print preview

Il Centro svizzero dei droni e della robotica (CSDR)

Il Centro svizzero dei droni e della robotica del DDPS (CSDR DDPS) sostiene l’Esercito svizzero come altre autorità nel campo della robotica e della sicurezza. È il servizio specializzato in Svizzera per le questioni legate alla tecnologia dei droni e della robotica nel quadro alla sicurezza nazionale.

Ricerca e innovazione

Una libellula futuristica sta sotto un microscopio con inciso W+T. La libellula sta su un vetro che ha il profilo della Svizzera.

Il CSDR DDPS conduce il programma di ricerca «Sistemi senza pilota / robotica» di armasuisse S+T. Parallelamente, il CSDR si impegna a favore delle innovazioni robotiche svizzere legate alla sicurezza.
 

ARCHE

Ripresa da drone di tutte le persone coinvolte nell'Arca in piedi in un semicerchio, con l'escavatore ambulante Menzi Muck sullo sfondo.

ARCHE (Advanced Robotic Capabilities for Hazardous Environments) mira a valutare il grado di maturità tecnologica e le possibili applicazioni della robotica svizzera nei soccorsi in caso di catastrofi.

Infrastruttura

ARCHE 2018 Robot di salvataggio

Come parte di armasuisse S+T, il CSDR DDPS dispone di un equipaggiamento e di infrastrutture uniche nel suo genere per testare e valutare i sistemi robotici.

Trasferimento tecnologico

Una persona è in piedi a un tavolo, davanti a lei sul tavolo c'è un piccolo robot con le ruote. L'immagine è divisa a metà. Sul lato sinistro, la persona indossa una tuta blu da laboratorio e una maschera igienica. Sta tenendo un dispositivo al robot. Sul lato destro, la persona indossa una tuta militare da combattimento. Dietro di lei, un incendio viene spento.

L'obbiettivo del CSDR è impiegare tempestivamente e maggiormente sistemi robotici, ritenuti promettenti dalla ricerca e dall'innovazione, a sostegno delle forze d’intervento in modo da adempiere alle proprie missioni a terra, in aria ed in acqua.

ARDET

Drone a terra prima del decollo

ARDET (Advanced Robotic Detachement) è una forza d'impiego rapida dell’Esercito svizzero per la gestione di eventi straordinari, sostenuta dalle nuove piattaforme di robotica di armasuisse S+T e/o del CSDR.

SAB e partner

I vari partner della CSDR sono segnati sulla cartina svizzera.

Il CSDR DDPS riceve il sostegno di numerosi partner industriali e di ricerca, oltre che di uno Strategic Advisory Board (SAB). Il lavoro dei nostri partner è fondamentale affinché possiamo adempiere il nostro incarico di servizio specialistico.

Pocketcard sui sistemi d’arma autonomi

Team

Da sx a dx.  Joseph Boucher, la dott.ssa Tonya Müller, Pascal Vörös, il dott. Markus Höpflinger, Kai Holtmann, Marc Avondet
Da sx a dx. Joseph Boucher, la dott.ssa Tonya Müller, Pascal Vörös, il dott. Markus Höpflinger, Kai Holtmann, Marc Avondet

Attualmente il CSDR è formato da sei persone. Il Centro svolge la propria attività a sostegno delle colleghe e dei colleghi di armasuisse S+T così come della comunità di robotica svizzera sia nell’industria che nella ricerca.

Articoli web

26.07.2023

Stress test della legge europea sull’intelligenza artificiale
Foto di gruppo dei due team vincitori della «The First University of St. Gallen Grand Challenge»

L’Unione europea sta lavorando a una nuova legge per disciplinare l’intelligenza artificiale (IA). Nel quadro di un concorso unico nel suo genere organizzato in collaborazione con l’Università di San Gallo, armasuisse Scienza e tecnologia ha sottoposto la legge a uno «stress test» per verificarne l’applicabilità.

19.12.2022

Raccomandazioni pratiche per il Centro svizzero dei droni e della robotica del DDPS
Foto di gruppo del Comitato Consultivo Strategico

Il Centro svizzero dei droni e della robotica del DDPS (CSDR DDPS) di armasuisse Scienza e Tecnologia si confronta con la robotica applicata alla sicurezza ed è supportato da un Comitato consultivo strategico composto da rappresentanti dell’Esercito, della ricerca, dell’industria e dell’amministrazione. L’8 dicembre 2022 il Comitato ha approvato quattro raccomandazioni pratiche per il CSDR DDPS.

10.11.2022

Controllo di sistemi autonomi nel settore della sicurezza

Grazie all’impiego dell'intelligenza artificiale (IA), si assiste ad un crescente coinvolgimento di macchine nei processi decisionali. In un contesto come questo, la domanda chiave da porsi è come possa essere assicurato il controllo umano in modo da permettere un impiego affidabile di sistemi sempre più autonomi da parte delle forze di sicurezza. Proprio questa domanda era oggetto del workshop tenutosi dal 2 al 3 novembre 2022 sotto la direzione della DSI (Digital Society Initiative) dell'università di Zurigo in collaborazione con il Centro svizzero dei droni e della robotica del DDPS (CSDR DDPS), armasuisse Scienza e tecnologia. I relatori hanno esposto i più recenti risultati della ricerca in merito agli aspetti etici e giuridici del controllo di sistemi autonomi nel settore della sicurezza.

13.07.2022

ARCHE 2022 – La robotica svizzera per l’assistenza in caso di catastrofe del futuro
Anymal viene ispezionato da membri dell'esercito.

ARCHE è il principale evento svizzero in cui viene testato l’impiego dei robot per gli interventi di assistenza in caso di catastrofe. Dal 4 all’8 luglio 2022 nel villaggio di esercitazione di Wangen an der Aare si sono incontrati per la quinta volta circa 150 rappresentanti di esercito, ricerca, industria e armasuisse per testare in un un ambiente reale l’efficacia delle tecnologie di nuova generazione nelle attività di intervento in caso di catastrofe.

17.06.2022

Consegna di un robot sottomarino all’esercito svizzero
Il team principale del progetto (Cap Kim Rindlisbacher (sottomarino KAMIR), Jonas Wüst (Tethys Robotics), Kai Holtmann (CSDR DDPS), Ten col Reto Schaffner (cdo KAMIR)) al momento della consegna.

Il Centro svizzero dei droni e della robotica di armasuisse Scienza e tecnologia conduce ricerche su un robot sottomarino congiuntamente a Tethys Robotics del ETH di Zurigo e al Centro di competenza per l’eliminazione di munizioni inesplose e lo sminamento (cdo KAMIR). Dopo circa due anni di collaborazione con il comando KAMIR, il 30 maggio 2022 un primo prototipo è stato consegnato ai suoi sommozzatori.


Il Centro svizzero dei droni e della robotica (CSDR) Feuerwerkerstrasse 39
3602 Thun
Tel.
+41 58 468 27 78

E-Mail

Responsabile CSDR, Dott. Markus Höpflinger

Difesa dai droni Bure 2021

Programma televisivo

Keyvisual Einstein

La rivista scientifica della SRF «Einstein» ha analizzato come i droni e i robot possono salvare vite umane. Tra i relatori, il Centro svizzero per i droni e la robotica di armasuisse S+T e la formazione d’addestramento del genio/salvataggio/NBC.

Vista (in tedesco)