Ecco i finalisti della Cyber Startup Challenge 2021
Decentriq, Constella Intelligence e Pandora Intelligence hanno convinto la giuria durante il processo di selezione della Cyber Startup Challenge 2021. Tutte e tre le aziende hanno presentato la loro idea alla Conferenza del Cyber-Defence campus del DDPS il 28 settembre.
30.09.2021 | Dr Colin Barschel, Cyber-Defence Campus, armasuisse Scienza e tecnologia

Diventa sempre più difficile comprendere le minacce informatiche e proteggersi dalle stesse, dato che le tattiche e le tecniche gli attacchi evolvono rapidamente. Per aumentare la sicurezza cibernetica, gli operatori delle infrastrutture critiche possono partecipare ad un gruppo chiuso che dà loro accesso a informazioni che non sono disponibili al pubblico.
Le startup hanno spesso idee nuove e innovative e possono fornire tecnologie che possono aiutare ad ottenere un vantaggio tecnologico sugli attaccanti. Pertanto, è essenziale identificare e implementare tali tecnologie il più presto possibile, anche se non sono ancora completamente mature.
La Cyber Startup Challenge 2021 è stata organizzato dal Cyber-Defence Campus di armasuisse Scienza e Tecnologia sotto forma di un'analisi di mercato in cui le giovani aziende possono proporre le loro tecnologie per sostenere il lavoro degli ISAC L'obiettivo di quest'anno è trovare soluzioni innovative e nuove e testarle in un ambiente reale.
A questa seconda edizione della sfida hanno partecipato 38 startup da Europa, USA, India e Asia, offrendo un ampio spettro di tecnologie innovative. La giuria ha selezionato i seguenti tre finalisti:
Decentriq

© Decentriq
Durante la conferenza del CYD Campus del 28 settembre 2021, Decentriq è stata scelta come finalista. Nel 2022 la startup Decentriq può sviluppare una dimostrazione di fattibilità, insieme al Cyber-Defence Campus.
Decentriq ha sviluppato una piattaforma software che offre un servizio di «clean room» per lo scambio di dati tra aziende. Queste «clean room» permettono di analizzare dati personali in modo sicuro, le informazioni sono filtrate e trattate in modo che possano essere analizzate.
Le grandi ditte sono spesso confrontate con un dilemma: utilizzare e condividere i dati a loro disposizione, perdendo tuttavia il controllo e la protezione sugli stessi oppure non scambiare informazioni rinunciando però a delle interessanti opportunità di crescita.
Decentriq offre un metodo sicuro per risolvere questo problema, mettendo a disposizione delle «clean room» che permettono di collaborare utilizzando gli stessi dati in modo semplice e sicuro. La piattaforma utilizza tecnologie all'avanguardia negli ambiti della crittografia, della manipolazione sicura dei dati e dei filtri per garantire la protezione della sfera privata. Più attori possono manipolare dati ed effettuare tutte le analisi del caso, senza rivelare la loro identità e senza che informazioni sensibili siano accessibili a terzi. Nemmeno Decentriq o il fornitore dell'infrastruttura Cloud vi hanno accesso, dato che tutte le informazioni sono protette con delle tecniche crittografiche.
Decentriq è una piattaforma SaaS aziendale che fornisce camere bianche di dati - permettendo agli utenti di sfruttare dati precedentemente non possibili. Collaborare facilmente e in modo sicuro con le parti interessate, interne o esterne, per ricavare nuovo valore dai dati - il tutto con fiducia e privacy garantite grazie alla tecnologia sottostante di crittografia in uso di Decentriq chiamata confidential computing.
In questo modo tutti i partner interni ed esterni o gli operatori di infrastrutture critiche possono condividere tra di loro o con terzi dati relativi a ciberattacchi e ricevere delle informazioni consolidate e anonimizzate per migliorare la loro ciberdifesa senza compromettere la confidenzialità.
Constella Intelligence

© Constella Intelligence
Constella Intelligence è una società specializzata nella raccolta di informazioni sulle identità online utilizzata da governi e imprese per ottenere una visione di insieme sui furti di dati. Grazie all'automazione e alla raccolta di dati basata su fonti liberamente disponibili (OSINT), la ditta può collegare un'identità virtuale ad una persona o a una ditta reale.
Constella Intelligence permette agli analisti e gli investigatori di proteggere i governativi nazionali e di scoprire e smascherare dei criminali, grazie a una delle raccolte di dati più grande al mondo. Questo consente agli investigatori di analizzare i nomi, gli pseudonimi e altri attributi (comprese le criptovalute) per stabilire connessioni tra le identità virtuali e quelle reali, ad esempio attraverso le reti sociali.
Pandora Intelligence

© Pandora Intelligence
Pandora Intelligence è una società di intelligence indipendente olandese specializzata in rischi per l'ordine pubblico. Pandora fornisce software di analisi di ultima generazione a forze dell'ordine, governi, servizi di intelligence e organizzazioni militari. Il software brevettato è in grado di riconoscere le correlazioni tra grandi quantità di dati. Sulla base di queste correlazioni, Pandora crea degli scenari di intelligence che aiutano i suoi clienti a prevedere gli sviluppi futuri.
Ai fini della cibersicurezza, Pandora Intelligence ha creato una piattaforma tramite la quale le organizzazioni dello stesso settore possono condividere e analizzare informazioni sensibili e riservate su incidenti, minacce, vulnerabilità, contromisure e lezioni apprese. Inoltre, i dati combinati sono presentati in scenari operativi che possono essere usati da tutti i partner collegati. La piattaforma di Pandora potrebbe quindi aiutare gli ISAC e gli operatori di infrastrutture critiche a dare un senso ai dati relativi alla criminalità informatica, combinando le informazioni storiche con le informazioni in tempo reale. Questo permette di assicurarsi che tutti i partner di un ISAC siano informati degli eventi importanti.