Insieme ai suoi partner di ricerca, armasuisse S+T ha ideato il progetto Technocast. L’obiettivo è mostrare quali applicazioni tecnologiche sono accettate dalla popolazione e in quale misura. Questo aiuterà ad acquisire una migliore comprensione delle opinioni delle persone riguardo alle tecnologie esistenti. Inoltre permetterà di presentare al pubblico un’anteprima delle tecnologie che potrebbero essere sviluppate in futuro.
Nel processo di selezione della Cyber Startup Challenge 2020, CounterCraft, Exeon e Moabi hanno convinto la giuria. Tutte e tre le aziende hanno tenuto una presentazione alla conferenza su attacchi informatici e intelligence tecnologica del 3 novembre al Cyber Defence Campus. La startup CounterCraft è stata scelta per implementare un proof of concept della sua tecnologia nei sistemi dell’Esercito svizzero.
Immaginate cosa succederebbe se la consigliera federale Viola Amherd invitasse su Twitter ad acquistare un prodotto o a versare denaro su un conto bancario. Inimmaginabile? Purtroppo nell’era degli account social violati dagli hacker non è impossibile. armasuisse S+T ha avviato un progetto di ricerca volto a smascherare rapidamente i tweet falsi.
Dal 3 al 9 ottobre 2020 si svolgono in Ticino i cosiddetti VISONARY DAYs. Questa manifestazione, della durata di una settimana, consente alle aziende svizzere e del Nord Italia di scambiarsi esperienze sulle ultime tendenze nel settore dell’innovazione digitale. In qualità di responsabile del programma di ricerca «Tecnologia Foresight», armasuisse S+T, il Dr. Quentin Ladetto, insieme ai suoi partner, presenta per la prima volta il gioco da tavolo «New Techno War».
I sistemi di comunicazione e di condotta devono fornire informazioni tempestive a tutti i livelli di condotta. Valutazioni e prove garantiscono la conformità dei sistemi ai requisiti militari e legali. Grazie a «Lab as a Service», tali valutazioni possono ora essere condotte in maniera più rapida e risparmiando risorse.
Al primo appuntamento DEFTECH di quest’anno, esperti provenienti da cinque Paesi e con diversi focus tematici sono intervenuti sul tema «High Altitude Platforms». All’evento hanno partecipato fisicamente oppure online quasi 120 persone.
L’occhio umano fatica a riconoscere i droni che volano a bassa quota, anche con l’ausilio di strumenti tecnici. Ancora più difficile è riconoscerli nelle aree edificate a causa della visibilità limitata. Per questo motivo armasuisse S+T ha studiato nel centro di addestramento dell’esercito a Bure nuovi metodi di rilevamento dei droni. A tal fine su tetti, su veicoli e a terra sono stati distribuiti rilevatori all’avanguardia.
La prima Cyber-Defence Campus (CYD) Distinguished Postdoctoral Fellowship (borsa di studio post-dottorato di eccellenza del CYD) è stata attribuita al Dr. Dimitri Percia David, un ricercatore post-dottorato dell’Information Science Institute della Geneva School of Economics and Management (UNIGE). La sua ricerca sarà focalizzata sulla previsione tecnologica e sul monitoraggio del mercato nel settore della cyberdifesa.
La nascita delle parole, così come la loro scomparsa, fa parte dell'evoluzione di ogni lingua, che si trasforma per rispondere Ialle nuove esigenze dell'essere umano. Creare una parola significa pertanto poter anticipare queste esigenze e inventare quindi il futuro. Il programma di ricerca Tecnologia Foresight di armasuisse S+T si occupa di queste prospettive.
Il Cyber-Defence Campus, armasuisse Scienza e tecnologia, è alla ricerca di tecnologie innovative ed esplora il mercato delle startup organizzando la Cyber Startup Challenge 2020.
Nelle parti crollate dell’ex deposito di munizioni di Mitholz e nel cono detritico antistante giacciono ancora circa 3500 tonnellate lorde di residui di munizioni. armasuisse Scienze e tecnologia sta studiando come impiegare apparecchi robot per le operazioni di sgombero.
Nell’epoca attuale, le tecnologie si sviluppano in modo rapido e continuo. Questo discorso vale anche nell’ambito dell’aiuto in caso di catastrofe. La robotica dovrà essere impiegata con sempre maggiore frequenza anche a supporto delle persone. All’interno di armasuisse S+T, ARCHE consente di valutare l’idoneità all’utilizzo dei robot e di comprendere in modo più approfondito le esigenze degli utenti.