«Trasformazione digitale: il fascino delle possibilità potenziali e del realizzare l’impensabile.»
Nell’intervista, Thomas Rothacher, capo del settore di competenza Scienza e Tecnologia e sostituto capo dell’armamento di armasuisse, parla del «Digital Journey» di armasuisse e delle tecnologie di digitalizzazione del futuro, illustrando l’enorme potenziale della realtà aumentata e virtuale, dell’intelligenza artificiale e della scienza dei dati.
Lea Ryf, settore specialistico Comunicazione, settore di competenza Risorse e supporto

Il «Digital Journey» è un viaggio di apprendimento attraverso il processo di trasformazione tecnologica, organizzativa e culturale all’interno del DDPS e di armasuisse. Qual è stata la motivazione che l’ha spinta a iscriversi al Digital Journey come rappresentante di armasuisse?
Viviamo in un’epoca caratterizzata da un'enorme svolta tecnologica che ha un forte impatto sulla nostra vita privata e professionale. Sono interessato a questi cambiamenti e mi piace dedicarmi a questa tematica, oltre ad essere curioso di conoscere il maggior numero possibile di prospettive diverse.
Viviamo in un’epoca caratterizzata da un'enorme svolta tecnologica che ha un forte impatto sulla nostra vita privata e professionale.
Può dirci di più sugli obiettivi, le ambizioni e i campi d’azione per la digitalizzazione di armasuisse, vera e propria bussola del «Digital Journey»? E in cosa si traduce tutto questo per il settore di competenza Scienza e Tecnologia?
Tendo a suddividere la digitalizzazione in diversi campi. Da un lato, si tratta di ottenere la continuità dei dati, soprattutto nei processi dell’intera amministrazione federale, ma anche nelle interfacce con i nostri partner. Dall’altro lato, la digitalizzazione ci consentirà possibilità (militari) completamente diverse, soprattutto se penso all’intelligenza artificiale (IA) o alla scienza dei dati. La digitalizzazione è quindi molto più che la mappatura elettronica di processi analogici.
La digitalizzazione è quindi molto più che la mappatura elettronica di processi analogici.
Che importanza rivestono la digitalizzazione e il processo di trasformazione digitale nella suo settore di competenza Scienza e Tecnologia?
Come appena accennato, il cambiamento tecnologico in atto sta aprendo molte nuove opportunità nel campo della digitalizzazione. Stiamo cercando di scoprire l’influsso di questo cambiamento tecnologico sulle capacità dell’esercito. Ad esempio: che cambiamenti determina la possibilità di valutare set di dati enormi usando l’IA? Come dovranno essere costituite le forze armate in futuro e quali conoscenze e capacità dovranno avere? Domande interessanti, alle quali rispondiamo o mostriamo possibili risposte in simulazioni con l’ausilio di approcci basati sull'IA.
La digitalizzazione è un tema che ci impegna molto e che influisce anche sulla struttura della nostra organizzazione. Negli ultimi anni, ad esempio, sono nati nuovi centri di eccellenza come il Cyber Defence Campus (CYD Campus) e il Centro svizzero dei droni e della robotica (CSDR). Sono convinto che in futuro renderemo la nostra organizzazione ancora più flessibile (per non dire agile).
Quali opportunità e quali rischi comportano la digitalizzazione e la trasformazione digitale per armasuisse?
Con le conoscenze e la comprensione di cui dispone armasuisse, dovremmo riuscire ad assumere un ruolo di primo piano. Dobbiamo avere il coraggio di trasformare non solo i nostri strumenti digitali, ma anche i nostri processi e la nostra cultura. In tal senso noto già alcuni approcci implementati, ad esempio le nuove forme di lavoro flessibile.
I rischi più probabili li vedo nella velocità di implementazione e in quanto concerne la cultura dell’errore. Il nostro comportamento è improntato su approcci di pensiero concettuale e su un’enorme riduzione del rischio, ovvero evitare qualsiasi tipo di errore, se possibile. Sono dell’opinione che questo comportamento non sia più appropriato in ogni situazione. La velocità acquisisce un’importanza sempre maggiore. Provare le cose e trarne insegnamenti diventa più rilevante.
La velocità acquisisce un’importanza sempre maggiore. Provare le cose e trarne insegnamenti diventa più rilevante.
Quali tecnologie immagina tra 5-10 anni per quanto riguarda la digitalizzazione in armasuisse?
La realtà aumentata e virtuale ci accompagnerà costantemente, ad esempio per progettare nuove soluzioni sistematiche, per realizzare modelli 3D nel campo delle infrastrutture o per organizzare riunioni con i nostri avatar. L’IA e la scienza dei dati ci aiuteranno a individuare nuove soluzioni e ad avvicinarci a nuovi fornitori. Le catene di sviluppo, produzione e fornitura saranno completamente digitalizzate e noi ne faremo parte.
Tuttavia, per me un aspetto fondamentale è che noi come esseri umani saremo ancora al centro di tutto.
Cosa significa per lei personalmente la digitalizzazione?
Il fascino di un mondo nuovo e migliore!
Breve ritratto di Thomas Rothacher
Thomas Rothacher (50 anni) lavora dal 1998 in varie organizzazioni e ricopre svariate funzioni in armasuisse. Dal 1° agosto 2013 dirige il settore di competenza Scienza e Tecnologia a Thun. Il 1° marzo 2020 è stato nominato sostituto del capo dell’armamento. Dopo il suo tirocinio come tecnico di laboratorio metallurgico, ha studiato fisica, matematica e filosofia all’Università di Berna, conseguendo un MSc in fisica nel 1998. Oltre al titolo di dottore (PhD), ottenuto con successo nel 2004, ha completato ulteriori formazioni e perfezionamenti, anche all’Università di San Gallo e all’estero.