Centro prove
Nell’esercito la protezione individuale durante gli impieghi è una delle capacità più importanti. Anche nell’ambito dell’acquisto di sistemi d’arma e munizioni, la sicurezza di funzionamento è una delle prime preoccupazioni. Gli esperti del servizio specializzato indipendente e neutrale valutano l’efficienza della protezione balistica e detonica e l’idoneità all’impiego di sistemi d’arma e munizioni. Prove e accertamenti tecnici vengono effettuati con l’ausilio di metodi sperimentali e di misurazione modernissimi.

Prove su armi e munizioni

Le competenze chiave di questo settore comprendono le valutazioni balistiche (balistica interna, intermedia ed esterna), le analisi dell’effetto delle munizioni e la verifica della sicurezza durante il tiro. Il settore si occupa inoltre di testare l’idoneità d’impiego di armi e munizioni e dei relativi collaudi. Un compito permanente consiste nel garantire e sviluppare le particolari competenze specialistiche nazionali nel campo della tecnica delle munizioni, della balistica, della balistica terminale, dell’effetto delle armi e della detonica.
Prove balistiche e di resistenza alla detonazione

L’organo di controllo accreditato di S+T verifica la resistenza ai proiettili, attacchi all’arma bianca compresi, nel campo del vestiario di protezione e delle corazzature leggere. Inoltre, si occupa dei controlli di resistenza su veicoli blindati e parti di edifici. In particolare, analizza sperimentalmente e valuta concetti di protezione per esseri umani, veicoli ed edifici nell’ambito di prove di principio.
Infrastruttura per test unica nel suo genere
I nostri impianti di prova e misurazione sono a disposizione di clienti nazionali e internazionali per la prova di sistemi e componenti. Tutti gli impianti sono equipaggiati con le più moderne installazioni. Il nostro personale altamente qualificato garantisce una gestione professionale dei test.
Assi di tiro sotto pavimento (500m, 200m, 40m e 30m)

Le opere contro l’inquinamento fonico comprendono quattro imp-ianti sotto pavimento, due dei quali sono lunghi assi di tiro costruiti specificamente per la balistica esterna o la balistica interna e finale. Essi sono abilitati per tutti i tipi di munizioni inerti sparate in canna fino a un calibro di 155 mm, compreso (artiglieria).
Asse di tiro all’aperto (SIF) 50m

L’asse di tiro più piccolo è concepito per piccoli calibri e armi non letali (ANL) e dispone di due sistemi di trazione a fune di 50 m, di un parapalle mobile e di un parapalle in sabbia coperto.
Particolarità dell’asse di tiro (SA) 200m

L’asse di tiro più piccolo è concepito per piccoli calibri e armi non letali (ANL) e dispone di due sistemi di trazione a fune di 50 m, di un parapalle mobile e di un parapalle in sabbia coperto.
Asse di tiro all’aperto (SIF) 450m

L’asse con il maggior numero di anni di servizio si estende per 450 m ed è abilitato per la maggior parte dei tipi di munizioni introdotti in Svizzera ma viene di regola utilizzato solo se non si può ricorrere a nessuno degli impianti sotto pavimento.
Factsheet 1
Distanze di sicurezza per i tiri? Certamente, ma per favore individualizzate!

Le distanze di sicurezza regolamentari previste per i tiri si basano sulle leggi della fisica e si riferiscono a un terreno pianeggiante. E l’utente (ossia la truppa) non può fare a meno di chiedersi, di fronte a un rilievo collinare o montagnoso, se questo non agisca come scudo naturale e non debba quindi comportare una drastica riduzione di queste distanze.
Leggere di più...
-
Le distanze di sicurezza regolamentari
PDF, 1 Pagine, 188 KB
Factsheet 2
Pile a combustibile da impiegare sulle Alpi

In genere, per le prove e sperimentazioni balistiche sulle piazze di tiro nelle regioni alpine bisogna utilizzare dei ripetitori, per poter garantire la sicurezza di tutti i partecipanti (ma anche degli estranei) e il regolare svolgimento dei lavori. Attualmente armasuisse S+T sta effettuando una serie di prove ad alta quota con le pile a combustione, in vista della sostituzione del sistema sinora utilizzato, che necessita di casse piene di accumulatori, con una soluzione moderna e sostenibile.
Leggere di più...
-
BSZ-activity report 2016
PDF, 2 Pagine, 286 KB
Factsheet 3
Sfide permanenti nel campo dello sviluppo del vestiario di protezione

Già nei tempi antichi l’uomo si lambiccava di continuo il cervello per migliorare le armature, che erano il vestiario di protezione di allora. Anche le due guerre mondiali del secolo scorso hanno favorito il continuo sviluppo di questo tipo di abbigliamento, che oggi è destinato principalmente all’esercito e alla polizia e soggiace nel mondo intero a metodi di prova standardizzati.
Leggere di più...
-
Sfide permanenti nel campo dello sviluppo del vestiario die protezione
PDF, 3 Pagine, 311 KB
Factsheet 4
Riaccreditamento ottenuto con brillanti risultati

Il settore Scienza e tecnologia (S+T) di armasuisse è stato riaccreditato per altri 5 anni, ossia fino al 5 febbraio 2021, come laboratorio di prova per i materiali e le strutture anti-attacchi sotto la sigla STS0118. Il Servizio di accreditamento svizzero (SAS) ha ricavato dai controlli condotto presso S+T un’impressione generale eccellente e di grande professionalità.
Leggere di più...
-
Riaccreditamento ottenuto con brillanti risultati
PDF, 1 Pagine, 134 KB
Factsheet 5
Prove di qualifica sulla nuova munizione d’esercizio per il lanciamine da 8,1 cm

Il settore di competenza Scienza e tecnologia (S+T) è stato incaricato di seguire e valutare lo sviluppo della nuova granata d’esercizio 16 per i nostri lanciamine. La munizione è stata sottoposta a tutta una serie di test in diversi impianti di S+T, in modo da fornire alla truppa un prodotto sicuro e affidabile.
Leggere di più...
-
Prove di qualifica sulla nuova munizione d’esercizio per il lanciamine da 8,1 cm.pdf
PDF, 1 Pagine, 194 KB
Factsheet 6
Test sugli occhiali di protezione: affinché niente possa andare storto

Tutti i militari sono equipaggiati con occhiali di protezione per proteggersi da frammenti proiettati o scagliati. Proprio le schegge più piccole possono facilmente colpire gli occhi e causare lesioni irrimediabili. Il settore S+T è stato incaricato dal settore di competenza Acquisti e cooperazione di armasuisse di individuare un metodo di prova confacente per gli occhiali di protezione, visto che non esistono ancora direttive specifiche per le esigenze dell’esercito.
Leggere di più...
-
Test sugli occhiali di protezione_affinché niente possa andare storto.pdf
PDF, 3 Pagine, 454 KB
Dr. Stephan Lampert
Feuerwerkerstrasse 39
CH-3602 Thun
- Tel.
- +41 58 468 30 68