Politica d’armamento
La strategia in materia di politica d’armamento del Consiglio federale
In seguito al deterioramento della situazione di sicurezza occorre ridefinire l’orientamento della politica in materia d’armamento. Nella sua seduta del 20 giugno 2025 il Consiglio federale ha pertanto approvato la sua prima strategia in materia di politica d’armamento. Così facendo il Consiglio federale intende mantenere la rimanente base industriale critica ai fini della difesa in Svizzera e rafforzare l’intera base tecnologica e industriale rilevante in materia di sicurezza. Inoltre dovranno essere potenziate le attività di ricerca, sviluppo e innovazione per sviluppare ulteriormente l’Esercito svizzero e dovrà essere intensificata la cooperazione internazionale in materia di armamenti.Da quando la Russia ha attaccato l’Ucraina il contesto in materia di politica di sicurezza in Europa ha subito un netto peggioramento. Ciò rende necessario un rafforzamento in tempi rapidi della capacità di difesa e di resistenza dell’Esercito svizzero. Anche il mercato globale degli armamenti ha subito profondi cambiamenti: la domanda di beni d’armamento ha registrato un forte incremento, con conseguente allungamento dei tempi di consegna e aumento dei prezzi. La Svizzera è particolarmente colpita da questi sviluppi, dato che non ha nessuna priorità per le aziende produttrici, in quanto non è né membro della NATO, né dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo e le quantità che acquista sono esigue. Inoltre, da quando sono state negate le riesportazioni di materiale bellico verso l’Ucraina, gli Stati europei non percepiscono più la Svizzera come un partner affidabile. Pertanto sempre più Stati escludono la Svizzera da progetti di acquisto e da catene di fornitura.
Implementazione della strategia in materia di armamento del DDPS Rapporto annuale 2023
Qui trovate il rapporto annuale 2023 della implementazione della strategia in materia di armamento del DDPS.
Base tecnologica e industriale rilevante in materia di sicurezza (STIB)
La STIB ha il compito di contribuire a ridurre in determinati ambiti la dipendenza della Svizzera dall’estero in termini di politica d’armamento.
Affari offset
Ti piacerebbe ricevere affari offset da fornitori stranieri? Qui ti informiamo sulle direttive, sugli impegni offset in corso e sulle opportunità di partecipazione.