print preview

10 anni di rapporto di sostenibilità di armasuisse Immobili

Quest'anno il rapporto di sostenibilità di armasuisse Immobili festeggia il suo decimo anniversario e ancora una volta ha in serbo alcuni punti salienti. L'anno scorso, ad esempio, gli impianti fotovoltaici presenti negli immobili del DDPS hanno prodotto 7,2 gigawatt di elettricità. Si tratta di circa il 20% in più rispetto all'anno precedente!

Martin Stocker, direttore di armasuisse Immobili

Martin Stocker, direttore di armasuisse Immobili

 

E con particolare soddisfazione che vi presento la decima edizione del nostro Rapporto di sostenibilità. Dal primo rapporto del 2012, il dialogo sociale sull’insieme delle diverse dimensioni della sostenibilità si è ormai intensificato in modo significativo. Ne è un esempio l’attuale dibattito scatenato dalla guerra in Ucraina: quanto è forte il bisogno di sicurezza e protezione e come si fa a diventare più indipendenti dal punto di vista economico ed energetico?

Attualmente i recenti avvenimenti in Ucraina inducono a un dibattito sociale sul bisogno di protezione e sicurezza e sugli sforzi per diventare più autosufficienti in ambito economico ed energetico. E quest’ultimo aspetto, quello dell’autonomia energetica, è al centro dello studio di progetto per un approvvigionamento energetico sostenibile e autosufficiente per la piazza d’armi di Wangen an der Aare. Una sede autosufficiente è in grado di garantire la fornitura di elettricità e calore indipendentemente da influenze esterne. Infatti, è proprio questo che costituisce una sfida, in particolare nei mesi invernali, quando il fabbisogno di calore è elevato e il rendimento solare ridotto. Lo studio di progetto intende mostrare quali misure sono necessarie per garantire un esercizio indipendente e sostenibile della piazza d’armi, fornendo anche un contributo al bisogno di sicurezza della Svizzera.

Senza una visione a lungo termine nella pianificazione e senza una focalizzazione sull’essenziale, gli ambiziosi obiettivi del portafoglio immobiliare del DDPS non sono né finanziariamente supportabili, né sostenibilmente realizzabili.

Senza una visione a lungo termine nella pianificazione e senza una focalizzazione sull’essenziale, gli ambiziosi obiettivi del portafoglio immobiliare del DDPS non sono né finanziariamente supportabili, né sostenibilmente realizzabili. Scoprite sull’esempio dell’aerodromo e della piazza d’armi di Payerne quali sono gli strumenti sistematici di pianificazione utilizzati da armasuisse Immobili per investire in modo sostenibile in immobili funzionali e in linea con le esigenze nel sito giusto. A proposito di funzionalità: con un progetto pilota per una «caserma del futuro» nella piazza d’armi di Sand-Schönbühl verrà realizzata una soluzione costruttiva standard orientata al futuro. Tra le altre cose, dovrà soddisfare i requisiti specifici dell’esercito per una caserma, consentire un utilizzo flessibile e allo stesso tempo presentare un consumo energetico minimo.

Con un progetto pilota per una «caserma del futuro» nella piazza d’armi di Sand-Schönbühl verrà realizzata una soluzione costruttiva standard orientata al futuro.

Anche se in periodi turbolenti agire in modo sostenibile non è sempre preponderante per la società, noi come DDPS siamo determinati a contrastare l’inquinamento che incombe sulle persone e sull’ambiente, nonché i cambiamenti climatici. Nell’intervista al divisionario Jean-Paul Theler, capo dello Stato Maggiore dell’esercito, si pone l’accento sul modo in cui l’esercito intende assumersi anche in futuro la responsabilità sociale nell’ambito della sostenibilità.

La pandemia ha imposto un cambiamento duraturo nel modo di lavorare delle svizzere e degli svizzeri, e di conseguenza anche per il nostro personale. Sebbene il lavoro da casa non fosse una novità, il lavoro mobile è diventato la forma predominante durante la pandemia. Grazie alla revisione dell’estate 2021 dell’Ordinanza sul personale federale concernente i requisiti flessibili, i collaboratori e le collaboratrici di armasuisse Immobili potranno lavorare in mobilità nei luoghi più diversi: ad esempio in home office, nelle aree pubbliche di co-working, nelle infrastrutture militari dei nostri clienti o, in caso di viaggi lunghi, anche in treno. Le numerose forme di lavoro offrono flessibilità sia al personale che al datore di lavoro e permettono di conciliare meglio vita professionale e privata. Inoltre, vale la pena di considerare che in tal modo si riduce il numero di spostamenti individuali per recarsi al lavoro, un altro passo utile per diminuire l’inquinamento ambientale.

La crisi legata al coronavirus ci ha dimostrato ancora una volta l’importanza della digitalizzazione.

La crisi legata al coronavirus ci ha dimostrato ancora una volta l’importanza della digitalizzazione. Nel settore edilizio, il metodo BIM (Building Information Modelling) è sulla bocca di tutti. Scoprite a che punto siamo con l’implementazione e quali sono le sfide che l’intero settore delle costruzioni deve superare in questo contesto. Nel reportage dei collaboratori e delle collaboratrici vi sveliamo anche l’entusiasmante lavoro quotidiano del nostro manager BIM Giuseppe Acciardi, che si è dedicato anima e corpo all’introduzione del metodo BIM presso armasuisse Immobili.

Vi invito a immergervi con un clic nelle nostre attività del 2021 e vi auguro una piacevole lettura.

Progettazione, costruzione e gestione digitalizzate – Progetto pilota BIM

Sven Schmid, Capoprogetto committente, armasuisse Immobili

Il Building Information Modelling promette di rendere semplice ed efficiente in futuro la progettazione e la gestione digitale. armasuisse Immobili si avvale del BIM per l’ampliamento dell’infrastruttura logistica di Burgdorf.

All'intervista

Rapporto di sostenibilità armasuisse 2021 – Intervista a Philip Spengler, responsabile Gestione processi, qualità e ambiente

Philip Spengler, responsabile della Gestione processi, qualità e ambiente presso la stazione di ricarica di un veicolo elettrico dell’amministrazione.

Nell’intervista sul rapporto di sostenibilità armasuisse 2021, Philip Spengler, responsabile della Gestione processi, qualità e ambiente, offre una visione interessante.

All'intervista

Piazza d’armi Frauenfeld: edilizia sostenibile in grande e in piccola scala

Richard Brander, Capoprogetto committente, armasuisse Immobili

Alle porte di Frauenfeld (TG) sorgerà la nuova caserma dell’esercito. Leggendo l’intervista con il Capoprogetto Richard Brander, scoprirete informazioni interessanti sugli attuali nuovi edifici, su Minergie e sull’edilizia sostenibile.

All'intervista

armasuisse Immobili Guisanplatz 1
CH-3003 Berna
Tel.
+41 58 463 20 20

E-Mail


Gli orari d’apertura domande telefoniche

Lunedì - Giovedì
08:00-12:00/ 13:15-17:00

Venerdì
08:00-12:00/ 13:15-16:00