Passare al contenuto principale

Pubblicato il 15 maggio 2024

Giornata dell’energia armasuisse: la piattaforma tecnologica per una produzione di energia sicura per l’esercito nel futuro

In questo contributo ci concentriamo sulla Giornata dell’energia di armasuisse Scienza e tecnologia (S+T), organizzata per la prima volta nel 2021, che ora si svolge ogni due anni. In tale contesto si riuniscono rappresentanti dell’amministrazione, dell’industria e dell’esercito, concentrandosi sulle sfide odierne e future del DDPS correlate al tema dell’energia.

Lucas Ballerstedt, staff, armasuisse Scienza e tecnologia

Rappresentazione di un motore futuristico con due turbine.

La Giornata dell’energia è una piattaforma tecnologica per l’industria e le autorità correlata al tema delle soluzioni energetiche sostenibili. In tale quadro vengono identificate le sfide comuni e si rafforzano la collaborazione e lo scambio di conoscenze ai livelli più diversi. In tal modo, armasuisse S+T può consolidare ulteriormente le proprie competenze nell’ambito delle soluzioni energetiche sostenibili.

Per armasuisse, la sostenibilità energetica è un tema importante da molto tempo, soprattutto nel settore degli immobili, in cui il fabbisogno energetico viene già coperto al 100 % con energia rinnovabile. In tale contesto, armasuisse attribuisce grande valore all’uso ottimale di siti idonei per il ricavo d’energia. Tuttavia, la sostenibilità va ben oltre a ciò. L’esercito svizzero consuma ogni anno circa 3600 terajoule di energia, che corrispondono approssimativamente a un sesto della produzione annua della centrale nucleare di Beznau e alla metà del consumo annuo di energia della Città di Zurigo. Nonostante tale valore corrisponda appena all’uno per cento del consumo annuo di energia della Svizzera, tale fabbisogno deve essere soddisfatto in ogni condizione, come ad esempio in caso di mobilizzazione delle truppe.

Dipendenze e sviluppi esterni

La Svizzera ottiene circa il 70 % della sua energia dall’estero, principalmente a causa della sua dipendenza da combustibili fossili. Ciò vale sostanzialmente anche per l’esercito svizzero che, per la messa a disposizione dell’energia, fa affidamento su industria e commercio. Le condizioni quadro esterne per una messa a disposizione sostenibile e sicura della necessaria energia per la Svizzera sono cambiate in modo piuttosto sfavorevole. La pandemia da COVID ha così messo in luce la vulnerabilità della catena di approvvigionamento globale e dei relativi contratti di fornitura. Inoltre, la riduzione delle forniture di gas naturale di provenienza russa ci ha ricordato che possono insorgere problemi non solo per le forniture di beni estremamente specializzati, ma anche di beni diffusi a livello globale. Anche nel campo dell’energia, in qualità di polo tecnologico del DDPS, armasuisse S+T deve individuare tempestivamente gli sviluppi tecnologici e garantire le competenze tecniche necessarie per la valutazione e l’attuazione di soluzioni innovative.

Giornata dell’energia armasuisse

Al fine di presentare possibili soluzioni per una messa a disposizione sicura di energia, carburanti e combustibili provenienti da energie rinnovabili, armasuisse S+T ha dato vita alla Giornata dell’energia. Questo incontro vede riunirsi rappresentanti del mondo dell’amministrazione, dell’industria e dell’esercito per affrontare il tema dell’energia. L’evento riunisce diversi gruppi con un determinato fabbisogno, offre una piattaforma per possibili proposte di soluzioni e si concentra ogni volta su un tema specifico. L’evento dello scorso anno era così incentrato sul tema della disponibilità dell’energia per la difesa. L’obiettivo è l’indipendenza energetica, ovvero l’autoapprovvigionamento energetico, almeno per le strutture e i sistemi imprescindibili della difesa. La Giornata dell’energia, che si svolge ogni due anni, serve però anche per presentare i progetti che armasuisse realizza nel rispetto degli obiettivi di sostenibilità per l’esercito. Nei prossimi anni, la Giornata dell’energia si incentrerà su altri temi fondamentali del settore energetico, come ad esempio la tecnica di propulsione per la mobilità o lo stoccaggio di energia.