print preview

Ritornare alla pagina precedente Pagina iniziale


Si è svolto a Thun il workshop di ricerca ISTAR con la Germania

Il 15 e 16 novembre 2022 armasuisse Scienza e Tecnologia ha condotto a Thun un workshop di ricerca di due giorni con i suoi partner tedeschi e svizzeri. Lo scambio era incentrato tra l’altro su tematiche come Cognitive Radar Management, rilevamento droni oppure mimetizzazione moderna. Oltre al workshop i partecipanti hanno visitato i laboratori dei settori specialistici di Comunicazione e protezione elettromagnetica nonché Sensori.

12.12.2022 | Peter Wellig, Gestione della ricerca e Operations Research, armasuisse Scienza e Tecnologia

Foto di gruppo dei partecipanti dei workshop di ricerca sulla scalinata di armasuisse Scienza e Tecnologia a Thun
Partecipanti del 16° workshop di ricerca ISTAR presso armasuisse Scienza e Tecnologia davanti all’edificio principale di Thun.

Il 15 novembre 2022 il dottor Peter Wellig, responsabile del programma di ricerca presso armasuisse Scienza e Tecnologia (S+T), ha accolto a Thun i 40 partecipanti della cooperazione alla ricerca provenienti da Germania e Svizzera. A differenza degli ultimi due anni, il workshop di quest’anno – e già alla sua 16a edizione tra i due paesi – ha potuto svolgersi in presenza. Per due giorni i partecipanti si sono confrontati in sette gruppi di lavoro e in presentazioni plenarie sulle loro attività comuni nel settore ISTAR (Intelligence, Surveillance, Target acquisition and Reconnaissance; in italiano: Intelligence, Sorveglianza, Acquisizione di bersagli e Ricognizione). Ci sono state attività di Synthetic Aperture Radar (SAR), Passive Radar, Cognitive Radar Management, sensori iperspettrali, rilevamento droni e mimetizzazione moderna. Sono stati inoltre presentati e dibattuti i primi promettenti risultati dei diversi esperimenti condotti congiuntamente quest’anno. A conclusione dei workshop, tutti i partecipanti hanno visitato i laboratori dei settori specializzati Comunicazione e protezione elettromagnetica nonché Sensori di armasuisse S+T.

Collaborazione transfrontaliera tra uffici acquisti e istituti di ricerca

La cooperazione nel campo della ricerca tra Germania e Svizzera nell’ambito di ISTAR si basa su quattro accordi tecnici tra i due uffici acquisti: l’Ufficio federale dell'armamento e l'Ufficio federale per le apparecchiature, la tecnologia dell'informazione e l'uso delle forze armate tedesche (BAAINBw). L’obiettivo di questa cooperazione nel campo della ricerca è quello di promuovere l’utilizzo di sinergie nonché lo scambio di conoscenze, ad esempio sotto forma di valutazioni comuni di sensori di ricerca sul campo. I contributi vengono coordinati dai due programmi di ricerca svizzeri Ricognizione e sorveglianza e Comunicazione di armasuisse S+T. I responsabili tedeschi della cooperazione nel campo della ricerca sono il Wehrtechnische Dienststelle für Informationstechnologie und Elektronik (Servizio per la tecnologia per la tecnologia informativa e l’elettronica) di Greding e il Wehrtechnische Dienststelle für Schutz- und Sondertechnik (Servizio per la tecnologia difensiva e specialistica) di Oberjettenberg. Sono coinvolti nella cooperazione i ricercatori delle Università di Berna e Zurigo come pure le ricercatrici e i ricercatori e di tre istituti Fraunhofer. Il trasferimento di conoscenze è garantito dai rispettivi responsabili scientifici di progetto di armasuisse S+T. Essi partecipano al workshop annuale e sono coinvolti in progetti di ricerca ed esperimenti binazionali.

Il prossimo workshop si terrà a novembre 2023 in Germania e sarà organizzato da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Fraunhofer per l'optronica, l'ingegneria dei sistemi e l'analisi delle immagini (IOSB) di Ettlingen (Germania).


Ritornare alla pagina precedente Pagina iniziale