print preview

Innovazione per la Svizzera – oggi e domani

Oggi la parola innovazione è sulla bocca di tutti. Ma cosa significa «innovazione»? Che cosa ha a che fare con armasuisse? E qual è il ruolo di Scienza e tecnologia di armasuisse in questo contesto? Lo si può scoprire in questo articolo.

Lucas Ballerstedt, settore specialistico Innovazione e processi, settore di competenza Scienza e tecnologia

Un membro dell'esercito vede attraverso gli occhiali VR

armasuisse Scienza e tecnologia si pone l’obiettivo di coprire le esigenze del DDPS nel miglior modo possibile attraverso attività di innovazione. Per mezzo di strumenti diversi vengono ricercate, sviluppate, testate e infine sfruttate possibili soluzioni.

Sembra che oggi in tutto il mondo si parli di innovazione. Sono ormai innumerevoli i prodotti che vengono definiti innovativi: dal caricabatterie senza fili alle scarpe con suole fatte di bucce di banana. Questa ampiezza rende ancora più difficile la definizione di «innovazione». Gli esempi evidenziano la difficoltà di ricondurre tutti gli aspetti dell’innovazione in una definizione di validità universale. Esistono tuttavia alcuni tratti caratteristici riconducibili al concerto di innovazione.

Il cambiamento come motore dell’innovazione

Secondo la definizione riportata dal «Gabler Wirtschaftslexikon», le innovazioni nascono da rinnovamenti o in seguito a cambiamenti a cui si reagisce. Cosa significa questo per la propria organizzazione? Se si vuole portare avanti l’innovazione in modo effettivo, allora è importante creare una consapevolezza comune di che cosa significhi essere innovativi. Le organizzazioni coinvolte devono avere prima le idee chiare su cosa si intende ottenere con l’innovazione e porsi anche la domanda: in che misura siamo pronti al cambiamento?

Innovazione attraverso la tecnologia

Un altro termine spesso utilizzato in questo contesto è «capacità innovativa». La capacità innovativa si riferisce alla capacità di un’azienda di essere creativa e flessibile nello sviluppare e realizzare nuove idee, prodotti, servizi o processi. Essa comprende la capacità di anticipare e di rispondere ai cambiamenti e alle sfide. La capacità innovativa richiede un'ampia gamma di competenze, tra cui pensiero creativo, analisi critica, assunzione di rischi, collaborazione, know-how tecnico e agilità. La capacità innovativa può essere favorita anche da una cultura aziendale aperta, che supporti il lavoro collaborativo e la sperimentazione. A proposito, questo capoverso sulla capacità innovativa è stato scritto da ChatGPT. Anche questa è innovazione.

Innovazione solo se serve

armasuisse Scienza e tecnologia (S+T) cerca soluzioni e promuove inoltre la capacità di innovazione nel suo complesso attraverso gli spazi di innovazione del DDPS. Gli spazi di innovazione del DDPS si concentrano sulle innovazioni trainate dalle tecnologie che sono orientate in prima linea alle capacità necessarie in futuro al DDPS. L'innovazione è quindi più che mai un pilastro fondamentale nelle attività di armasuisse S+T. Così armasuisse S+T è stata incaricata da Viola Amherd, capo del dipartimento del DDPS, di implementare gli spazi di innovazione del DDPS come una delle raccomandazioni del rapporto «Acquisti DDPS» di Deloitte. Uno spazio di innovazione non descrive uno spazio fisico o un singolo progetto. Si tratta piuttosto di uno strumento di innovazione orientato alla domanda per identificare, sviluppare, testare e infine sfruttare le soluzioni ai problemi a seconda della maturità della soluzione. In dipendenza dalla domanda, dovrebbe quindi essere possibile scegliere lo spazio di innovazione più adatto su base modulare. Si possono distinguere cinque spazi di innovazione: Concorrenza, Booster, Idea Labs, Sandbox e Test Runs. Si orientano ai livelli di maturità delle soluzioni disponibili nonché necessari e perseguiti, e vengono sempre avviati, attuati e utilizzati con partner interni e, se necessario, esterni.

Come si può presumere dall'articolo, questo mese tutto ruota intorno al tema dell'innovazione. Nei prossimi articoli verranno esaminati in dettaglio gli attuali progetti di innovazione di armasuisse S+T. E verranno anche spiegati ulteriormente gli spazi di innovazione del DDPS già menzionati.

«L’importante è saper sfruttare le conoscenze acquisite»

Ritratto di Dr. Thomas Rothacher, responsabile di armasuisse Scienza e tecnologia

In un’intervista, il Dr. Thomas Rothacher, responsabile di armasuisse Scienza e tecnologia, si pronuncia sul tema dell’innovazione e sulle sue opportunità.

All'intervista

L'emergere degli spazi di innovazione del DDPS

Aeroplani di carta in bianco e arancione su sfondo azzurro

Gli attuali spazi di innovazione sono il risultato di un'analisi esterna delle procedure d'acquisto del DDPS. Al fine di promuovere l'innovazione, il rapporto raccomanda la creazione di un cosiddetto spazio di innovazione.

All'articolo

Non c’è due senza cinque: gli spazi di innovazione del DDPS

Symbolbild Innovationsräume

Di seguito illustreremo gli spazi di innovazione del DDPS nel dettaglio, spiegando in quale misura essi dipendano dal grado di maturità di una soluzione.

All'articolo

Gli spazi di innovazione del DDPS – dalla teoria alla pratica

Scienziati in piedi davanti a una lavagna in una stanza buia

In questo articolo vorremmo illustrarvi più dettagliatamente i vari progetti e il percorso che hanno compiuto.

All'articolo

Spazi di innovazione DDPS nel contesto internazionale

Un'immagine disegnata di persone in piedi intorno a un multicottero e che lavorano su di esso

In questo articolo potrai scoprire quali partner e reti sono coinvolti in progetti e quando.

All'articolo