print preview

Ritornare alla pagina precedente Visione d'insieme, attualità, manifestazione


AHORN 2022 – lo spazio alpino: una sfida per la navigazione

Lo scorso dicembre armasuisse S+T ha partecipato al Congresso AHORN22. Questa conferenza tripartita organizzata dall’Istituto svizzero di navigazione (ION-CH) e che riunisce le società di navigazione austriaca (OVN) e tedesca (DGON) è stata l’occasione per confrontarsi sulle tematiche del posizionamento, della navigazione e delle tecnologie di comunicazione specifiche in ambiente alpino.

31.01.2023 | Dott. Laurent Nagy, settore specialistico sensori, settore di competenza Scienza e Tecnologia

Foto di gruppo dei partecipanti all'incontro AHORN22. Sullo sfondo è visibile una catena montuosa.
Foto di gruppo dei partecipanti all'incontro AHORN22

È nelle Alpi Bernesi che lo scorso dicembre armasuisse Scienza e tecnologia (S+T) ha partecipato al Congresso AHORN22. Organizzato alla Piccola Scheidegg dall’Istituto svizzero di navigazione (ION-CH), questa conferenza tripartita e che riunisce le società di navigazione austriaca (OVN) e tedesca (DGON) è stata l’occasione per confrontarsi sulle tematiche del posizionamento, della navigazione e delle tecnologie di comunicazione specifiche in ambiente alpino. È davanti a questo pubblico di esperti che armasuisse S+T ha presentato alcune soluzioni possibili per sopperire all’assenza dei segnali GPS in ambienti degradati.

In effetti, sebbene l’utilizzo dei sistemi di posizionamento da parte dei satelliti sia diventato indispensabile nella maggior parte degli ambiti civili e in quello militare, le loro vulnerabilità presentano un rischio considerevole per un gran numero di applicazioni critiche. Da un’interferenza intenzionale a un guasto generale, ivi compresa la perdita di ricezione del segnale nei passaggi incassati – numerosi nei territori alpini –, lo spettro di un’interruzione locale o globale di questo servizio aleggia costantemente su tutti e la necessità di alternative percorribili è facilmente spiegabile. Attraverso il programma di ricerca delle tecnologie di comunicazione, armasuisse S+T valuta in particolare soluzioni per la sincronizzazione delle reti distribuite in assenza di segnali GPS.

Poiché l’utilizzo dei sistemi di posizionamento da parte dei satelliti, che nonostante il nome non lo dica, non si limita al posizionamento. L’utilizzo del tempo GPS la cui precisione è ampiamente superiore rispetto alla maggior parte delle altre soluzioni commerciali, è un’applicazione sconosciuta ma fondamentale per i settori energetici, bancari e in particolare per le reti di comunicazione. In questo contesto, il valore dei risultati ottenuti da armasuisse S+T per la sincronizzazione di attrezzature tramite una rete di fibre ottiche o antenne è stato molto apprezzato e riconosciuto da tutti i partecipanti.

Il prossimo Congresso AHORN23 sarà organizzato dalla società di navigazione tedesca (DGON) e si terrà alla fine dell’anno nelle Alpi Bavaresi.

AHORN significa in tedesco «lo spazio alpino e le sue sfide in materia di orientamento, navigazione e scambio di informazioni».


Ritornare alla pagina precedente Visione d'insieme, attualità, manifestazione