print preview

Scienza e tecnologia

armasuisse S+T è il centro di competenza del DDPS nel campo della tecnologia. I nostri clienti devono poter operare scelte consapevoli in ambito tecnologico. Noi offriamo loro le basi necessarie per decidere minimizzando i rischi, in modo lungimirante e al passo coi tempi. I nostri clienti puntano alla sicurezza dei loro sistemi e noi offriamo loro strumenti attendibili, collaudati ed efficienti per realizzare questo obiettivo.

Scienza e tecnologia S+T

Competenze di dipartimenti


Attualità S+T

27.09.2023

Testate nuove procedure radar per il rilevamento dei droni nel quadro di una campagna di ricerca NATO
Il team di ricerca del SET-307 durante l’allestimento e i test dei suoi sistemi di sensori. In primo piano i sensori miniCODIR di armasuisse S+T

Nel quadro dell’esercitazione NATO TIE’23, armasuisse Scienza e tecnologia ha potuto ottenere preziosi dati sperimentali con la sua rete di sensori «miniCODIR». Le misurazioni si sono concentrate in particolar modo sul rilevamento e sulla classificazione di droni e sciami di droni in scenari complessi. Nello specifico, sono stati simulati lanci di carichi utili, per esempio granate.

14.09.2023

ICS Hackathon dall’11 al 14 settembre 2023
I server sono collocati in una stanza in cui sono presenti diverse scrivanie e computer portatili.

Il Cyber-Defence Campus di armasuisse Scienza e tecnologia organizza un hackathon sui sistemi di controllo industriale (ICS) che si tiene a Thun dall’11 al 14 settembre 2023. Nel corso di queste giornate, si riuniranno una trentina di esperte ed esperti di amministrazione, industria, scuole universitarie e anche studenti per raccogliere esperienze pratiche nei settori degli attacchi informatici e dei rispettivi metodi di difesa in un ambiente di test ICS realistico.

08.09.2023

Germania e Svizzera rafforzano la collaborazione nel progetto sui radar cognitivi
Il capo di armasuisse S+T firma l’accordo d’applicazione tecnico

Nell’estate 2023, nel quadro del progetto sui radar cognitivi gli uffici responsabili per gli acquisti di Germania e Svizzera hanno sottoscritto un accordo con l’obiettivo di consolidare la collaborazione, nonché di migliorare le conoscenze relative a questi sistemi adattivi ad apprendimento autonomo. Il progetto avrà una durata limitata a quattro anni.

26.07.2023

Stress test della legge europea sull’intelligenza artificiale
Foto di gruppo dei due team vincitori della «The First University of St. Gallen Grand Challenge»

L’Unione europea sta lavorando a una nuova legge per disciplinare l’intelligenza artificiale (IA). Nel quadro di un concorso unico nel suo genere organizzato in collaborazione con l’Università di San Gallo, armasuisse Scienza e tecnologia ha sottoposto la legge a uno «stress test» per verificarne l’applicabilità.

20.07.2023

ARCHE 2023 - La robotica per i soccorsi in caso di calamità del futuro
I partecipanti di ARCHE 2023 riuniti.

Dal 10 al 14 luglio 2023 si è svolto l’evento «Advanced Robotic Capabilities for Hazardous Environments» (ARCHE), tenutosi per la prima volta nella Svizzera romanda presso Avully. L’appuntamento è frutto di una collaborazione tra il Centro svizzero dei droni e della robotica (CSDR) del DDPS, armasuisse Scienza e tecnologia, la Formazione d’addestramento del genio/salvataggio/NBC e il Politecnico di Zurigo. La piattaforma ARCHE mira a consentire l'acquisizione di conoscenze in merito alle applicazioni robotiche a beneficio dell’esercito e di ulteriori autorità con compiti di sicurezza nel campo dell’assistenza in caso di catastrofe, così come la valutazione degli interventi in questo ambito.

11.07.2023

Rapporto annuale sul programma di ricerca Efficacia bellica, protezione e sicurezza
Una testa con reti digitali nel cervello

Mercoledì 5 luglio è stato presentato a Thun il rapporto annuale sul programma di ricerca «Efficacia bellica, protezione e sicurezza» di armasuisse Scienza e tecnologia. Questo evento interno al DDPS ha visto la presenza di circa 60 esperti, che hanno colto l’occasione per un approfondito confronto.

28.06.2023

Esplorare lo spazio con SitSat
Un tablet con l'applicazione SitSat

Lo spazio è sfruttato sempre di più da attori civili ma anche militari. Fra questi c’è anche armasuisse Scienza e tecnologia, che ha saputo realizzare per l’esercito svizzero un prototipo in grado di visualizzare la situazione di tutti i satelliti noti in un qualsiasi luogo nel mondo.

14.06.2023

Rapporti annuali programmi di ricerca «Sistemi senza pilota / robotica» e «Spaziale»
Immagine di una testa artificiale

Martedì 6 giugno 2023, a Thun sono stati presentati i rapporti annuali relativi ai due programmi di ricerca «Sistemi senza pilota / robotica» e «Spaziale» di armasuisse Scienza e tecnologia. Si è trattato di un evento interno al DDPS. I circa 80 esperti presenti hanno colto l’occasione per uno scambio approfondito di idee e opinioni.

08.06.2023

Bando per la Cyber Startup Challenge 2023
Le sedi dei Cyber Defence Campus di Thun, Losanna e Zurigo sono rappresentate in blu su una Svizzera collegata in rete.

Il Cyber-Defence Campus, armasuisse Scienza e tecnologia, è alla ricerca di tecnologie innovative. In quest'ottica, CYD lancia la sua terza Cyber Startup Challenge. Il tema: la sicurezza degli smartphone. Le candidature sono aperte fino al 31 Agosto 2023.

25.05.2023

Connessione e interoperabilità tra il settore di comando e controllo e l’ambiente di simulazione
Illustrazione di un soldato in un centro operativo

Ai fini della pianificazione degli interventi e delle operazioni militari è importante che le truppe dispongano di informazioni complete e omogenee sulla situazione attuale. A tale scopo vengono impiegati i cosiddetti sistemi di Comando e Controllo (C2). Nel quadro del progetto di acquisto dei nuovi sistemi C2 vengono condotte ricerche sulle possibilità di addestramento e simulazione basate sull’intelligenza artificiale (IA), nonché su test e valutazioni.

Edizione S+T

26.10.2023
Conferenza

Conferenza Cyber-Defence Campus 2023
Una statua con reti digitali intorno alla testa

La Conferenza Cyber-Defence (CYD) Campus di quest’anno si terrà il 26 ottobre 2023 presso il Kursaal di Berna. Il tema centrale della conferenza è la sicurezza nell’era dell’intelligenza artificiale: ...


Brochure sulla ricerca armasuisse S+T

La brochure sulla ricerca di armasuisse Scienza e Tecnologia vi offre una panoramica della nostra insolita ricerca quotidiana.

Condividiamo con voi le conoscenze acquisite dalle nostre attività di ricerca e vi mostriamo i vantaggi derivanti dalla nostra ricerca e dalla collaborazione con i nostri partner per la ricerca.

Buona lettura!


Scienza e technologia Feuerwerkerstrasse 39
CH-3602 Thun
Tel.
+41 58 468 28 00

E-Mail

Scienza e technologia

Feuerwerkerstrasse 39
CH-3602 Thun

Mappa

Vedi mappa