Invito a partecipare al «Defence Innovation Prize 2024» dell’Agenzia europea per la difesa (AED)
L’Hub for European Defence Innovation (HEDI) dell’Agenzia europea per la difesa (AED) offre accesso a un confronto esteso con partner internazionali ed europei nonché alle attività di ricerca e innovazione dell’HEDI. A giugno 2024, ad esempio, si svolge il Defence Innovation Prize 2024 dell’AED.
Sarah Trösch, staff e Jens Rehanek, settore specialistico Ricerca e innovazione, settore di competenza Scienza + tecnologia
Opportunità per i ricercatori e l’industria grazie alla partecipazione all’HEDI
Grazie all’adesione all’HEDI, gli Stati membri possono beneficiare dell’opportunità di collaborare in maniera più stretta con altri Paesi nell’ambito delle innovazioni per la difesa. Tra le altre cose, ciò consente a ricercatori e industria di partecipare alle varie attività di innovazione dell’HEDI. Ad esempio, quest’anno si è già svolto il concorso «EDA Research, Technology, and Innovation Papers Award 2024», focalizzato su tecnologie, procedure e applicazioni innovative volte a migliorare la capacità di difesa futura.
Invito a partecipare all’«EDA Defence Innovation Prize 2024»
L’invito a partecipare all’«EDA Defence Innovation Prize 2024» riguarda per la prima volta anche ricercatori provenienti dalla Svizzera. Quest’anno, il premio per l’innovazione è dedicato alle tecnologie per la consapevolezza della situazione marittima in relazione alla protezione di infrastrutture e tecnologie critiche per la sensoristica intelligente. Nell’ambito del premio, ci si aspetta che i candidati propongano idee che, se attuate entro il 2030, contribuiranno al miglioramento e all’ampliamento di capacità di difesa specifiche dell’UE.
Riassumendo, al centro del premio per l’innovazione di quest’anno vi sono i seguenti temi:
- Progetti, tecnologie e soluzioni innovativi per la protezione di infrastrutture marittime critiche
- Tecnologia cognitiva dei sensori per migliorare le prestazioni dei sistemi ISTAR nelle applicazioni per la difesa.
Il termine per la presentazione delle candidature è il 14 giugno 2024. Tutte le informazioni devono essere inviate in inglese!
Tutte le organizzazioni (industriali, accademiche, pubbliche) che sviluppano soluzioni innovative nei campi summenzionati sono invitate a partecipare a questo concorso.
In generale, l’obiettivo dell’«EDA Defence Innovation Prize 2024» consiste nell’incentivare l’innovazione tecnologica nell’ambito della difesa in Europa, supportando le comunità di ricerca e tecnologia esterne al settore della difesa e gli innovatori, che svolgono un ruolo sempre più importante nello sviluppo e nella realizzazione delle capacità di difesa future dell’Europa.
Ulteriori informazioni sull’«EDA Defence Innovation Prize 2024» e sulla relativa partecipazione sono disponibili anche al seguente link.
Uno sguardo al futuro delle altre attività HEDI
Anche in futuro sono previste ulteriori attività di innovazione dell’HEDI: ad esempio vengono testate varie innovazioni nell’ambito delle prove sul campo, vengono lanciati vari prototipi, viene organizzata la giornata European Defence Innovation Day (EDID) e viene effettuato un esperimento su larga scala nell’ambito dei sistemi autonomi nel settore della logistica (last mile delivery). In ambito militare, con last mile delivery (LMD) si intende la distribuzione di beni dall’ultimo punto di raccolta alle forze d’intervento dislocate. Si tratta di un importante processo nell’appoggio al combattimento. Anche alcuni esperti provenienti dalla Svizzera hanno aderito a questo esperimento su larga scala.
In caso di interesse o ulteriori domande, potete contattare direttamente armasuisse S+T.

