print preview

«Nel settore specialistico Comunicazione fungiamo da centro di smistamento per informazioni di ogni tipo.»

Lucas Ballerstedt sta svolgendo uno stage universitario presso armasuisse dopo aver conseguito il diploma di bachelor in economia aziendale con specializzazione in comunicazione d’impresa. Nel settore specialistico Comunicazione ha la possibilità di mettere quotidianamente in pratica ciò che ha appreso durante gli studi e di trarne insegnamenti utili per la sua futura carriera.

Lea Ryf, settore specialistico Comunicazione, settore di competenza Risorse e supporto

Foto di Lucas Ballerstedt

 

In quale settore sei attivo e quali sono i tuoi compiti quotidiani?

Lavoro nel settore specialistico Comunicazione. Le mie mansioni sono molteplici e possono variare molto da un giorno all’altro. La parte principale del mio lavoro consiste nell’amministrazione del sito web di armasuisse. L’Intranet e internet sono la principale fonte di informazione per il personale nonché per le cittadine e i cittadini. Per questo è necessario che i contenuti siano sempre attuali e che l’intera presenza sul web venga aggiornata ogni giorno. Mi occupo quotidianamente anche della comunicazione visiva, interna ed esterna.

Cosa ti ha spinto a candidarti in armasuisse?

In quanto centro di competenza per gli acquisti, la tecnologia e gli immobili, armasuisse è soggetta a un forte interesse politico e pubblico. La comunicazione riveste quindi un ruolo particolarmente importante, poiché crea un ponte tra l’amministrazione e il pubblico. Mi interessava soprattutto la questione di come si gestisce la comunicazione nell’avvincente ambito politico in cui opera armasuisse. Non sono rimasto deluso e mi sono stati offerti alcuni spunti interessanti.

Come collochi i tuoi compiti quotidiani nel quadro generale di armasuisse?

Nel settore specialistico Comunicazione siamo il centro di smistamento per informazioni di ogni tipo. Questo significa che siamo sempre aggiornati e che uno dei nostri numerosi compiti importanti consiste nel preparare e pubblicare le informazioni in modo adeguato ai destinatari. Questo vale sia per le informazioni destinate al pubblico interno che a quello esterno. Concepisco il mio ruolo come funzione di supporto e distribuzione. Inoltre, posso vedere il risultato del mio lavoro al termine di ogni giornata lavorativa, il che comporta una certa soddisfazione. È poi particolarmente bello quando i progetti video o fotografici a cui ho collaborato personalmente vengono ripresi e pubblicati dai media.

Che tipo di esperienze sei riuscito a raccogliere finora presso armasuisse?

Il mio stage universitario mi ha avvicinato al mondo della comunicazione d’impresa e soprattutto amministrativa. Ho potuto imparare molte cose nuove nel campo della comunicazione digitale, interna ed esterna. Inoltre, il mio stage universitario ha risvegliato il mio interesse per la comunicazione visiva. Durante il praticantato ho avuto modo di occuparmi di diversi lavori e progetti in questo contesto. Sviluppando le mie competenze nella composizione e redazione di testi di ogni livello di complessità, sono riuscito ad aggiungere ulteriori esperienze al mio bagaglio culturale.

Che cosa serberai di questo stage universitario presso armasuisse?

Personalmente questo stage mi ha dato molto. L’insegnamento principale è stato che noi del settore specialistico Comunicazione siamo orientati dagli eventi. In qualsiasi momento può succedere qualcosa di cui ci si deve occupare con la massima priorità. Occorre quindi dimostrare una grande flessibilità e capacità di adattamento. Questo vale anche per le attività multimediali. Non si può mai essere sicuri di cosa accadrà esattamente durante il servizio fotografico o se uno shooting verrà cancellato all’ultimo minuto (sorride). Inoltre ho potuto beneficiare di un ambiente di lavoro aperto e basato sulla fiducia e ho appreso i tanti e diversi aspetti della comunicazione.

Dove ti vedi fra tre anni?

Per il momento rimarrò in armasuisse, poiché il mio impiego è stato prolungato a tempo determinato. Vorrei completare al più presto un corso di formazione nel campo della comunicazione visiva e dedicarmi maggiormente a questa attività a livello professionale. Non so ancora dove lavorerò esattamente. Ma una cosa è chiara: nel tempo libero, mi si può ancora trovare sul campo da calcio o al lago di Bienne per una battuta di pesca o una nuotata.