Il cluster Meteo del settore specialistico Sistemi di condotta
Il cluster Meteo del settore specialistico Sistemi di condotta acquista i sistemi finalizzati a soddisfare le esigenze di informazioni meteorologiche dell’esercito. Gli articoli qui contenuti presentano i sistemi del cluster Meteo e le loro possibilità di impiego.
Raphael Neuhaus, settore specialistico Sistemi di condotta, settore di competenza Sistemi di condotta e di esplorazione

Il cluster Meteo è responsabile dell’acquisto di sensori, apparecchi e sistemi meteorologici. Vi rientra anche il sistema di trasmissione dei dati meteo impiegato nell'ambito del servizio meteorologico coordinato, che funge da fonte di informazione comune in ambito meteorologico per i sistemi militari.
L’importanza di disporre di un sistema meteo con prognosi esatte è esemplificata dal caso del D-Day: le previsioni del tempo per il 5 e il 6 giugno 1944 nel canale della Manica sono state definite «forse le più importanti mai realizzate». Senza queste previsioni, il D-Day non avrebbe mai potuto svolgersi nella forma che tutti conosciamo.
In generale, il team del cluster Meteo si occupa dei sistemi per misurazioni meteorologiche al suolo negli aerodromi, dei sistemi di sondaggio meteo per forze aeree e artiglieria, dei sistemi meteo trasportabili per NBC-KAMIR e dei sistemi di trasmissione dei dati meteo per l’esercito svizzero nel suo insieme.
Il suo portfolio comprende anche impianti meteo stazionari e portatili come webcam, psicrometri a fionda e barometri.

Settore trasversale Meteo
Il cluster Meteo è l'interlocutore di riferimento per qualsiasi acquisto di sistemi e apparecchiature meteorologici e si appoggia in questo a una vasta rete di specialisti dell’esercito e dell’industria.
L’Ordinanza sul coordinamento del servizio meteorologico garantisce inoltre una stretta collaborazione con MeteoSvizzera, e quindi la possibilità per il team del cluster Meteo di attingere alle competenze di quest’ultima. Per contro, MeteoSvizzera beneficia a sua volta delle competenze di armasuisse per gli acquisti e le gare d’appalto attinenti ai sistemi meteo.
Meteo al suolo negli aerodromi militari

Le informazioni meteorologiche svolgono un ruolo cruciale nell’aeronautica. Il vento, le nubi e la visibilità sono criteri particolarmente importanti nella pianificazione dei voli e nell’esercizio di un aerodromo.
All'articoloSistemi di sondaggio meteo per forze aeree e artiglieria

Quando si tratta di assicurare che il tiro dell’artiglieria sia infallibile, l’esercito necessita di informazioni esatte sulla massa d’aria e la sua densità. Qui potrete apprendere quali sono gli strumenti che aiutano a ottenerle.
All'articolo