Sensori
Nei settori condotta, ricognizione e sorveglianza, per poter prendere rapidamente decisioni importanti in casi di difesa, l'esercito ha bisogno di una conoscenza aggiornata del quadro situazionale per rilevare il quale si ricorre a modernissimi sensori. Gli esperti specificano e valutano i parametri di prestazione dei sistemi di sensori attuali e futuri su tutto lo spettro elettromagnetico. Grazie ad un'infrastruttura di misurazione unica nel suo genere, i sensori vengono esaminati in merito agli elevati requisiti tecnologici per l'utilizzo in ambienti complessi e perturbati.

Optoelettronica
L’optoelettronica, la combinazione di ottica ed elettronica, si occupa dei moderni sistemi ottici utilizzati per la sorveglianza e la ricognizione. In questo contesto, si provano nuovi sensori in tutte le bande spettrali (ultravioletto, visibile e infrarosso) determinandone i parametri di prestazione. Inoltre, vengono messe a punto perizie per la valutazione in ambito di mimetizzazione e diversione nonché per l'impiego sicuro di sistemi laser.
Radar
In questo campo, si tratta di specificare, valutare e provare in complessi sistemi i sensori radar. L'analisi e la simulazione di dati provenienti da sistemi radar forniscono nozioni decisive per la valutazione della situazione aerea. Inoltre vengono esaminate le caratteristiche di segni nel relativo spettro di frequenze.
Electronic Warfare
Il termine Electronic Warfare (ricognizione, disturbo e diversione elettronici) comprende le competenze in ambito di specificazione, valutazione e collaudo di sistemi nel quadro delle misure di protezione elettronica (MPE), delle contromisure elettroniche (ECM) e dell'intelligenza elettronica (Electronic Intelligence, ELINT). In questo contesto, vengono generati, specificamente allo spazio aereo svizzero, complessi segnali radar e di minaccia e interferenze elettromagnetiche nonché simulata e ottimizzata la capacità di ricognizione.
Infrastruttura per test unica nel suo genere
I nostri impianti di prova e misurazione sono a disposizione di clienti nazionali e internazionali per la prova di sistemi e componenti. Tutti gli impianti sono equipaggiati con le più moderne installazioni. Il nostro personale altamente qualificato garantisce una gestione professionale dei test.
Camera anecoica

La misurazione del segno radar o di parametri di antenne ha luogo qui in un ambiente più controllato e con meno disturbi possibile. I risultati vengono utilizzati per la redazione di specifiche o la creazione di simulazioni.
Capannone onde millimetriche

Un segno descrive come le onde emesse dal radar vengono diffuse su un oggetto. Nel capannone per onde millimetriche offriamo misurazioni di segni su oggetti mimetizzati e non mimetizzati, grossi e pesanti.
Laboratorio di CGE

In ambito di condotta di guerra elettronica (CGE) offriamo ai nostri clienti un’ampia gamma di servizi. Nel laboratorio di CGE di Thun è disponibile una vasta infrastruttura tecnica.
Prove sul campo

Grazie a tutta una serie di strumenti mobili si possono eseguire misurazioni della condotta di guerra elettronica anche sul terreno di prova di Thun o sul campo, nelle dirette vicinanze del sistema provato.
Legge sull’energia
Legge sull’energia: nuovi obiettivi nello spazio

Gli impianti a energia eolica possono perturbare il funzionamento dei sistemi di sorveglianza dello spazio, ad esempio dei radar primari o secondari. Per poter fornire la propria consulenza alla SG DDPS e alle Forze aeree nella valutazione delle possibili distorsioni causate da questi impianti, S+T sviluppa continuamente le proprie competenze in materia. Questo bagaglio di conoscenze è costituito integrando al meglio nelle proprie stime gli insegnamenti dell’industria e della scienza e le esperienze proprie, ad esempio quelle tratte da indagini sperimentali.
Leggere di più...
-
Legge sull’energia: nuovi obiettivi nello spazio
PDF, 1 Pagine, 60 KB
amuffamento anti-infrarosso
Prova di concetto sulle tute mimetiche per il camuffamento anti-infrarosso

Un’impresa industriale svizzera ha creato per S+T un modello di tuta mimetica realizzato con un tessuto speciale rivestito di un materiale di nuova concezione.
Le tute possiedono qualità mimetiche per la banda degli infrarossi. A metà maggio, nell’ambito di uno studio di lungo periodo, sono state realizzate con la truppa sulla piazza d’armi del Monte Ceneri alcune prove di concetto per il camuffamento individuale. L’effetto mimetico delle tute è stato analizzato su diversi sfondi e a diverse ore del giorno per mezzo di videocamere nello spettro del visibile e a infrarossi. Le prove effettuate hanno permesso di constatare i possibili effetti mimetici offerti dalla nuova tecnologia di rivestimento, le sfide a livello di sviluppo e le prevedibili proprietà delle tute a livello di comfort.
camuffamento mobile
Analisi del camuffamento mobile sul veicolo per trasporto truppa protetto

Lo scorso mese di novembre, sulla piazza d’armi di Bure, S+T ha effettuato una serie di prove su un kit da camuffamento per il VTTP. Rispetto alle rudimentali reti mimetiche quadrangolari attualmente in uso (camuffamento stazionario), il nuovo kit garantisce un effetto mimetico anche durante gli spostamenti (camuffamento mobile).
Le proprietà mimetiche sono regolarmente oggetto di analisi e verifiche. Avvalendosi di un radar mobile da campo a 94 Gigahertz, S+T ha testato le proprietà mimetiche di un kit da camuffamento montato dalla truppa sul veicolo. I test hanno evidenziato le possibilità offerte da un kit di camuffamento mobile per il VTTP, le difficoltà a livello di sviluppo e le proprietà che è possibile attendersi dal materiale. Il peso supplementare, l’onere legato al montaggio/al servizio di parco e le limitazioni di movimento imposte dal materiale sono indubbiamente ancora troppo condizionanti.
tracciamento multi-sensore
Impiego della piattaforma di S+T per il tracciamento multi-sensore

La Svizzera aderisce all’iniziativa politica «Partenariato per la pace», sostenuta congiuntamente dalla NATO e da 22 Stati membri. Per il nostro Paese si tratta di un forum importante, rilevante per la sicurezza: oltre a permettere la promozione degli interessi e lo scambio di informazioni, l’adesione al Partenariato per la pace consente anche di partecipare a campagne internazionali quali la campagna EMBOW a favore delle contromisure difensive. Con la piattaforma ideata da S+T per il tracciamento multi-sensore, il team di S+T mette a disposizione uno strumento all’avanguardia, il quale costituisce il cuore del sistema svizzero.
Leggere di più...
-
Impiego della piattaforma di S+T per il tracciamento multi-sensore
PDF, 1 Pagine, 161 KB
Minidroni
I minidroni: una sfida per la sorveglianza radar

I minidroni reperibili in commercio costano sempre meno. Questa è una delle concause della loro diffusione e di conseguenza dell’aumentato interesse nei confronti di soluzioni affidabili per la copertura dei compiti di sorveglianza. Per disporre di strumenti utili a valutare meglio l’impatto e le possibilità in rapporto con il radar come potenziale sensore per la sorveglianza, S+T ha condotto estese indagini, sperimentali e numeriche, con l’ausilio di un minidrone comunemente reperibile in commercio.
Leggere di più...
-
I minidroni: una sfida per la sorveglianza radar
PDF, 1 Pagine, 206 KB
veicolo da trasporto
Un veicolo da trasporto praticamente invisibile ai radar

Le proprietà mimetiche vengono sottoposte a esami e verifiche periodiche. Dal 3 agosto all’11 settembre 2015, nel capannone della Fiera di Thun, S+T misura la firma radar di un veicolo per trasporto truppa protetto (VTTP). L’apparecchiatura di misurazione utilizzata a questo scopo è oggetto di uno studio a lungo termine che esplora l’impatto delle proprietà mimetiche sulla visibilità dei veicoli per introdurre miglioramenti nel loro camuffamento.
Leggere di più
-
Un veicolo da trasporto praticamente invisibile ai radar
PDF, 1 Pagine, 277 KB
progetto PaBiRa
Tecnologia radar: progetto PaBiRa – uno studio ricco di potenzialità

armasuisse S+T ha attualmente realizzato uno studio che esamina le potenzialità e i futuri sviluppi di una nuova tecnologia radar. Lo studio consente di effettuare una stima per il prossimo decennio su un potenziale che però comporta anche dei rischi. Le conoscenze acquisite vengono a colmare una serie di lacune e rivestono grande importanza per una valutazione attendibile dei sistemi radar passivi e bistatici.
Leggere di più...
-
Tecnologia radar: progetto PaBiRa – uno studio ricco di potenzialità
PDF, 1 Pagine, 130 KB, italiano
Dr. Hans Pratisto
Feuerwerkerstrasse 39
CH-3602 Thun
- Tel.
- +41 58 468 27 71