print preview

Marchi militari

La commercializzazione negli USA del termine «Swiss Army Knife» ha dato origine, nel periodo dopo la Seconda guerra mondiale, al primo marchio militare della Confederazione.

I marchi militari svizzeri sono segni o marchi che constano di due o più parole, una delle quali è «svizzero»/«Swiss» oppure «Svizzera»/«Switzerland» oppure è da questa derivata (indipendentemente dalla lingua utilizzata,) e l'altra ha un significato militare.

Dal 1891 Victorinox AG fornisce all'esercito svizzero il coltellino militare. Dopo la Seconda guerra mondiale, i soldati americani di stanza in Europa hanno importato negli Stati Uniti questo coltellino tascabile commercializzato come «Swiss Army Knife». All'inizio degli anni Novanta, Victorinox AG ha richiesto la registrazione del marchio «Swiss Army» negli Stati Uniti per i prodotti di coltelleria e l'ha successivamente registrato con il supporto dell'ex Gruppo Armamenti (DMF). Da allora, il marchio «Swiss Army» ha conosciuto un’espansione e una notorietà a livello mondiale.

A causa della mancanza di una base giuridica in Svizzera, la Confederazione Svizzera ha potuto registrare i primi marchi solo all'inizio degli anni Novanta. Secondo la giurisprudenza, i marchi militari vengono considerati segni ufficiali, che non possono essere utilizzati da aziende private senza il consenso della Confederazione. Oggi, sulla base di una mozione parlamentare, il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport, DDPS, è responsabile della protezione e della gestione dei marchi militari, in particolare dei marchi «Swiss Army» (ad eccezione dei prodotti di coltelleria), «Swiss Military» e «Swiss Air Force».

Comunicazioni marchi militari



Settore specialistico Diritto, trasporti e dogane Guisanplatz 1
3003 Berna

E-Mail

Settore specialistico Diritto, trasporti e dogane

Guisanplatz 1
3003 Berna