print preview

Offset

Nella Politica degli offset, in base ai principi del Consiglio federale in materia di politica d’armamento del DDPS e alla Strategia in materia di armamento, armasuisse disciplina l’esecuzione e il controllo degli affari offset in caso di acquisto di armamenti all’estero. Nonostante gli acquisti all’estero, per sostenere in Svizzera il mantenimento e l’ampliamento di tecnologie prioritarie rilevanti per la sicurezza e capacità e competenze fondamentali industriali, armasuisse vincola i fornitori esteri di armamenti a una collaborazione industriale con la base tecnologica e industriale rilevante in materia di sicurezza (STIB) a partire da un volume di commesse di 20 milioni di franchi. Solitamente si tratta di compensare il 100 per cento del prezzo di acquisto. Si distingue tra affari offset diretti, connessi al materiale di armamento acquistato, e affari offset indiretti, per i quali invece non sussiste una diretta connessione al materiale di armamento acquistato.

Quali sono gli impegni offset correnti?

Due volte l’anno armasuisse pubblica nel registro offset gli indicatori più importanti relativi agli impegni offset correnti. Qui sono riportati, tra l’altro, i fornitori esteri con un impegno offset, l’impegno offset corrente, le imprese svizzere coinvolte e la ripartizione regionale.

Registro offset

Qui troverete tutte le informazioni sugli attuali impegni offset, compreso lo stato di realizzazione e i dettagli di contatto.

Al registro offset

Come ottengono un affare offset le imprese svizzere?

Agli affari offset sono ammesse istituzioni per la ricerca e imprese che dispongono di competenze, abilità e capacità nel settore della sicurezza e della tecnica di difesa situate in Svizzera. Le attività economiche ammesse sono riportate nell'allegato 1 Politica degli offset. Qui, il criterio rilevante non è la sede centrale della società bensì il valore aggiunto generato in Svizzera. In linea di principio, è il fornitore estero con impegno offset a scegliere i suoi partner svizzeri, in base a competitività e competenze. Le aziende e le istituzioni di ricerca interessate possono mettersi direttamente in contatto con i fornitori esteri per presentare i loro beni e servizi, senza bisogno di registrarsi, richiedere autorizzazioni o aderire a un’associazione. I dati di contatto dei fornitori esteri sono consultabili nel registro offset. Per domande e chiarimenti, si rimanda all’Ufficio offset a Berna. armasuisse, associazioni industriali svizzere e fornitori esteri organizzano inoltre regolari incontri per il networking e lo scambio di informazioni sul tema dell’offset. In qualità di subfornitori di fornitori di sistemi e partner tecnologici svizzeri, le PMI possono beneficiare anche in maniera indiretta degli affari offset.

Documenti

Come vengono controllati gli affari offset?

I fornitori esteri informano armasuisse ogni sei mesi in merito ai nuovi affari offset condotti in Svizzera. I partner svizzeri confermano l’aggiudicazione della commessa e la correttezza dei dati forniti. Sulla base della documentazione presentata, armasuisse (affari offset diretti) e l’Ufficio offset a Berna (affari offset indiretti) controllano la computabilità e il corretto disbrigo, verificando il rispetto delle disposizioni contrattuali ed effettuando controlli in loco presso le imprese svizzere. armasuisse conferma il valore di offset riconosciuto e motiva la sua decisione ai fornitori stranieri.

Documenti

Quali sono i criteri decisionali rilevanti?

I criteri decisionali essenziali per l’approvazione o il rifiuto di un affare offset sono i seguenti:

  • Impegno offset: il richiedente dell’affare offset ha un impegno offset in Svizzera o è un partner con diritto di partecipazione?
  • Rilevanza per la sicurezza: il beneficiario svizzero rientra nei settori economici definiti come rilevanti per la sicurezza?
  • Notifica: l’affare offset viene comunicato entro 12 mesi dalla data dell’ordine conformemente ai requisiti formali?
  • Tipo di affare: si tratta di un’attività di affari ammessa come affare offset?
  • Addizionalità: si tratta di un affare motivato dall’impegno offset (non «courant normal»)?
  • Valore soglia della commessa: l’affare offset è superiore al valore soglia di CHF 10'000?
  • Valore aggiunto generato in Svizzera: l’affare offset supera una quota di valore aggiunto generata in Svizzera del 20 per cento?

Il valore dell’affare offset corrisponde al valore della commessa o alla cifra di affari che ne risulta per il beneficiario svizzero. Con una quota di valore aggiunto generata in Svizzera tra il 20 e il 61 per cento, si calcola solo la quota effettiva. Con una quota di valore aggiunto generata in Svizzera superiore al 61 per cento, si calcola l’intero valore della commessa (regolamentazione “Swissness”).

Per compensare meglio il valore ai fini della politica di armamento, il valore dell’affare offset può essere moltiplicato da armasuisse per un fattore compreso tra 1 e 3. Le valutazioni sostanziali che portano all’applicazione del moltiplicatore sono le seguenti:

  • Autonomia: l’affare offset rafforza l’autonomia della Svizzera in riferimento allo sviluppo, la produzione, l’integrazione, il Life Cycle Management o la MRO del materiale di armamento acquistato risp. la prontezza d’impiego dell’Esercito Svizzero?
  • Tecnologia: l’affare offset promuove le tecnologie rilevanti per la sicurezza in Svizzera (v. allegato 2 Politica degli offset)?

Qual è il compito dell’Ufficio offset a Berna?

Per garantire un’attuazione della Politica degli offset il più efficace e mirata possibile, armasuisse mantiene uno stretto scambio con la STIB. La collaborazione è disciplinata in un accordo tra armasuisse e l’associazione ASIPRO (Association for Swiss Industry Participation in Security and Defence Procurement Programs). ASIPRO è costituita dalle associazioni settoriali Swissmem/SWISS ASD, GRPM, digitalswitzerland e Swissmechanic. L’associazione gestisce l'Ufficio offset a Berna. L’Ufficio offset a Berna è l’interlocutore delle imprese svizzere per le questioni offset e supporta armasuisse nell’attività di controllo degli affari offset indiretti. L’Ufficio Offset a Berna è finanziato con una tassa dello 0,1 per cento imposta ai beneficiari svizzeri sugli affari offset indiretti.


Simon Hufschmid Responsabile affari offset armasuisse
Tel.
+41 58 484 05 27

E-Mail

Heinz König Responsabile Ufficio offset a Berna
Tel.
+41 58 464 70 38

E-Mail