Passare al contenuto principale

ComunicazioniPubblicato il 20 giugno 2024

Meno gas serra e una maggiore indipendenza nella produzione di elettricità.

Gli indicatori del 2023 relativi al settore immobiliare del DDPS mostrano significativi progressi nel percorso verso la neutralità carbonica. Tutti i fatti e le cifre sono disponibili nel portale sulla sostenibilità aggiornato relativo agli immobili del DDPS.

Con 413 milioni di investimenti effettuati e 6200 mandati nell’edilizia, anche nel 2023 armasuisse Immobili ha svolto un ruolo fondamentale nel settore. In tale contesto, è stato possibile conferire le uscite per le prestazioni di pianificazione e costruzione per oltre il 90 per cento a fornitori presenti all’interno della regione linguistica.

Nel 2023, gli immobili del DDPS hanno causato circa 30 000 tonnellate di equivalenti di CO2 nell’ambiente, ossia il 15 per cento di emissioni di gas serra in meno rispetto all’anno precedente. Al contempo, gli impianti fotovoltaici del DDPS hanno fornito il 20 per cento in più di elettricità rispetto all’anno precedente. Attualmente, gli impianti generano 10 gigawattora all’anno e incentivano quindi un approvvigionamento di energia elettrica indipendente per le aree militari.

Pacchetto clima per l’Amministrazione federale

Gli attuali progressi sono un passo importante per implementare le direttive del Consiglio federale nell’ambito del Pacchetto clima il quale stabilisce che, entro il 2030, il DDPS riduca le emissioni di gas serra di almeno il 40 per cento rispetto all’anno di riferimento 2001.

Come parte della gestione immobiliare del DDPS, armasuisse Immobili garantisce che gli edifici e gli impianti nel portafoglio raggiungano gli obiettivi di attuazione e siano orientati alla capacità di difesa e alla sicurezza sostenibile della Svizzera.

armasuisse Immobili