print preview

Ritornare alla pagina precedente Visione d'insieme, attualità, manifestazione


deftech.exploration: storie scritte da lettori!

Proiettarsi nel futuro significa essere consapevoli delle potenziali conseguenze delle proprie azioni o della propria inattività. In un ambiente come quello della difesa, l'anticipazione è fondamentale, ma i mezzi per interagire, sensibilizzare e responsabilizzare le diverse parti interessate non sono affatto scontati. Per contribuire a risolvere questa sfida, armasuisse Scienza e tecnologia offre una serie innovativa di argomenti tecnologici strategici.

24.04.2023 | Dr. Quentin Ladetto, settore specialistico Gestione della ricerca e ricerca operativa, settore di competenza Scienza e tecnologia

Rappresentazione grafica di un ipotetico incontro tra un soldato umano e un sistema autonomo.

Garantire il contenuto di un dispositivo di previsione è un passo importante, ma lo è anche diffonderlo tra le diverse parti interessate! Rendere il processo di apprendimento il più semplice e inclusivo possibile non è un compito facile. Proponiamo qui una serie di documenti per accompagnare sia le riflessioni individuali che i workshop partecipativi.

La prospettiva non è necessariamente una materia che si studia, ma uno stato di spirito che si acquisisce. Pensare al futuro prepara alla vita in generale o a una situazione specifica se il contesto è più circoscritto; essere preparati dà autofiducia; avere fiducia in se stessi è essenziale per affrontare l'incertezza dei nostri tempi.

La serie di opuscoli tematici deftech.exploration va in questa direzione. Partendo da temi di interesse per il mondo della difesa, proponiamo innanzitutto una decostruzione dell'argomento con l'obiettivo di illustrare la sua natura sistemica. Questa analisi ci permette di evidenziare i diversi modi di fare, i diversi attori e la convergenza dei diversi campi tecnologici interessati. Questa fase consente al lettore di familiarizzarsi in maniera naturale con le sfide incontrate e di rendersi conto della loro evoluzione temporale. Una volta definito il contesto, può iniziare il viaggio nel futuro.

Basandosi sull'attrazione umana per i racconti, il documento è ricco di micronarrazioni lungimiranti il cui obiettivo è quello di aprire il campo delle possibilità per situazioni specifiche. L'obiettivo non è mettere in discussione la possibilità o la temporalità dello scenario proposto, ma illustrare come, con gli strumenti, le capacità e i processi disponibili oggi, siamo in grado di affrontare una situazione del genere e le sue implicazioni. Se non sorgono problemi, significa che le nostre conoscenze e la nostra organizzazione attuali sono in grado di affrontare la sfida futura. Se invece si manifestano delle inadeguatezze e queste vengono identificate, sarà possibile agire per risolverle. Questa analisi, tuttavia, è lasciata al lettore, in quanto è lui a possedere le conoscenze.

Un esempio dal opuscolo tematico

I soldati hanno scritto all'ONU asserendo che si rifiutano di andare in battaglia a causa dei soldati robot. Ritengono che mettere soldati in carne e ossa faccia a faccia con esseri metallici sia inaccettabile. Chiariscono che non ce l'hanno con i robot. Sanno che non conoscono né rancore né rabbia.

Svolgendo il ruolo di un coach nell'approccio della programmazione neuro-linguistica (PNL), il documento è inteso per guidare la riflessione, ma il contenuto principale verrà dal lettore. Integrando spazi di scrittura, domande e workshop, l’opuscolo prende improvvisamente vita. È autosufficiente nel suo utilizzo, stimolando lo scambio e l'interazione con le diverse parti interessate. Il formato standard A4 consente la stampa su qualsiasi stampante, il che rende possibile un utilizzo spontaneo.

I temi attualmente disponibili sono: «Soldat augmenté» (soldato aumentato), «Engins et systèmes autonomes» (apparecchi e sistemi autonomi) e «Invisibilité» (invisibilità). Nel 2023 saranno aggiunte altre tematiche. L'interesse per questi opuscoli è anche per la preparazione di un corso di prospettiva all'interno delle Forze armate. Completato dagli opuscoli tematici prodotti dall'associazione Futurs, l'accoppiamento permetterebbe di rispondere rapidamente a qualsiasi richiesta specifica. Anche se non è stata formulata alcuna richiesta concreta, cerchiamo di applicare all'interno del programma ciò che raccomandiamo ai nostri interlocutori: siate pronti!

Copertina del primo opuscolo della serie deftech.exploration dedicata al soldato aumentato.
Copertina del primo opuscolo della serie deftech.exploration dedicata al soldato aumentato.

Il primo numero da scaricare


Ritornare alla pagina precedente Visione d'insieme, attualità, manifestazione

Dr. Quentin Ladetto Settore specialistico Gestione della ricerca e Operations Research
Feuerwerkerstrasse 39
CH-3602 Thun
Tel.
+41 58 468 28 09

E-Mail