Il Centro svizzero dei droni e della robotica (CSDR)
Il Centro svizzero dei droni e della robotica del DDPS (CSDR DDPS) sostiene l’Esercito svizzero come altre autorità nel campo della robotica e della sicurezza. È il servizio specializzato in Svizzera per le questioni legate alla tecnologia dei droni e della robotica nel quadro alla sicurezza nazionale.
Ricerca e innovazione

Il CSDR DDPS conduce il programma di ricerca «Sistemi senza pilota / robotica» di armasuisse S+T. Parallelamente, il CSDR si impegna a favore delle innovazioni robotiche svizzere legate alla sicurezza.
ARCHE

ARCHE (Advanced Robotic Capabilities for Hazardous Environments) mira a valutare il grado di maturità tecnologica e le possibili applicazioni della robotica svizzera nei soccorsi in caso di catastrofi.
Infrastruttura

Come parte di armasuisse S+T, il CSDR DDPS dispone di un equipaggiamento e di infrastrutture uniche nel suo genere per testare e valutare i sistemi robotici.
Trasferimento tecnologico

L'obbiettivo del CSDR è impiegare tempestivamente e maggiormente sistemi robotici, ritenuti promettenti dalla ricerca e dall'innovazione, a sostegno delle forze d’intervento in modo da adempiere alle proprie missioni a terra, in aria ed in acqua.
ARDET

ARDET (Advanced Robotic Detachement) è una forza d'impiego rapida dell’Esercito svizzero per la gestione di eventi straordinari, sostenuta dalle nuove piattaforme di robotica di armasuisse S+T e/o del CSDR.
SAB e partner

Il CSDR DDPS riceve il sostegno di numerosi partner industriali e di ricerca, oltre che di uno Strategic Advisory Board (SAB). Il lavoro dei nostri partner è fondamentale affinché possiamo adempiere il nostro incarico di servizio specialistico.
Posizione sui sistemi d’arma autonomi
Il CSDR ha scelto di non svolgere progetti di ricerca sull’impiego di sistemi d’arma autonomi per motivi etici e di diritto internazionale. Viene fatta ricerca sulla valutazione della robustezza di questi sistemi d’arma per stimarne il grado di minaccia e i rischi correlati.
cfr. Strategia di controllo degli armamenti e di disarmo 2022–2025Team

Attualmente il CSDR è formato da sei persone. Il Centro svolge la propria attività a sostegno delle colleghe e dei colleghi di armasuisse S+T così come della comunità di robotica svizzera sia nell’industria che nella ricerca.
Downloads
-
Factsheet Centro svizzero dei droni e della robotica (in tedesco)
PDF, 2 Pagine, 235 KB, tedesco -
Factsheet Programma di ricerca – Sistemi senza pilota / robotica (in tedesco)
PDF, 2 Pagine, 146 KB, tedesco -
Factsheet ARCHE 2018 (in tedesco)
PDF, 2 Pagine, 1 MB, tedesco -
Charta Strategic Advisory Board CSDR DDPS
PDF, 2 Pagine, 111 KB, italiano -
Membri dello Strategic Advisory Board del CSDR DDPS
PDF, 6 Pagine, 314 KB, italiano
Articoli web
Il CSDR e i media
- 12.2020: La robotica svizzera per l’aiuto in caso di catastrofe del futuro (Forschungsbroschüre armasuisse W+T) (in tedesco)
- 10.2020: Il Centro svizzero dei droni e della robotica ‒ Una visione di causa ed effetto (armafolio) (in tedesco)
- 09.2020: ARCHE 2020 ‒ La robotica svizzera per l'esercito del futuro (Schweizer Soldat) (in tedesco)
3602 Thun
- Tel.
- +41 58 468 27 78
Difesa dai droni Bure 2021
Programma televisivo

La rivista scientifica della SRF «Einstein» ha analizzato come i droni e i robot possono salvare vite umane. Tra i relatori, il Centro svizzero per i droni e la robotica di armasuisse S+T e la formazione d’addestramento del genio/salvataggio/NBC.