della protezione civile. La scelta si è imposta dopo che il Canton Zurigo ha rinunciato al ruolo di acquisitore del materiale dal 2024 in poi.

  • 21 novembre 2024

    Il capo dell’armamento partecipa alla fiera industriale della difesa e della sicurezza dei Paesi Bassi

    Il 21 novembre 2024, il capo dell’armamento Urs Loher fa visita a Rotterdam alla fiera industriale NEDS, una manifestazione dedicata a difesa e sicurezza. In questa cornice sono in programma diversi incontri bilaterali, tra gli altri anche con il suo omologo olandese.

  • 7 novembre 2024

    Il radar fotovoltaico DDPS mostra progressi nella produzione di energie rinnovabili

    L’Ufficio federale dell’armamento armasuisse promuove lo sviluppo delle energie rin-novabili su incarico della Confederazione, in particolare con nuovi impianti fotovoltaici sui tetti e sulle facciate degli immobili del DDPS. Le principali informazioni sullo stato dei lavori della produzione di energia solare sono ora visibili sul radar fotovoltaico DDPS.

  • 5 novembre 2024

    Nuovo sistema d’artiglieria: effettuata la scelta del tipo

    L’Ufficio federale dell’armamento armasuisse ha concluso la valutazione di un nuovo sistema d’artiglieria ed effettuato la scelta del tipo. L’acquisto del sistema AGM Artillery Gun Module su Piranha IV della ditta KNDS Deutschland sarà sottoposto all’approvazione del Parlamento con il messaggio sull’esercito 2025.

  • 1 novembre 2024

    La Svizzera ha ospitato i dodicesimi colloqui specialistici DACH dedicati agli immobili

    Martin Stocker, direttore di armasuisse Immobili, ha accolto a Frauenfeld (TG) i parteci-panti degli organi militari di gestione immobiliare tedeschi e austriaci. Dal 29 al 31 otto-bre 2024 ha avuto luogo un intenso confronto specialistico, che ha previsto da parte del-le delegazioni anche la visita alla piazza d’armi Auenfeld a Frauenfeld.

  • 31 ottobre 2024

    Visita di lavoro del capo dell’armamento negli Stati Uniti

    Dal 30 al 31 ottobre 2024, il capo dell’armamento Urs Loher sarà in visita di lavoro negli Stati Uniti. Oltre a recarsi in diverse aziende, parteciperà a dei colloqui con alcuni rappresentanti delle autorità di difesa americane.

  • 31 ottobre 2024

    Piazza di tiro del Sempione: il DDPS informa la popolazione sulle modifiche al progetto di ampliamento

    Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) riferirà in merito all’ampliamento della piazza di tiro d’artiglieria del Sempione in occasione di un evento informativo aperto al pubblico. Negli ultimi anni il progetto è stato rielaborato più volte allo scopo di integrare in maniera ottimale la nuova infrastruttura nel contesto locale.

  • 31 ottobre 2024

    La start-up «Patronus AI» convince il DDPS in occasione della Cyber Startup Challenge 2024

    La Cyber Startup Challenge del Cyber-Defence Campus di armasuisse Scienza e tecnologia si svolge ogni anno per identificare start-up rilevanti e tecnologie innovative nel settore informatico. Nell’edizione di quest’anno, la start-up «Patronus AI» ha convinto con la sua piattaforma per la valutazione automatizzata e la sicurezza degli LLM. Nel 2025, nell’ambito di uno studio di fattibilità l’azienda potrà mostrare la propria soluzione al DDPS nella pratica.

  • 29 ottobre 2024

    Visita di lavoro del capo dell’armamento presso la NSPA in Lussemburgo

    Una delegazione svizzera guidata dal capo dell’armamento Urs Loher incontrerà oggi nell’ambito di un colloquio di lavoro la direzione della NATO Support and Procurement Agency (NSPA) nella sua sede principale di Capellen, in Lussemburgo. L’incontro verterà sulla presentazione dei servizi della NSPA e, inoltre, verrà valutata la possibilità di un’eventuale collaborazione futura tra la Svizzera e la NSPA.

  • 24 ottobre 2024

    Il capo dell’armamento partecipa alla Conferenza dei direttori nazionali degli armamenti della NATO

    Il 24 ottobre 2024, il capo dell’armamento Urs Loher partecipa alla Conferenza annuale dei direttori nazionali degli armamenti della NATO (CNAD), che ha luogo a Bruxelles con gli Stati partner della NATO. Quest’anno, in primo piano vi sarà il tema della possibilità di un maggiore impegno degli Stati partner con la NATO. Il capo dell’armamento coglie l’occasione per incontrare i suoi omologhi e svolgere colloqui bilaterali in loco. Inoltre, partecipe agli incontri con l’Agenzia europea per la difesa e con la Direzione generale per l’Industria della difesa e lo spazio (DG DEFIS).

  • 21 ottobre 2024

    armasuisse partecipa all’incontro DACH dei direttori di ricerca

    Il 21 e il 22 ottobre 2024 Thomas Rothacher, direttore di armasuisse Scienza e tecnologia, parteciperà all’incontro dei direttori di ricerca provenienti da Germania, Austria e Svizzera insieme a una delegazione. L’incontro si svolgerà all’insegna del rafforzamento della cooperazione internazionale ponendo particolare attenzione ai temi prioritari della robotica, della difesa dai droni e dei sistemi per i soldati.

Contatto

Comunicazione armasuisse
Ufficio federale dell’armamento
Guisanplatz 1
CH - 3003 Berna