Etica digitale, un nuovo settore di attività
Qual è il ruolo dell’etica digitale in seno ad armasuisse? In che misura si tiene conto dell’etica digitale relativamente alle attività commerciali? Quali ripercussioni hanno i recenti sviluppi della digitalizzazione sull’etica digitale? Queste e altre domande sono state poste a collaboratori e collaboratrici di diversi settori di competenza di armasuisse nell’ambito di un sondaggio qualitativo. Nel seguente contributo, scoprite le opinioni sull’etica digitale condivise all’interno di armasuisse e come si posiziona armasuisse in tal senso.
Lucas Ballerstedt, settore specialistico Comunicazione, settore di competenza Risorse e supporto

La digitalizzazione crescente solleva la questione dell’etica digitale
La digitalizzazione ha portato con sé nuovi settori di attività tra cui l’etica digitale, che tratta temi come la protezione delle informazioni, la privacy, la sostenibilità o l’intelligenza artificiale. La digitalizzazione ne è l’elemento fondamentale. Non c’è etica digitale senza digitalizzazione. E questo percorso conduce a nuove sfide, perché come per la digitalizzazione, l’etica digitale comporta opportunità e rischi. Affinché sia possibile portare avanti l’etica digitale in modo mirato, bisogna anzitutto sviluppare una comprensione comune della digitalizzazione. Solo successivamente potranno essere prese delle misure.
Etica digitale da armasuisse
Nell’ambiente sensibile in cui opera armasuisse, l’etica, ivi compresa quella digitale, è di importanza rilevante. Attualmente, l’Ufficio federale dell’armamento si trova già nel mezzo del processo di trasformazione digitale. La pandemia di Covid-19 ha contribuito a una temporanea e frenetica spinta alla digitalizzazione. In ragione del piano di protezione e dell’obbligo di home office, i processi hanno dovuto essere ripensati e rielaborati al fine di poter mantenere le attività aziendali. Tuttavia, le basi di una policy etica devono ancora essere gettate. Va comunque tenuto conto delle numerose prescrizioni che indirettamente sostengono e consolidano l’etica. Ad esempio, linee guida sulla protezione di dati e informazioni o un linguaggio inclusivo. L’etica digitale e la sua implementazione sono ora oggetto di studio anche in diversi settori dell’Ufficio federale. Al momento non è ancora disponibile un punto di contatto centrale. In collaborazione con l’Università di Zurigo e l’Università di San Gallo, è stato sviluppato uno schema di valutazione etica specificamente per il Centro svizzero dei droni e della robotica (CSDR). Questo perché in futuro sia possibile valutare e affrontare i rischi etici in relazione all’acquisizione di sistemi robotici. L’etica digitale è un tema d’attualità anche nel dipartimento e continuerà ad essere affrontato in futuro.
L’etica digitale come motore della cultura aziendale
L’etica è indirettamente un elemento essenziale della cultura aziendale. Di conseguenza, anche l’etica digitale avrà un’influenza sulla cultura aziendale. Perché questo accada, il tema deve essere affrontato e implementato attivamente. L’etica riflette l’atteggiamento e l’approccio fondamentali di un’azienda verso determinate situazioni. È quindi alquanto possibile che l’etica aziendale nel suo complesso possa influenzare il ruolo di datore di lavoro di tale azienda. Ci si aspetta che l’etica digitale abbia un’influenza diretta sia sulla cultura aziendale che sulla percezione di armasuisse da parte del suo personale e della cittadinanza. La digitalizzazione e l’etica digitale continueranno a guadagnare importanza e saranno sempre più parte integrante delle attività aziendali.