Approvato l’ampliamento dell’infrastruttura logistica a Burgdorf
La Segreteria generale del DDPS ha approvato l’ampliamento dell’infrastruttura logistica militare a Burgdorf ponendo alcune condizioni. Il progetto di costruzione comprende, tra l’altro, il risanamento totale dell’attuale autofficina e la costruzione di un nuovo edificio logistico a quattro piani. Il DDPS migliorerà inoltre notevolmente l’efficienza energetica dell’area e grazie a impianti fotovoltaici produrrà corrente elettrica che contribuirà all’approvvigionamento della stessa. I lavori inizieranno a settembre 2023 con la sostituzione dell’impianto di rifornimento con una struttura provvisoria.

L’infrastruttura logistica militare in Militärstrasse a Burgdorf sarà sottoposta a lavori di ampliamento fino al 2028. Il progetto è stato approvato dalla Segreteria generale del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) il 23 agosto 2023 nel quadro della procedura di approvazione dei piani di costruzioni militari. La fase esecutiva inizierà non appena la decisione d’approvazione dei piani sarà passata in giudicato. Nell’ottica dell’immediato miglioramento della protezione delle acque, è stata autorizzata un’esecuzione anticipata per quanto riguarda la sostituzione dell’attuale impianto di rifornimento con una struttura provvisoria. I relativi lavori inizieranno già a settembre 2023.
Investimenti sostenibili per il futuro
Il progetto comprende sostanzialmente il risanamento totale dell’attuale autofficina, l’adeguamento degli impianti esterni con una nuova portineria e la costruzione di un nuovo edificio logistico di quattro piani per circa 2000 veicoli e 6000 pallet di materiali della truppa. Il tetto della nuova costruzione – la cui superficie si estenderà per 21'000 metri quadri, ossia circa tre campi da calcio – sarà sottoposto a interventi di inverdimento e fungerà in seguito da superficie di compensazione ecologica. In conformità alle direttive in materia di protezione delle acque, la stazione di rifornimento esistente sarà sostituita da un impianto collocato all’esterno della zona di protezione delle acque sotterranee.
Il progetto prevede numerose misure energetiche che rientrano tra quelle richieste dal «Pacchetto clima per l’Amministrazione federale» e dal «Piano d’azione energia e clima DDPS». Sui tetti di diversi edifici sarà realizzato un grande impianto fotovoltaico. Con una potenza complessiva annua di 870 megawattora, il sistema consentirà al DDPS di sfruttare per il consumo proprio una quantità di elettricità pari al fabbisogno di circa 220 economie domestiche svizzere. Inoltre, l’attuale riscaldamento a gas sarà sostituito tramite un impianto sostenibile alimentato a cippato di legna.
Realizzazione prevista dal 2023 al 2028
Con il messaggio sull’esercito 2021, il Parlamento federale ha approvato per l’ampliamento dell’infrastruttura logistica militare a Burgdorf un credito d’impegno pari a 163 milioni di franchi. Una volta passata in giudicato la licenza edilizia saranno pubblicati i bandi di concorso relativi ai lavori da eseguire, che seguiranno le direttive in materia di appalti pubblici. La conclusione dei lavori di costruzione è prevista per la fine del 2028.
