print preview

Ritornare alla pagina precedente Pagina iniziale


Germania e Svizzera rafforzano la collaborazione nel progetto sui radar cognitivi

Nell’estate 2023, nel quadro del progetto sui radar cognitivi gli uffici responsabili per gli acquisti di Germania e Svizzera hanno sottoscritto un accordo con l’obiettivo di consolidare la collaborazione, nonché di migliorare le conoscenze relative a questi sistemi adattivi ad apprendimento autonomo. Il progetto avrà una durata limitata a quattro anni.

08.09.2023 | Dott. Peter Wellig, Gestione della ricerca e ricerca operativa, e Anela Ziko, Innovazione e processi, settore di competenza Scienza e tecnologia

Il capo di armasuisse S+T firma l’accordo d’applicazione tecnico
La Svizzera e la Germania stanno intensificando il lavoro sul progetto «Cognitive Radar». Nella foto, il responsabile della Scienza e Tecnologia di armasuisse alla firma del contratto.

Germania e Svizzera consolidano la propria collaborazione nel campo dei dispositivi radar cognitivi. Grazie all’intelligenza artificiale, un radar cognitivo impara a modificare autonomamente il proprio modello di emissione in base alle condizioni esterne.

La Germania costituisce un partner di ricerca importante per la Svizzera. Quest’estate è stato possibile ampliare e consolidare ulteriormente questa collaborazione. La Svizzera, rappresentata da armasuisse Scienza e tecnologia (S+T), e la Germania, rappresentata dal BAAINBw (l’ufficio federale per l’equipaggiamento, la tecnologia dell’informazione e il supporto in servizio della Bundeswehr), hanno sottoscritto un cosiddetto accordo d’applicazione tecnico relativamente al progetto sui radar cognitivi.

Rafforzamento della cooperazione comune

Nei prossimi quattro anni, armasuisse S+T e BAAINBw svolgeranno esperimenti comuni in un totale di cinque pacchetti di lavoro nel quadro del progetto sui radar cognitivi. Grazie a questa collaborazione scientifica bilaterale nel campo delle procedure radar cognitive si intende tra l’altro consolidare la cooperazione tra i due partner attraverso test, studi o misurazioni.

Il ruolo degli algoritmi

Tra le altre cose, i test approfondiranno come sia possibile modificare gli algoritmi di apprendimento e ottimizzazione in una rete radar. Verrà inoltre indagato come questi algoritmi possano essere impiegati in tempo reale su una rete radar preesistente di armasuisse S+T. Un ulteriore pacchetto di lavoro di questa collaborazione quadriennale riguarderà la domanda di come si possa reagire a dispositivi radar cognitivi e molto agili dal punto di vista della conduzione elettronica delle ostilità. Per questo motivo, i dati di misurazione degli esperimenti comuni dovranno essere valutati sotto il profilo dell’analisi e della descrizione automatizzate dei segnali.

Prospettive

Durante questi quattro anni, armasuisse S+T e il BAAINBw si incontreranno almeno una volta all’anno per elaborare i pacchetti di lavoro. L’avvio della collaborazione avverrà a settembre 2023. A seguire, gli incontri si svolgeranno in maniera alternata in Germania e in Svizzera. I risultati saranno infine documentati in un rapporto conclusivo, che costituirà anche il punto finale dell’accordo in questione.

Che cos'è il radar cognitivo?

Un dispositivo radar cognitivo è in grado di apprendere e di adeguare autonomamente i modelli di emissione all’ambiente circostante. Grazie all’intelligenza artificiale, può pertanto modificare i possibili modelli da obiettivo a obiettivo, così come rilevare e sopprimere automaticamente i segnali di disturbo. Molte sono tuttavia le domande ancora in sospeso in merito alle prestazioni di questi dispositivi radar moderni e molto agili.


Ritornare alla pagina precedente Pagina iniziale