Base tecnologica e industriale rilevante in materia di sicurezza (STIB)

La STIB
Una base tecnologica e industriale performante costituisce per molti Stati una componente importante della politica d’armamento e quindi anche della politica di sicurezza e di difesa. La Svizzera deve tenere questo aspetto in particolare considerazione poiché, in veste di Paese neutrale non appartenente ad alcuna alleanza per la difesa, non ha alcun diritto a ricevere sostegno militare da parte di altri Stati. Fanno parte della STIB istituzioni per la ricerca e imprese che in Svizzera dispongono di competenze, abilità e capacità nel settore della sicurezza e della tecnica di difesa.
La STIB ha il compito di contribuire a ridurre in determinati ambiti la dipendenza della Svizzera dall’estero in termini di politica d’armamento e dovrebbe essere in grado di assicurare le competenze tecnologiche e industriali centrali per l’esercito e altre istituzioni di sicurezza nazionale della Confederazione con le capacità necessarie in Svizzera.
Attività economiche rilevanti per la sicurezza
I settori industriali rilevanti per la sicurezza sono stati stabiliti in base alla nomenclatura generale delle attività economiche (NOGA). In sostanza, si fa tra l’altro riferimento ai seguenti rami di attività economiche:
- Informatica, servizi di informazione
- Telecomunicazione
- Elettronica, elettrotecnica, ottica
- Costruzione di macchine
- Riparazione e installazione di macchinari e attrezzature
- Metalli, prodotti metallici
- Gomma e materie plastiche
- Prodotti chimici
- Costruzione di veicoli e relativi componenti
- Navigazione aerea, trasporto spaziale
- Controlli tecnici, fisici e chimici
- Ricerca e sviluppo
L’appartenenza a uno di questi rami non garantisce alcun diritto a ricevere commesse o prestazioni di promozione o sostegno da parte della Confederazione. Non tutto ciò che in linea di principio viene definito come rilevante per la sicurezza ha la stessa importanza per il DDPS. Per questo motivo alle attività economiche sono state assegnate priorità differenti. Questa priorizzazione è un mezzo ausiliare per l’impiego degli strumenti di gestione volti a rafforzare la STIB.
Il Center of Excellence (CoE)
Il CoE STIB coordina i vari strumenti per la gestione e il rafforzamento della STIB e assicura il suo orientamento strategico.
Il CoE è costituito da collaboratori e collaboratrici dei diversi settori di competenza di armasuisse, che sono le prime persone di contatto nei rispettivi settori di competenza per domande generiche sulla STIB o per quesiti più specifici concernenti la STIB o gli strumenti di gestione.
Strumenti di gestione
L’acquisto di beni d’armamento e materiale civile per l’Esercito e altre istituzioni della sicurezza nazionale della Confederazione, negli ambiti riguardanti le tecnologie prioritarie definite rilevanti per la sicurezza e le fondamentali capacità industriali, avviene se possibile in Svizzera.
Nonostante gli acquisti all’estero, per sostenere in Svizzera il mantenimento e l’ampliamento di tecnologie prioritarie rilevanti per la sicurezza e capacità e competenze fondamentali industriali, armasuisse vincola i fornitori esteri di armamenti a una collaborazione industriale con la STIB a partire da un volume di commesse di 20 milioni di franchi. Così facendo si intende ridurre la dipendenza tecnica dall’estero in materia di tecnologie prioritarie rilevanti per la sicurezza e rafforzare la sicurezza di approvvigionamento dell’Esercito svizzero.
I contratti di cooperazione con partner selezionati consentono il coinvolgimento di aziende svizzere in progetti di ricerca e acquisti su scala internazionale, nonché l’accesso a tecnologie e mercati stranieri. In concreto ciò implica che in situazioni come ad esempio la sottoscrizione di trattati o in caso di cooperazioni bilaterali o multilaterali da parte di armasuisse si valuta se in linea di principio è possibile coinvolgere la STIB.
Consente di consolidare ulteriormente le competenze tecnico-scientifiche necessarie per il supporto dell’intero processo d’armamento. A questo fine il DDPS assegna mandati di ricerca e sfrutta le interconnessioni con università, scuole universitarie, istituti, industria e amministrazione in patria e all’estero. Se possibile, i mandati di ricerca vengono assegnati in Svizzera.
La collaborazione rafforzata del DDPS con gli uffici federali incaricati della promozione dell’innovazione e della politica a riguardo (ad es. Innosuisse) è volta a stimolare il rafforzamento della STIB. Inoltre devono essere creati nuovi vettori per poter sfruttare meglio le capacità d’innovazione dell’economia elvetica e orientare le stesse alle esigenze dell’esercito.
Il DDPS interagisce regolarmente con l’industria. In questo modo la STIB è in grado di orientarsi verso le esigenze future dell’esercito, ottenere informazioni aggiornate sulla possibile partecipazione a progetti internazionali di armasuisse e mantenersi informata su modifiche riguardanti gli appalti che potrebbero interessarla. In cambio, questa interazione consente ad armasuisse di venire a conoscenza di imprese nuove o finora sconosciute e delle relative competenze e capacità.
Per essere competitiva, la STIB richiede condizioni quadro competitive, che consentano alle imprese di offrire prodotti e servizi competitivi anche in un’ottica internazionale.
Documenti
-
Infografica STIB
PDF, 1 Pagine, 685 KB, italiano -
Infoscheda CoE STIB
PDF, 1 Pagine, 281 KB, italiano -
Elenco di tecnologie rilevanti per la sicurezza in inglese
PDF, 8 Pagine, 288 KB, inglese -
Nota informativa Capability Technology Areas dell'EDA
PDF, 2 Pagine, 150 KB, italiano
Tecnologia e monitoraggio del mercato
Nel 2018 l’autoregistrazione nella banca dati STIB è stata sostituita dal sistema «Tecnologia e monitoraggio del mercato» (TMM). I dati sono rilevati via Webcrawler, che esamina fonti di pubblico dominio come registro di commercio, siti Internet di imprese e canali dei social media. Essi vengono analizzati a cadenze regolari e aggiornati mensilmente nel TMM.
Grazie al TMM è possibile reperire le imprese e le loro informazioni ovvero i loro prodotti, servizi e tecnologie. In questo modo è garantita la visibilità delle imprese sia come potenziali fornitori o sottofornitori, sia come possibili partner per operazioni di offset.
armasuisse
Guisanplatz 1
3000 Berna
- Tel.
- +41 58 480 57 46