Cluster Radar nel settore specialistico Sistemi di condotta
Il cluster Radar nel settore specialistico Sistemi di condotta si occupa di sistemi capaci di soddisfare le esigenze dell’esercito in materia di monitoraggio dello spazio aereo, pilotaggio e controllo del traffico aereo. Illustreremo i sistemi del cluster Radar e le loro possibili applicazioni in vari articoli dedicati.
Dr. Bagnoud Maxime, Settore specialistico Sistemi di condotta, Settore di competenza Sistemi di condotta e di esplorazione

Si definiscono radar attivi quei sistemi utilizzati per rilevare e determinare le distanze mediante la ricetrasmissione di onde radio, che funzionano a prescindere dalle condizioni atmosferiche. Si distinguono due tipi di radar, ossia radar primari e radar secondari. A seconda dell’incarico e del raggio richiesto, vengono utilizzate bande di frequenza dello spettro elettromagnetico diverse comprese tra 1 e 10 GHz (Gigahertz).
Due tipologie di intercettazione radar
Radar primario
Acquisisce tutti i bersagli con le onde radio involontariamente riflesse dai bersagli stessi.
Radar secondario
Acquisisce solo i bersagli cosiddetti cooperativi che ricevono e decodificano le onde a impulsi codificate dal radar secondario e le restituiscono con informazioni aggiuntive sulla posizione e dati identificativi.
Il cluster Radar del settore specialistico Sistemi di condotta si occupa dell’acquisizione e dello sviluppo di sistemi a sensori basati sulla tecnologia radar, ma non solo: generalmente è preposto a tutti i sistemi correlati nella catena di elaborazione dei dati radar, dall’antenna agli schermi di controllo degli utenti, che spesso sono controllori della circolazione aerea militare. Questo comprende:
- l’elaborazione dei segnali e dei dati radar;
- il sistema di comunicazione con cui i dati vengono trasferiti ai centri di calcolo;
- la fusione di dati multisensore, che correla i bersagli dei singoli sensori e li unisce a formare un’immagine della situazione congiunta;
- la rappresentazione dell’immagine della situazione aerea identificata, comunemente nota come «Recognized Air Picture»;
- le funzioni di intercettazione (condotta tattica dei propri aerei da caccia fino all’obiettivo della loro missione) e di controllo del traffico aereo.
In senso più ampio, il cluster Radar comprende anche altre funzioni necessarie per la difesa aerea e il controllo del traffico aereo, quali:
- comunicazione dei dati tramite data link tattici: Link 16, compresa la trasmissione di bersagli radar rilevati da altri sistemi come un aereo da combattimento o un sistema di difesa terra-aria;
- gestione statica e dinamica dello spazio aereo in collaborazione con il servizio di sicurezza aerea civile.
Anche la radiocomunicazione terra-aria è una delle funzioni fondamentali, ma, avendo una tecnologia completamente diversa, verrà inserita e presentata nel cluster Progetti speciali del settore specialistico Sistemi di condotta.

Il cluster Radar è costituito da due gruppi principali relativi alla separazione dello spazio aereo in spazio aereo superiore (il cosiddetto traffico «en-route») e spazio aereo inferiore (zone di avvicinamento e di controllo nei pressi di aeroporti e aerodromi civili e militari). Lo spazio aereo superiore è controllato dal sistema di gestione e controllo degli interventi FLORAKO con i suoi radar a lungo raggio stazionari FLORES e i radar tattici a medio raggio TAFLIR. Il sistema FLORAKO e i suoi componenti, nonché il sistema TAFLIR e il suo progetto successivo Tmob Radar MR, saranno presentati più dettagliatamente nei futuri articoli di armasuisse Insights.
Lo spazio aereo inferiore è dominio del sistema di avvicinamento controllato da terra MALS Plus composto da:
- un radar secondario di sorveglianza dell’aerodromo;
- un radar primario di precisione;
- un radiogoniometro per determinare la direzione di un velivolo mediante la triangolazione delle onde radio;
- un sistema di avvicinamento controllato da terra per visualizzare i dati radar e il pilotaggio volo per i controllori della circolazione aerea con i rispettivi sistemi di comunicazione vocale.
Anche il sistema MALS Plus sarà illustrato in un articolo dedicato.

I radar tattici mobili

Il requisito di base per la conduzione efficiente e di successo delle operazioni di protezione dello spazio aereo delle Forze aeree è la situazione aerea identificata in Svizzera e nella zona d’interesse circostante.
All'articoloRadar di sicurezza aerea negli aerodromi

Con l’installazione dell’ultimo dei cinque radar di sorveglianza armasuisse ha raggiunto una tappa importantissima nel progetto «Sistema militare di avvicinamento controllato da terra Plus (MALS Plus)».
All'articolo