print preview

Ritornare alla pagina precedente Visione d'insieme, attualità, manifestazione


Conferenza informativa per l’industria 2021

La conferenza informativa per l’industria di quest’anno si è tenuta il 4 novembre 2021 in presenza nella sala polifunzionale della caserma di Berna. L’evento ha raccolto circa 220 partecipanti dal mondo dell’economia, della politica, dell’amministrazione e dell’esercito. La prima parte verteva sull’informazione per l’industria, mentre il pomeriggio ha visto protagonista l’assemblea annuale della Società svizzera tecnica ed esercito (STA).

10.11.2021 | Lucas Ballerstedt, settore specialistico Comunicazione, settore di competenza Risorse e supporto

La conferenza informativa per l’industria di quest’anno è stata incentrata sui temi della sicurezza futura e delle innovazioni. L’evento ha ospitato le relazioni del capo dell’armamento, Martin Sonderegger, del capo dell’esercito, comandante di corpo Thomas Süssli e del capo di armasuisse Scienza e Tecnologia, Thomas Rothacher. Con i loro interventi hanno fornito al pubblico una panoramica molto interessante sui progetti attuali e sulle sfide future. La conferenza informativa per l’industria è stata moderata da Jacqueline Stampfli, vice capo Comunicazione di armasuisse.

La sicurezza del futuro

Nel suo discorso di apertura, il capo dell’armamento Martin Sonderegger ha illustrato le priorità attuali. Ha presentato il programma di armamento e degli immobili del DDPS del Messaggio sull’esercito 2021 e ha parlato del programma Air2030, facendo una panoramica sullo stato attuale dell’acquisto di aerei da combattimento e sul processo di valutazione globale. Inoltre, si è discusso di affari offset e si è guardato al Messaggio sull’esercito 2022.

L’innovazione come fattore fondamentale per la sicurezza

Il capo dell’esercito, il comandante di corpo Thomas Süssli, ha poi parlato dei rischi presenti e dei metodi applicati dall’esercito svizzero per contrastarli. Le minacce attuali si fondano spesso su innovazioni tecnologiche osservabili già da parecchio tempo in ambienti non militari. Le minacce informatiche in particolare sono sempre più incombenti. Il capo dell’esercito ha inoltre commentato il sempre maggiore divario tra i cicli di acquisizione e i cicli di innovazione in crescita a una velocità sproporzionata, e ha indicato come l’esercito svizzero intenda colmare questo divario con il suo sistema di innovazione.

La competenza come chiave dell’innovazione tecnologica

Anche il dr. Thomas Rothacher, capo di armasuisse Scienza e Tecnologia, si è poi soffermato sul ritmo sempre più serrato delle innovazioni. E in tal senso, la Svizzera è stata presentata come uno dei principali Paesi innovatori. Il dr. Thomas Rothacher ha poi completato il suo intervento presentando gli attuali progetti di innovazione, in particolare del Cyber Defence Campus (CYD) e del Centro svizzero dei droni e della robotica CSDR DDPS. Ai presenti è stata illustrata anche la collaborazione con la Società Svizzera tecnica ed esercito (STA) e il conseguente «challenge STA». La presentazione si è conclusa con una citazione di Viola Amherd, capa del DDPS: «Andare avanti, fare la differenza – plasmare il futuro! »


Ritornare alla pagina precedente Visione d'insieme, attualità, manifestazione