«L’importante è saper sfruttare le conoscenze acquisite»
Al DDPS, l’argomento innovazione acquista sempre più rilievo e slancio. Ma chi sono i fautori, cosa fanno e quali ruoli svolgono i vari attori? In un’intervista, il Dr. Thomas Rothacher, responsabile di armasuisse Scienza e tecnologia, si pronuncia sul tema dell’innovazione e sulle sue opportunità.
Lucas Ballerstedt, settore specialistico Innovazione e processi, settore di competenza Scienza e tecnologia

Per trovare soluzioni che permettano di superare le sfide di oggi e di domani, armasuisse Scienza e tecnologia (S+T) si avvale di metodi innovativi, i cosiddetti spazi di innovazione del DDPS. In questo processo di ricerca, si sviluppano e si testano soluzioni per poi trarre insegnamento da quanto appreso. Tutto questo, però, armasuisse S+T non lo fa da sola, bensì sempre in stretta collaborazione con l’utente, in seno al DDPS, e, all’occorrenza, insieme all’industria e alle scuole universitarie.
L’argomento innovazione, ossia la capacità di un’impresa di sviluppare soluzioni innovative, va acquisendo un’importanza sempre maggiore ormai da tempo. Questo riguarda da vicino anche la Confederazione. All’interno della Confederazione, i responsabili dell’innovazione sono, in primo luogo, il Dipartimento dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) e il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS). L’organo amministrativo del DEFR, ad esempio, è l’agenzia per la promozione dell’innovazione Innosuisse, il cui compito è quello di promuovere l’innovazione basata sulle conoscenze scientifiche nell’interesse dell’economia e della società. Oggi, a occuparsi dell’argomento innovazione in seno al DDPS sono diversi organi, ad esempio, il Comitato per l’innovazione V, composto da rappresentanti di armasuisse, della condotta dell’esercito, di RUAG e del Politecnico di Zurigo.
RUAG ha costituito la Swiss Innovation Forces (SIF), che si trova attualmente in fase di reclutamento e organizzazione del personale. La SIF è l’unità del DDPS dedita all’innovazione la cui missione è migliorare la capacità e la velocità di innovazione dell’esercito svizzero con idee di start-up. Inoltre, è stata creata anche la RUAG Innovation Organisation (RIO), preposta alla promozione dell’innovazione in seno alla RUAG. Non da ultimo, il settore di competenza di armasuisse S+T si avvale dei cosiddetti spazi di innovazione del DDPS. L’obiettivo è quello di sviluppare una soluzione, in partenariato con gli utenti dall’inizio alla fine, capace di ridurre al minimo il rischio di investimenti sbagliati per gli acquisti futuri.
Il numero di organi che si dedicano all’innovazione ogni giorno, quindi, è elevato. Cosa ne pensa dell’innovazione il responsabile di armasuisse S+T, il Dr. Thomas Rothacher, e quali opportunità prevede in questo contesto, lo scoprirai nell’intervista seguente:
