Carri armati granatieri 2000: il Consiglio federale approva l’accordo per ampliare il gruppo di gestori
Berna, 13.08.2025 — Facendo parte del gruppo di gestori CV90 Club (Combat Vehicle 90), la Svizzera beneficia del fatto che la manutenzione del carro armato granatiere 2000 venga resa efficiente ed economica nonché che vengano raccolte informazioni importanti per il suo ulteriore sviluppo. Ora la Repubblica Ceca e la Slovacchia entreranno a far parte del gruppo che promuove lo scambio di informazioni tra gli Stati che ne fanno uso. Nella sua seduta del 13 agosto 2025 il Consiglio federale ha approvato il relativo accordo.
Il CV90 del produttore svedese BAE Systems Hägglunds AB viene impiegato da diverse forze armate in tutto il mondo, tra cui anche dall’Esercito svizzero con la denominazione «carro armato granatieri 2000». Al fine di promuovere la cooperazione nei settori della manutenzione, del servizio delle modifiche, dell’acquisto di pezzi di ricambio e di munizioni, della gestione della configurazione e dell’equipaggiamento d’allenamento, nel 2003 i Paesi gestori del CV90, ovvero la Svizzera, la Svezia, la Norvegia e la Finlandia si sono riuniti in un gruppo di gestori. Nel 2008 vi hanno aderito i Paesi Bassi, nel 2010 la Danimarca e nel 2020 l’Estonia.
Ora anche la Repubblica Ceca e la Slovacchia entreranno a far parte del gruppo di gestori dei CV90. L’adesione della Repubblica Ceca e della Slovacchia viene accolta con favore dalla Svizzera e dagli altri Stati membri, dato che potranno beneficiare delle esperienze maturate dai due Stati nella gestione dei CV90.
Questa decisione è anche in linea con gli obiettivi previsti dalla strategia in materia di politica d’armamento del Consiglio federale del 20 giugno 2025, secondo cui la cooperazione in materia di armamenti tra la Svizzera e in particolare gli Stati europei deve essere intensificata.
Manutenzione efficiente ed economica nonché acquisizione di informazioni
Lo scambio di informazioni all’interno del gruppo di gestori consente alla Svizzera di assicurare una manutenzione efficiente ed economica e di acquisire informazioni importanti riguardo agli ulteriori sviluppi.
L’accordo concernente il gruppo di gestori dei CV90 non è vincolante a livello giuridico e non ha conseguenze a livello finanziario e di personale.
Cooperazione internazionale nel settore degli armamenti
La Svizzera intrattiene rapporti istituzionalizzati a livello bilaterale e multilaterale in materia di armamenti. Alla luce della guerra in Ucraina il Consiglio federale rafforza la capacità di difesa dell’esercito e rende ancor più centrale l’intensificazione della cooperazione internazionale.
