Sottoscrizione del contratto di prolungamento della durata di utilizzazione dei carri armati granatieri 2000 (Spz 2000 NUV)
Il 18 novembre 2020, il capo dell'armamento Martin Sonderegger e il capoprogetto Roger Schwenter hanno firmato il contratto per il prolungamento della durata di utilizzazione dei carri armati granatieri 2000. A causa dell’attuale situazione legata alla pandemia di COVID-19 non è stato possibile farlo congiuntamente all’appaltatore generale, l’azienda Firma BAE Systems Hägglunds AB, che aveva già firmato il documento presso la propria sede di Örnsköldsvik, in Svezia.
18.11.2020 | Settore specialistico dei sistemi commerciali terrestri pesanti e materiali speciali, Adrian Strobel

Il contratto per il prolungamento della durata di utilizzazione dei carri armati granatieri 2000 è parte integrante del messaggio sull’esercito 2020, accettato dalle Camere federali nel 2020. L’obiettivo del prolungamento della durata di utilizzazione è consentire l’impiego del carro armato granatieri fino al 2040. L’incarico include principalmente la sostituzione degli assiemi obsoleti, che non possono più essere sottoposti a manutenzione a causa della loro età. Per migliorare la mobilità e ridurre i danni al veicolo causati dalle vibrazioni, la flotta verrà inoltre dotata di sospensioni attive. Il programma prevede la produzione di due modelli campione della serie in Svezia e in seguito di cinque veicoli di serie zero presso RUAG AG, Land Systems a Thun. Dopo aver portato a termine con successo la verifica di questa serie zero, l’intera flotta subirà la trasformazione presso RUAG AG a Thun. Al termine dell’operazione, la truppa avrà di nuovo a disposizione 186 veicoli, che contemporaneamente alla trasformazione verranno sottoposti anche a manutenzione. Nella fase d’utilizzo, RUAG AG si occuperà a Thun anche della funzione di centro di competenza per il materiale (CCM).
Il contratto con l’appaltatore generale prevede inoltre una compensazione pari al 100% del valore del contratto tramite cosiddette attività di offset. In questo contesto, in precedenza è stato negoziato con lo stesso un offset agreement, firmato il 24 settembre 2020. A questo obbligo di compensazione si adempirà da un lato con i lavori presso RUAG AG (offset diretto), mentre dall’altro l’appaltatore generale assegnerà altri incarichi all’industria svizzera.
V. capo della comunicazione
- Tel.
- +41 58 464 60 42