Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 30 aprile 2025

Il Consiglio federale prende atto del rapporto sul raggiungimento degli obiettivi della RUAG MRO nel 2024

Berna, 30.04.2025 — Nella sua seduta del 30 aprile 2025 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto del consiglio d’amministrazione della RUAG MRO Holding SA (RUAG MRO) sul raggiungimento degli obiettivi nell’esercizio 2024. Gli obiettivi strategici stabiliti dal Consiglio federale sono stati parzialmente raggiunti. L’obiettivo principale del periodo strategico 2024-2027 per la RUAG MRO è il consolidamento del gruppo e l’ulteriore ampliamento delle attività con l’esercito.

Il Consiglio federale continua ad aspettarsi che la RUAG MRO sostenga l’esercito nella manutenzione dei sistemi e assuma di regola il ruolo di centro di competenza per il materiale per sistemi nuovi. Alla luce della guerra in Ucraina, nel nuovo periodo strategico 2024-2027 è stato chiarito il principio secondo cui la RUAG MRO deve fornire prestazioni solide per l’esercito in ogni situazione.

Prestazioni a favore dell’esercito in gran parte fornite e risultato finanziario migliorato

Secondo la valutazione del Consiglio federale la RUAG MRO ha parzialmente raggiunto gli obiettivi per il 2024. La gestione dei circa 130 sistemi dell’Esercito svizzero, che si trova al centro dell’attività, è stata in gran parte attuata in modo commisurato alle esigenze. In particolare per quanto riguarda gli F/A-18 i principi fissati dall’esercito sono stati adempiuti solo in parte. Per gli F/A-18 vengono svolti contemporaneamente programmi per prolungare la durata di utilizzazione e per riparare la struttura nonché un aggiornamento avionico. Per tale motivo la disponibilità è stata inferiore rispetto a quanto atteso. Nell’ambito dei sistemi di difesa terra-aria i requisiti prestazionali dell’esercito sono stati in gran parte soddisfatti. Tuttavia la soddisfazione della clientela è diminuita in modo marcato rispetto al 2023. La principale critica è il mancato rispetto delle scadenze.

Rispetto all’anno precedente il risultato finanziario è migliorato, ma resta comunque al di sotto delle aspettative del proprietario. Nel 2024 l’importo netto del volume d’affari della RUAG MRO è stato pari a 775 milioni di franchi (anno precedente: fr. 741 mio.). Il risultato ante oneri finanziari (EBIT) è stato pari a 29,3 milioni di franchi (anno precedente: fr. 22,1 mio.), superando di 3,2 milioni di franchi l’obiettivo preventivato. La percentuale in rapporto alla cifra d’affari complessiva (margine EBIT) è aumentata per la seconda volta di seguito e si è attestata al 3,8 per cento nell’esercizio 2024. Il proprietario apprezza questo sviluppo positivo, ma si aspetta un margine EBIT di almeno il 5 per cento per conseguire una stabilità finanziaria duratura. La situazione finanziaria della RUAG MRO rimane quindi impegnativa. Il Consiglio federale si aspetta un miglioramento, soprattutto per quanto riguarda gli affari con terzi attualmente deficitari.

Verifiche del CDF: eliminazione delle lacune veloce e duratura

Dalle ultime verifiche del Controllo federale delle finanze CDF in merito alla direzione e alla gestione della RUAG MRO, ai possibili aspetti di truffa e alla gestione delle scorte sono emerse notevoli lacune nella compliance e nella governance della RUAG MRO. Gli organi proprietari si aspettano che le lacune vengano colmate in modo rapido e duraturo e seguono da vicino le misure adottate dalla RUAG MRO. Dall’inizio del 2024, in occasione dei colloqui trimestrali degli organi proprietari, chiedono infatti alla RUAG MRO un elenco di misure per migliorare la governance e la compliance.

Discarico dei membri del consiglio di amministrazione

Il Consiglio federale ha deciso di accordare con riserva il discarico (décharge) ai membri del consiglio di amministrazione per l’esercizio 2024. La riserva riguarda i fatti relativi alle inchieste in corso presso la RUAG MRO e i recenti rapporti di verifica del CDF. È esclusa dalla riserva Elisabeth Bourqui, che è membro del consiglio di amministrazione solo dal 2023 e che accompagna le inchieste. Il presidente del consiglio di amministrazione, Jürg Rötheli, e Roland Leuenberger hanno assunto la loro carica il 1° gennaio 2025 e non sono interessati dal discarico.

Verifica della forma giuridica entro la fine del 2025

Inoltre nella sua seduta del 27 novembre 2024 il Consiglio federale ha incaricato il DDPS di valutare forme giuridiche alternative di diritto pubblico per la RUAG MRO e in tal modo creare una base giuridica orientata alle esigenze odierne e idonea per il futuro. Tuttavia la verifica richiederà più tempo del previsto e in particolare terrà conto anche degli aspetti riscontrati dal CDF. Un eventuale progetto da porre in consultazione per modificare le basi giuridiche sarà presumibilmente presentato entro la fine del 2025.