Passare al contenuto principale

ComunicazioniPubblicato il 14 maggio 2024

Villaggio d’esercitazione Epeisses: da cava di ghiaia a oasi per le specie minacciate

Biodiversità: Nonostante la superficie ridotta di soli 18 ettari, il villaggio d’esercitazione militare Epeisses (GE) ospita oltre 20 specie animali e di flora minacciate. Da una parte, tale risultato va ricondotto all’uso militare e, dall’altra, la gestione del territorio nell’ambito del programma «Natura – Paesaggio – Esercito» (NPE) promuove la biodiversità locale.

Quasi la metà dell’area della piazza d’armi funge da habitat per la flora e la fauna locali. Da diversi anni, nell’ambito del programma «Natura – Paesaggio – Esercito» (NPE), il settore militare si occupa dell’estensiva gestione delle aree verdi circostanti. La gestione rispettosa della natura promuove la varietà degli insetti e consente a molte piante di fiorire. In tale contesto si annoverano 20 specie animali e di flora presenti sulla Lista Rossa nazionale delle specie minacciate. Inoltre, a Epeisses prosperano sei specie di orchidee. Una di queste è stata scoperta solo quest’anno e fiorisce soltanto in altri due posti in tutta la Svizzera, a Ginevra e a Basilea.

Un villaggio d’esercitazione proprio per le truppe di salvataggio

Il cuore della piazza d’armi di Ginevra è il villaggio d’esercitazione Epeisses della Confederazione. Su una superficie di dieci ettari, che equivalgono a 14 campi da calcio, le truppe di salvataggio vengono preparate per eventuali impieghi. Nell’area si esercitano per affrontare in modo realistico catastrofi come incendi o inondazioni.

Il sito è stato allestito negli anni Ottanta sull’area di un’ex cava di ghiaia ed è stato ampliato gradualmente. Con l’estrazione della ghiaia è sorto un terreno povero di sostanze nutrienti. Grazie al terreno aperto e brullo, questo raro tipo di habitat ospita un numero eccezionalmente elevato di specie animali e di flora minacciate. In origine, dopo l’estrazione della ghiaia il terreno doveva essere nuovamente riempito e utilizzato per scopi industriali e agricoli. Tuttavia, a causa delle attività militari questi habitat magri e poveri di sostanze nutrienti sono stati preservati.

Perché è importante incentivare i terreni poveri di sostanze nutrienti?
A causa dell’agricoltura intensiva, in Svizzera molte parti del terreno sono eccessivamente concimate e quindi ricco di sostanze nutrienti. Tuttavia, diverse specie animali e di flora locali non sono in grado di crescere o sopravvivere in terreni troppo ricchi di queste sostanze. Se non vengono più portate al terreno sostanze nutrienti, si rallenta la crescita delle piante dominanti che assorbono molte di queste sostanze. Pertanto, le aree povere di sostanze nutrienti, le cosiddette praterie magre, offrono le condizioni di vita ideali per un gran numero di insetti, piante e uccelli. Poiché le praterie magre non portano alcun vantaggio economico, al giorno d’oggi sono sempre più rare.

armasuisse Immobili