print preview

Dal tessuto greggio al tessuto mimetico

Nell'ambito del progetto SMHE, Il motivo mimetico viene stampato su una varietà di tessuti diversi. Si tratta sia di tessuti misti in fibra di cotone e fibra di poliestere, sia di tessuti esclusivamente in poliammide. La lavorazione del tessuto greggio (come esce dalla tessitura) in tessuto finito e stampato è chiamata nobilitazione e richiede diverse fasi di lavoro, che descriviamo brevemente di seguito.

Oskar Hollenstein, Responsabile di progetto SMHE, Area di competenza Acquisti + cooperazione

Tessuto stampato con i quattro colori e la scritta «ARMEE SUISSE».

Il progetto Sistema modulare di abbigliamento ed equipaggiamento SMAE comprende un centinaio di elementi ed è suddiviso nei sottosistemi Vestiario da combattimento, Sistema di trasporto, Sistema di idratazione e Protezione balistica per il corpo. Tutti i tessuti con stampa mimetica sono acquistati da armasuisse, stoccati temporaneamente in un magazzino a Seftigen e messi a disposizione dei confezionatori dei capi di abbigliamento ed equipaggiamento.

Il motivo mimetico viene stampato su una varietà di tessuti diversi. Si tratta sia di tessuti misti in fibra di cotone e fibra di poliestere, sia di tessuti esclusivamente in poliammide. La lavorazione del tessuto greggio (come esce dalla tessitura) in tessuto finito e stampato è chiamata nobilitazione e richiede diverse fasi di lavoro, che descriviamo brevemente di seguito

Prima fase: trattamento preliminare

Il cotone contiene naturalmente diverse impurità. Dopo la filatura e la tessitura, la tela contiene anche tracce di olio. Per far sì che l’assorbimento del colorante non venga pregiudicato e per garantire una penetrazione omogenea dei colori nel tessuto, è necessario che questi elementi estranei vengano rimossi prima della fase di stampa. Questa pulizia può richiedere anche svariati cicli di lavaggio, a seconda del tipo di tessuto. Dopo questo trattamento preliminare, il tessuto viene fatto asciugare.

Le gocce d’acqua rimangono sulla superficie del tessuto greggio (destra), mentre sono immediatamente assorbite dal tessuto pretrattato (sinistra).
Le gocce d’acqua rimangono sulla superficie del tessuto greggio (destra), mentre sono immediatamente assorbite dal tessuto pretrattato (sinistra).

Seconda fase: stampa

Ogni colore è stampato separatamente. Per ogni tipo di fibra vanno utilizzate classi diverse di colorante. Il cotone per esempio viene stampato con i cosiddetti coloranti al tino, il poliestere con i coloranti a dispersione e la poliammide con il colorante a complesso metallico. Per realizzare le tonalità richieste, si utilizzano formule basate su miscele di almeno due coloranti. Lo stampatore di tessili crea personalmente le miscele di coloranti e le modifica in base al risultato ottenuto. La stampa mimetica consta di quattro diverse tonalità (beige chiaro, beige scuro, marrone e verde). Dopo la stampa, il colore viene fissato (per esempio con vapore acqueo ad alta temperatura), in modo che le molecole del colore penetrino stabilmente nella fibra. I residui di colorante che rimangono sulla superficie delle fibre vengono poi rimossi mediante lavaggio e, successivamente, il tessuto viene nuovamente fatto asciugare.

In materia di formule per il colore, processo di stampa, fissaggio e risciacquo del tessuto, lo stampatore deve possedere un know-how tale da consentirgli di ottenere costantemente il medesimo motivo mimetico e una colorazione identica su tutti i tipi di tessuto e nei diversi lotti prodotti.

Tessuto stampato con i quattro colori e la scritta «ARMEE SUISSE».
Tessuto stampato con i quattro colori e la scritta «ARMEE SUISSE».

Terza fase: finitura

Il tessuto stampato è sottoposto a trattamenti chimici e meccanici diversi, in funzione della sua destinazione d’uso. Tali trattamenti permettono di ottenere, ad esempio, un tessuto idrorepellente, antipiega o con una migliore cucibilità. Sui tessuti impermeabili per l’abbigliamento antipioggia viene incollata una pellicola sottile ovvero una membrana. L’acqua allo stato liquido non riesce a penetrare la sottilissima pellicola la quale, però, consente al vapore acqueo di fuoriuscire.

Tessuto impermeabile: a sinistra la pellicola separata, a destra la pellicola incollata sul retro del tessuto stampato.
Tessuto impermeabile: a sinistra la pellicola separata, a destra la pellicola incollata sul retro del tessuto stampato.

I processi di nobilitazione dei tessili richiedono molta acqua, energia e prodotti chimici. Per noi è quindi importante che i fornitori mettano in atto un sistema completo di gestione dei prodotti chimici, lavorino con macchinari moderni e utilizzino processi efficienti.

Il progetto SMEA da diverse prospettive

Illustrazione del progetto MBAS

Tre rappresentanti di fornitori svizzeri e il capoprogetto Oskar Hollenstein del settore di competenza Acquisti e cooperazione raccontano le loro impressioni riguardo alla stampa mimetica.

Al video

Dal tessuto mimetico alla borsa

Reparto di cucitura con diverse linee di cucitura

La lavorazione del tessuto mimetico in borse, nota anche come confezionamento, si basa fortemente sulla suddivisione dei compiti e comprende numerose fasi di lavoro, che descriviamo brevemente di seguito.

All'articolo

Collaborazione nel team tecnico del progetto SMAE

Il personale di armasuisse controlla la qualità dei campioni.

Nora Kauke ex stagista universitario nel settore di competenza Acquisti e Cooperazione, ha avuto modo di approfondire il progetto «Sistema modulare di abbigliamento ed equipaggiamento» (SMAE) nell’ambito del suo lavoro quotidiano.

Alla Testimonianza