DTA MG: il capo dell’armamento firma un accordo di programma con il ministero tedesco della difesa nell’ambito della European Sky Shield Initiative
Berna, 03.07.2025 — Il capo dell’armamento Urs Loher e il suo omologo tedesco, viceammiraglio Carsten Stawitzki, hanno siglato l’accordo di programma nell’ambito della European Sky Shield Initiative (ESSI) in merito all’acquisto cooperativo di sistemi IRIS-T SLM della ditta tedesca Diehl Defence GmbH & Co. KG per la difesa terra-aria a media gittata (DTA MG). Approvato dal Consiglio federale il 20 giugno 2025, tale accordo rappresenta un presupposto per la stipulazione di un contratto di acquisto di sistemi DTA MG. Attraverso questo acquisto comune, la Svizzera potrà beneficiare di economie di scala, nonché di una migliore interoperabilità dei sistemi.
La difesa terra-aria (DTA) contribuisce all’efficacia nell’ambito della salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo e della difesa aerea, nonché alla protezione dagli attacchi con missili a lunga gittata. Nell’ambito della difesa aerea integrata (Integrated Air Defence, IAD), la DTA contrasterà le minacce a diverse distanze e altitudini. Il sistema di difesa terra-aria a media gittata (DTA MG) potenzierà in particolare l’efficacia nello spazio aereo inferiore, medio e in parte superiore a media distanza. L’obiettivo è aumentare la libertà d’azione nella difesa aerea integrata e riottenere la capacità di difesa georeferenziata dai missili da crociera.
Nel Programma d’armamento 2024 è stato approvato per la DTA MG un credito d’impegno pari a 660 milioni di franchi.
L’Ufficio federale dell’armamento armasuisse intende acquistare per la DTA MG cinque sistemi IRIS-T SLM. Le trattative con l’azienda produttrice sono praticamente concluse. La stipulazione del contratto è prevista per l’estate 2025.
Accordo di programma per l’acquisto cooperativo di sistemi DTA MG
La decisione di acquistare i sistemi IRIS SLM T difesa terra-aria a media gittata nel quadro della European Sky Shield Initiative (ESSI) è inoltre in linea con gli obiettivi della strategia del Consiglio federale in materia di politica d’armamento. La più stretta collaborazione con Stati confinanti e Paesi partner nel campo della DTA MG amplia il margine di manovra della Svizzera. Attraverso l’acquisto congiunto nell’ambito dell’ESSI, gli Stati aderenti possono beneficiare di economie di scala. L’acquisto cooperativo migliora inoltre l’interoperabilità tra i Paesi partner.
La conclusione dell’accordo di programma e l’acquisto di sistemi DTA a media gittata tramite il Ministero federale della difesa tedesco sono compatibili con gli obblighi in materia di neutralità della Svizzera. Non vi è alcun obbligo di integrare i propri sistemi nella difesa terra-aria e missilistica della Germania o della NATO. La Svizzera è libera di gestire e di impiegare i sistemi in modo autonomo e indipendente.
European Sky Shield Initiative ESSI
L’ESSI è un’iniziativa lanciata nel 2022 dalla Germania con l’intenzione di rafforzare la difesa aerea in Europa e di coordinare gli sforzi comuni in modo più efficace. La Svizzera vi ha aderito nell’ottobre del 2024.
L’ESSI mira a coordinare meglio e a riunire i progetti di acquisto per la difesa aerea in Europa al fine di sfruttare le economie di scala quando si acquistano sistemi e di migliorare l’interoperabilità tra i Paesi partner. Inoltre, con l’iniziativa si creano anche le condizioni per cooperazioni nell’istruzione, nella manutenzione dei sistemi e nella logistica.
Il progetto «DTA MG»
«DTA MG» è un progetto d’acquisto volto al rinnovamento di importanti sistemi di difesa contraerea dell’Esercito svizzero che mira a colmare una lacuna esistente a livello di capacità di difesa contro le armi a lunga gittata in maniera tale da poter combattere obiettivi aerei a media distanza, integrando in questo modo la difesa terra-aria a lunga gittata con il sistema Patriot. I sistemi in uso al momento stanno per raggiungere la fine della loro vita utile. Gli odierni sistemi di tipo Stinger e di difesa contraerea media (DCA M) dispongono inoltre solo di gittate molto brevi, laddove i moderni aerei da combattimento impiegano invece le proprie armi da altitudini e distanze maggiori.
- Maggiori informazioni sulla «European Sky Shield Initiative (ESSI):
- Comunicato stampa del 20 giugno 2025: Il Consiglio federale approva la partecipazione a un accordo di programma nell’ambito dell’European Sky Shield Initiative
- Comunicato stampa del 18 ottobre 2024: La Svizzera firma la dichiarazione di adesione all’iniziativa European Sky Shield (ESSI)
- Maggiori informazioni sulla difesa terra-aria a media gittata (DTA MG):
- Comunicato stampa dell’11 aprile 2025: armasuisse ha messo alla prova un nuovo radar per potenziare la capacità di difesa
