Programma Air2030
L'elettorato svizzero ha detto sì all'acquisto di nuovi aerei da combattimento. Per questo motivo ci stiamo concentrando sul programma Air2030 di questa serie.

Come procederà il processo di valutazione del programma Air2030?

Peter Winter, responsabile del settore di competenza «sistemi aeronautici» e del programma Air2030, si mette a nostra disposizione per un’intervista.
All'intervistaCosa fa il responsabile del supporto al programma Air2030?

Bernhard Gippert, responsabile del supporto al programma Air2030, ci informa sui suoi compiti e sulle relative sfide.
All'intervistaUna visione d'insieme dello processo di valutazione

La valutazione dei nuovi aerei da combattimento è complessa. Darko Savic, responsabile del progetto del Nuovo Aereo da Combattimento (NAC) spiega nell'intervista cosa è particolarmente importante durante il processo di valutazione.
All'intervistaAnalisi dell'utilità nei progetti NAC e DTA

Xavier Comby, responsabile del sottoprogetto «tecnica» del progetto Nuovo Aereo da Combattimento , spiega nel rapporto come viene determinata l’utilità complessiva con l’ausilio del cosiddetto «metodo AHP».
Al rapportoL’assistenza al prodotto nel processo di valutazione del NAC

Walter Infanger, responsabile del sottoprogetto per l’assistenza al prodotto del nuovo aereo da combattimento, descrive nel seguente articolo come l’assistenza al prodotto sia integrata nel processo di valutazione del nuovo aereo da combattimento.
Al articoloI rischi informatici del aereo da combattimento

Matthias Bertram, responsabile del sottoprogetto legato ai sistemi di supporto delle missioni e vice responsabile del sottoprogetto tecnico del «Nuovo aereo da combattimento», fa luce sui rischi informatici.
All'intervista