News
Operazione di controllo mirato nell’ambito del commercio online: constatati 1088 invii vietati
Visto l’elevato volume di ordini effettuati in negozi online esteri, l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) ha eseguito nell’agglomerato di Zurigo un’operazione di controllo mirato in questo ambito. Gli invii vietati all’importazione o quelli non conformi alla commercializzazione hanno riguardato soprattutto medicamenti, seguiti da contraffazioni di marchi / violazione della proprietà intellettuale e armi.
Esercitazione integrata 2025: un’esercitazione istruttiva giunta quasi al termine
Il 6 e il 7 novembre 2025 l’Amministrazione federale, i 26 Cantoni, l’Assemblea federale, il Ministero pubblico della Confederazione, il Principato del Liechtenstein, diverse conferenze intercantonali, cinque città e terzi hanno partecipato all’Esercitazione integrata 2025 (EI 25). L’obiettivo dell’esercitazione era valutare e rafforzare, a livello politico-strategico, la cooperazione e il coordinamento nazionali nella gestione di una crisi.
La Svizzera riafferma il suo sostegno al Fondo per il soccorso d’emergenza in caso di catastrofi della Federazione internazionale delle Società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa
Il Fondo per il soccorso d’emergenza in caso di catastrofi (DREF) è uno strumento fondamentale per un aiuto umanitario efficiente, lungimirante e radicato a livello locale. A gestirlo è la Federazione internazionale delle Società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (FICR), con sede a Ginevra. La Direzione dello sviluppo e della cooperazione sostiene il DREF per due anni con un contributo di 6 milioni di franchi.
Sanzioni: Ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti delle persone, dei gruppi, delle imprese e delle entità legati alle organizzazioni dell’ISIL (Da’esh) e di Al-Qaeda
Il consiglio di sicurezza dell’ONU ha modificato la lista delle persone fisiche, imprese e organizzazioni sottoposte a sanzioni. La banca dati SESAM è stata aggiornata in modo analogo. Il 4 marzo 2016 il Consiglio federale ha approvato l’ordinanza sul recepimento automatico delle liste di sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Così facendo, le modifiche delle liste di sanzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU acquistano immediata validità giuridica in Svizzera.
Congresso nazionale dell'autismo
Discorso della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider in occasione del terzo congresso nazionale dell'autismo (in francese e tedesco). Fa stato la versione orale.
Secondo Vertice mondiale per lo sviluppo sociale: la Svizzera rafforza la dimensione sociale dell’Agenda 2030
La Svizzera ha partecipato attivamente al secondo Vertice mondiale per lo sviluppo sociale, tenutosi a Doha dal 4 al 6 novembre 2025. Forte della sua composizione multi-stakeholder, la delegazione svizzera, guidata dalla segretaria di Stato Valérie Berset Bircher, si è unita agli altri Paesi, alle organizzazioni internazionali, alla società civile e al settore privato per promuovere un’attuazione ambiziosa e inclusiva della Dichiarazione politica di Doha.
Fiducia dei consumatori allo stesso livello di un anno fa
Nel mese di ottobre 2025 l'indice del clima di fiducia dei consumatori ha segnato –37 punti, ciò corrisponde al dato di ottobre 2024. Risulta inferiore rispetto al livello di ottobre 2024 il sottoindice situazione economica nei prossimi mesi. Registrano un aumento rispetto a un anno fa i sottoindici situazione finanziaria negli ultimi mesi, situazione finanziaria nei prossimi mesi e momento favorevole per grandi acquisti.
Promuovere gli alloggi a prezzi moderati: un kit modulare aggiornato per città e Comuni
L’aumento dei costi abitativi pone le città, i Comuni degli agglomerati e i Comuni turistici di fronte a grandi sfide. Per le economie domestiche a reddito medio-basso diventa sempre più difficile trovare spazi abitativi a prezzi accessibili. Di conseguenza, l’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB) ha aggiornato l’opera «Alloggi a prezzi moderati. Un kit modulare per città e Comuni», edita nel 2014, e ne ha ampliato i contenuti sul proprio sito. Il kit è stato pubblicato il 7 novembre 2025 in occasione delle Giornate svizzere degli alloggi.
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni
Approvazione della modifica al trattato sulla Carta dell’energiaIl 3 dicembre 2024 la Conferenza della Carta dell’energia ha approvato l’aggiornamento del Trattato sulla Carta dell’energia. La Svizzera dovrà ora ratificare tale aggiornamento. Non sarà necessario alcun adattamento della legislazione federale.Inizio della consultazione: 5 novembre 2025Termine della consultazione: 20 febbraio 2026
Il futuro del lavoro di polizia: 12° simposio internazionale sulle nuove tecnologie
Il 5 e il 6 novembre 2025 si è tenuto presso l’Ufficio federale di polizia (fedpol) il 12° simposio internazionale sulle nuove tecnologie, al quale hanno partecipato circa 200 esperte ed esperti internazionali provenienti da autorità di sicurezza e dal mondo scientifico ed economico. Le discussioni erano incentrate sui più recenti sviluppi tecnologici nel lavoro di polizia e sul tema «Il futuro della lotta alla criminalità – Innovazioni tecniche e sfide sociali».
Apertura di una consultazione: Commissioni parlamentari
Legge federale concernente l’adeguamento del carbonio alle frontiere nell’importazione di merci in cemento (LACFC) – Attuazione dell’iniziativa parlamentare 21.432Con il suo progetto la Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia del Consiglio nazionale intende introdurre una tassa di adeguamento del carbonio alle frontiere sulle importazioni di merci in cemento al fine di prevenire una delocalizzazione all’estero della produzione nonché le emissioni supplementari che ne potrebbero derivare. L’ulteriore sviluppo del sistema di scambio di quote di emissioni (SSQE) della Svizzera in linea con il SSQE dell’UE provoca un incremento dei costi di CO2 nella produzione di cemento. Di conseguenza, aumenta il rischio che la produzione e le relative emissioni si spostino in Paesi con un livello di protezione del clima inferiore. L’adeguamento alle frontiere proposto ha lo scopo di prevenire questa distorsione della concorrenza compensando la differenza tra i costi di CO2 in Svizzera e i costi inferiori o inesistenti in Stati terzi.Inizio della consultazione: 6 novembre 2025Termine della consultazione: 20 febbraio 2026
Rilevata l’influenza aviaria in un uccello selvatico nel Cantone di Berna
Il 4 novembre 2025 il virus dell’influenza aviaria, già ampiamente diffuso in Europa, è stato individuato in un uccello selvatico (oca selvatica) nel Comune di Vinelz nel Cantone di Berna. Per evitare che il virus si diffonda ulteriormente, il 6 novembre 2025 l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) emana un’ordinanza in merito che rimarrà in vigore sino alla fine di marzo 2026. L’USAV invita gli avicoltori ad attuare coerentemente le misure di prevenzione e biosicurezza prescritte.
