Programma di ricerca 3b - Cyber & Intelligence Analytics
Al giorno d’oggi, il ciberspazio riveste un’importanza fondamentale per le autorità civili, l’economia privata e anche l’esercito, poiché collega tra loro diversi sistemi a livello globale, consentendo così la riproduzione digitale di processi d’affari critici. Ciò rende possibile uno scambio di informazioni rapido. Pertanto, non sorprende il fatto che il ciberspazio e il settore delle informazioni siano bersaglio di attacchi diretti e che vengano utilizzati in modo improprio per svolgere azioni nel quadro della guerra ibrida. Le tecnologie informatiche consentono di proteggere questi spazi elaborando i dati in modo efficiente, ad esempio al fine di individuare tempestivamente attività e minacce. Per le analisi informative, l’intelligenza artificiale (IA) e i big data sfruttano grandi volumi di dati per apprendere le correlazioni esistenti e identificare eventuali anomalie. Il programma di ricerca Cyber & Intelligence Analytics approfondisce in modo accurato le nuove tecnologie e architetture, al fine di elaborare i dati nel ciberspazio a scopi di difesa e di riconoscere le opportunità e i rischi correlati all’IA.
