armasuisse S+T è il centro di competenza del DDPS nel campo della tecnologia. I nostri clienti devono poter operare scelte consapevoli in ambito tecnologico. Noi offriamo loro le basi necessarie per decidere minimizzando i rischi, in modo lungimirante e al passo coi tempi. I nostri clienti puntano alla sicurezza dei loro sistemi e noi offriamo loro strumenti attendibili, collaudati ed efficienti per realizzare questo obiettivo.
Il 31 maggio 2022, il Cyber-Defence Campus ha organizzato la sua prima Cybersecurity Startup Jam Session nella nuova sede di Zurigo. Durante l’evento, esperti di armasuisse Scienza e tecnologia, rappresentanti dell’industria, giovani imprenditori e studenti, si sono confrontati per cercare soluzioni tecnologiche e idee innovative.
Il Cyber-Defence Campus, armasuisse Scienza e tecnologia, è alla ricerca di tecnologie innovative e sta esplorando il mercato delle startup mediante l’organizzazione di una nuova Cyber Startup Challenge. Il tema è «Scoperta della rete e sicurezza dei dispositivi IoT». Le candidature sono possibili fino al 31 agosto 2022.
Il Centro svizzero dei droni e della robotica di armasuisse Scienza e tecnologia conduce ricerche su un robot sottomarino congiuntamente a Tethys Robotics del ETH di Zurigo e al Centro di competenza per l’eliminazione di munizioni inesplose e lo sminamento (cdo KAMIR). Dopo circa due anni di collaborazione con il comando KAMIR, il 30 maggio 2022 un primo prototipo è stato consegnato ai suoi sommozzatori.
Un video podcast della Digital Society Initiative (DSI) e del Centro svizzero dei droni e della robotica (CSDR DDPS) di armasuisse Scienza e tecnologia spiega perché un giorno l’esercito svizzero potrebbe impiegare anche robot per le operazioni di soccorso. Vengono affrontate anche le questioni tecnologiche, etiche e giuridiche correlate.
Il Cyber-Defence (CYD) Campus pubblica per la prima volta un rapporto annuale che illustra alla comunità ciber e ad altri soggetti interessati le attività svolte nel 2021, come i progetti di ricerca e innovazione, i dimostratori sviluppati e l’ampliamento dei laboratori.
Chi è responsabile per ciò che i sistemi autonomi fanno e decidono?
Daniel Trusilo studia l’uso dei sistemi robotici autonomi in ambienti di conflitto. Nella videointervista ci spiega perché dobbiamo riflettere sulle implicazioni etiche nell’impiego di sistemi robotici autonomi in applicazioni di sicurezza.
Il 16 dicembre 2021, armasuisse Scienza e tecnologia (S+T) ha consegnato una macchina edile robotizzata alla Formazione d’addestramento del Genio/Salvataggio/NBC dell’esercito svizzero. La consegna ha avuto luogo nell’ambito di una prova tra le FFS, il Politecnico federale di Zurigo, armasuisse S+T e altri partner. Nel contesto è stato dimostrato l’uso telecomandato e supportato dal computer di questa macchina edile per scavare il materiale da un bacino di trattenuta.
Il 1º e il 2 dicembre 2021 si è tenuta la conferenza online «Specialist Meeting on Electromagnetic Waves and Wind Turbines 2021» (EMWT®21), in occasione della quale armasuisse Scienza e Tecnologia (S+T) è stata in grado di presentare i risultati delle ricerche attuali a specialisti interessati di tutta Europa.
Il Cyber Defence Campus (CYD) di armasuisse Scienza e Tecnologia (S+T), in collaborazione con la BSI (Bundesamt für Sicherheit in der Informationstechnik), lavora alla realizzazione di tool open source per la creazione e la gestione di Security Advisory leggibili dai computer. Questi tool agevoleranno lo scambio di informazioni sulle vulnerabilità informatiche.
Da novembre 2021, il Dr. Mathias Humbert, collaboratore scientifico presso il Campus Cyber Defence (CYD), raccoglierà una nuova sfida come professore all’Università di Losanna. Il suo lavoro di ricerca e l'accompagnamento degli studenti presso il CYD Campus hanno stimolato la sua passione per l’insegnamento e contribuito a migliorare le sue competenze in vista dell’ottenimento della cattedra.
Edizione S+T
Brochure sulla ricerca armasuisse S+T
La brochure sulla ricerca di armasuisse Scienza e Tecnologia vi offre una panoramica della nostra insolita ricerca quotidiana.
Condividiamo con voi le conoscenze acquisite dalle nostre attività di ricerca e vi mostriamo i vantaggi derivanti dalla nostra ricerca e dalla collaborazione con i nostri partner per la ricerca.