Simulazione
Nell'ambito della Simulazione studiamo, sviluppiamo e testiamo le più promettenti tecnologie informatiche e di simulazione per supportare l’Esercito svizzero nel processo decisionale. Delle solide e moderne tecniche di simulazione permettono un'efficace verifica di nuovi concetti (sviluppo delle forze armate), l'elaborazione delle migliori procedure d'intervento (supporto operativo) e l'ottimizzazione nell'istruzione delle truppe (formazione e addestramento). L'obiettivo è di minimizzare i rischi, i costi e l'impatto ambientale.
Le nostre competenze

I nostri progetti
Ricerca orientata alle capacità militari
AI4Wargaming: wargame tramite intelligenza artificiale
Il wargame è uno strumento indispensabile e versatile per l’Esercito svizzero, che coniuga molti vantaggi. Allo stesso tempo però presenta delle importanti limitazioni in quanto è guidato dalle decisioni del giocatore: ogni gioco è unico e non riproducibile ed il numero di partite giocate è fortemente limitato. Tutto ciò ostacola la formulazione di affermazioni statistiche sul risultato specifico di una partita. Non da ultimo, il risultato di un wargame, come quello di una partita a scacchi, dipende fortemente dall’abilità del giocatore. In questo progetto, stiamo sviluppando e testando algoritmi di intelligenza artificiale per superare le attuali limitazioni. Tramite reinforcement learning (apprendimento per rinforzo) analizziamo in modo completamente automatico i wargame digitali. I nostri principali obiettivi sono: supportare i responsabili decisionali nonché i progettisti e le progettiste nello sviluppo di nuove tattiche e procedure operative, identificare le migliori combinazioni di capacità e sistemi militari e individuare i requisiti fondamentali per l’acquisto di nuovi sistemi.
AI4AirCombatTraining: supporto all’addestramento al volo tattico tramite intelligenza artificiale

I recenti sviluppi nel campo dell’intelligenza artificiale e in particolare del reinforcement learning offrono nuove possibilità per la formazione e l’addestramento di soldati e comandanti. In collaborazione con l'istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale (IDSIA), stiamo sondando l’applicazione del reinforcement learning per aumentare l’efficacia dell’addestramento tattico dei piloti di aerei da combattimento. In particolare, stiamo sviluppando e testando algoritmi intelligenti in grado di controllare un ampio numero di velivoli nemici nei simulatori di volo per sfidare in modo mirato chi si allena (red teaming). Il progetto si concentra sulla collaborazione di più sistemi e sull'esplicabilità delle tattiche di successo.
Supporto decisionale
Sviluppo di modelli di vulnerabilità
In collaborazione con il Centro prove di armasuisse S+T, sviluppiamo modelli di vulnerabilità di vari sistemi a beneficio delle forze terrestri e aeree. Tali modelli permettono di simulare l’interazione tra diversi tipi di effettori (missili, proiettili, ecc.) e bersagli (aerei, veicoli terrestri ecc.). L'analisi dei risultati forniti da questi modelli permette di limitare o persino evitare test costosi e impegnativi. Parallelamente, l'implementazione di questi modelli in simulatori consente un addestramento più realistico ed efficace.
Sviluppo ConOps DTA LAD

In vista dell’acquisto del nuovo sistema di difesa aerea terra-aria locale DTA LAD supportiamo le Forze aeree svizzere nello sviluppo di nuovi concetti operativi tramite simulazioni. A tal scopo simuliamo le più disparate strategie di attacco e difesa sul terreno digitale svizzero per valutarne l’efficacia. Le simulazioni di copertura dei sensori sul terreno, le traiettorie di volo di minacce a bassa quota e le ottimizzazioni della posizione dei sistemi radar ci permettono inoltre di derivare una prima serie di requisiti fondamentali e di ridurre tempestivamente al minimo i rischi per il futuro acquisto del sistema DTA LAD.
Innovazione
SimCo-19: il gemello digitale della popolazione svizzera nella lotta contro la pandemia di Covid-19

SimCo-19 è un’applicazione web per il supporto decisionale nella lotta contro la pandemia di Covid-19. Essa si basa su un modello di popolazione sintetica, detto «gemello digitale». Questo modello mappa la popolazione svizzera in base alla sua composizione, ovvero età, sesso, luogo di domicilio, ecc., senza tuttavia riferirsi a persone specifiche. Dal punto di vista statistico non si rilevano differenze tra i dati reali e quelli della popolazione sintetica. Il vantaggio di questo metodo consiste nel poter simulare in modo economico e preciso il comportamento umano di un ampio gruppo di persone. Specificatamente, SimCo-19 aiuta le unità di crisi a identificare precocemente le criticità nelle infrastrutture mediche e a testare l’efficacia di diverse contromisure prima della loro entrata in vigore.
OPTIMA: la piattaforma di simulazione multi-agente dell’Esercito svizzero

OPTIMA è una piattaforma di simulazione costruttiva multi-agente che assiste l’Esercito svizzero nello sviluppo delle forze armate e nel supporto operativo. OPTIMA consente di testare concetti e scenari elaborati a livello strategico, operativo e tattico in una varietà di condizioni quadro. Grazie alle sue prestazioni, OPTIMA permette analisi statistiche basate su un numero molto elevato di simulazioni (data farming). I risultati e le conoscenze acquisite confluiscono direttamente nello sviluppo delle forze armate con uno spiccato orientamento alle capacità militari. OPTIMA si basa interamente su software open source ed è stata sviluppata in collaborazione con partner di ricerca. La piattaforma viene costantemente sviluppata in linea con le esigenze dell’Esercito svizzero.
SAoSat: analisi statistica dello spazio aereo svizzero

In collaborazione con l’autorità per l’aviazione militare (MAA), stiamo sviluppando una soluzione software che consente l’analisi statistica dello spazio aereo svizzero in relazione alla densità, al tipo e al comportamento del traffico aereo, nonché la valutazione del rischio di pericolosi avvicinamenti tra aeromobili. Il software sviluppato supporta la MAA e l’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) nella certificazione e nell’integrazione del sistema di ricognitori ADS15 nello spazio aereo svizzero. Consente inoltre lo sviluppo di un algoritmo per la prevenzione delle collisioni, indispensabile per la piena integrazione dell’ADS15. In futuro, SAoSat permetterà di analizzare i rischi delle rotte e delle operazioni di volo, rilevanti per qualsiasi aeromobile civile e militare.
Verifica e validazione
OLSIM: il laboratorio di verifica per l’ambiente di simulazione del futuro

Attualmente l’esercito dispone di molteplici simulatori altamente specifici ma poco interconnessi tra loro. Ciò non permette di sviluppare sinergie tra essi e risparmiare così tempo e risorse. Su incarico del Comando Istruzione studiamo nuove applicazioni di simulazione, che consentono una crescente interconnessione e un alto grado di flessibilità. Tutto questo rende possibile la simulazione di diversi tipi di scenari interoperativi, eseguibili in rete, indipendentemente dall’ubicazione. Testiamo questi nuovi ambienti di simulazione per verificarne l’idoneità nel quadro dello sviluppo dell'esercito (CD&E), del supporto operativo e dell’addestramento e formazione. Le conoscenze acquisite confluiscono direttamente nel concetto di simulazione dell’esercito e consentono di valutare queste tecnologie già nella fase concettuale.
Documenti
-
09.2022: Modelling a Multi-Faction Conflict in Multi-Domain Operations (NATO-OTAN) (in inglese)
PDF, 12 Pagine, 725 KB, inglese -
12.2021: Inserimento e integrazione dei droni nello spazio aereo: da un approccio qualitativo a uno quantitativo (armafolio) (in francese)
PDF, 4 Pagine, 497 KB, francese -
07.2021: Giocare oggi per vincere domani: trionfare grazie all’intelligenza artificiale (armafolio) (in tedesco)
PDF, 4 Pagine, 282 KB, tedesco -
12.2020: SimCo-19: il gemello digitale della popolazione svizzera nella lotta contro il Covid-19 (brochure sulla ricerca armasuisse S+T)(in tedesco)
PDF, 4 Pagine, 398 KB, tedesco -
06.2020: Previsione tecnologica e simulazione: giocare oggi per vincere domani! (RMS) (in francese)
Prospective technologique et simulation
PDF, 9 Pagine, 15 MB, francese -
01.2020: Wargame tecnologici: sperimentare le tecnologie future combinando approcci multipli (in inglese)
STO-MP-SAS-OCS-ORA-2020
PDF, 14 Pagine, 2 MB, inglese
Link
Tool
- OPTIMA: piattaforma di simulazione multi-agente, sviluppata internamente a ORSA, per le simulazioni tattiche nel settore CD&E
- Systems Tool Kit (STK): applicazione software dell'azienda AGI per l'analisi di missioni e sistemi complessi in tutte le sfere operative
- Virtual Battle Space (VBS) 4: applicazione software di simulazione militare dell'azienda Bohemia Interactive impiegata da ORSA per l’addestramento e per CD&E a livello tattico
- Command:Modern Operations: applicazione software di simulazione militare dell'azienda Warfare Sims impiegata da ORSA soprattutto come ambiente di wargame multi-dominio per addestrare e testare gli algoritmi di intelligenza artificiale, sviluppati internamente a ORSA
- Python: linguaggio di programmazione ad alto livello per lo sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale, analisi dei dati e visualizzazione
Vice-responsabile Settore specialistico Gestione della ricerca e ricerca operativa
Feuerwerkerstrasse 39
CH-3602 Thun
- Tel.
- +41 58 483 88 89