print preview

Programma di ricerca 7 - Tecnologia Foresight

Il programma di ricerca «Tecnologia Foresight» ha l’obiettivo di riconoscere sviluppi dirompenti. Vengono valutati effetti in un contesto militare e indicate possibili conseguenze per l’Esercito svizzero. armasuisse Scienza e Tecnologia contribuisce in questo modo all’identificazione di future tecnologie in grado di cambiare in modo determinante l’ambiente militare. L’identificazione tempestiva di tendenze tecnologiche con potenziale dirompente permette un indirizzamento adeguato ai tempi dei rischi in ambito di sviluppo e pianificazione dell’esercito. Per questo è necessario seguire e valutare continuamente attività di ricerca in diversi settori tecnologici.

Tecnologia foresight: anticipare – ispirare – informare

Forschungsprogramm 7 - Technologiefrüherkennung


L’alto grado di connettività del mondo odierno permette un’indisturbata diffusione globale delle conoscenze tecnologiche con ripercussioni su altri settori. Tanto in un contesto civile quanto in ambiente militare è importante evitare sorprese tecnologiche e riconoscere in tempo quali opportunità e pericoli comportano le nuove tecnologie.

In aggiunta ai programmi di ricerca a breve termine, con l’individuazione tempestiva degli sviluppi tecnologici si possono ottenere informazioni sul grado di maturità e il possibile momento di introduzione di una tecnologia. Questo permette di fare investimenti in tecnologie mature nella consapevolezza degli sviluppi futuri. In questo modo si potranno destinare in modo ottimale i mezzi finanziari alle giuste tecnologie.

Per categorizzare la varietà tecnologica sono stati definiti diversi cluster che permettono un’analisi strutturata delle attività scientifiche e industriali.

I cluster definiti sono i seguenti:

  • Informatica e intelligenza artificiale
  • Comunicazione e sensori
  • Energia
  • Sistemi
  • Spazio interplanetario
  • Scienza biologica
  • Materiali e produzione

Le attività del programma di ricerca Individuazione tempestiva degli sviluppi tecnologici comprendono:

  • lo sviluppo di metodi e strumenti per la registrazione di sviluppi tecnologici con potenziale dirompente
  • la creazione di una rete di esperti a livello nazionale e internazionale
  • il consolidamento di procedure di valutazione nel contesto militare
  • Il trasferimento di conoscenze e nozioni nelle mani di quadri responsabili dell’esercito

Ambiti di competenza

wt_forschungsprogramm_7_expertennetzwerk


Identificazione, sviluppo e sorveglianza di una rete nazionale e internazionale di esperti scientifici e centri di competenza tecnologici. Integrazione e analisi dei relativi flussi di dati digitali esistenti in un determinato settore tecnologico nonché dello stato dello sviluppo degli stessi (brevetti, pubblicazioni, Internet ecc.). Allestimento di un forum per interessati come pure di una piattaforma di informazione comune.

Technologiefrüherkennung - Informationsmanagement


Rilevazione, registrazione, memorizzazione ed elaborazione di grandi volumi di dati in varie forme. Automatizzazione delle varie procedure come anche dell’analisi delle informazioni (deep learning). Elaborazione di indicatori per la rapida comprensione di un settore tecnologico e della sua dinamica di sviluppo. Creazione di collegamenti tra le tecnologie, l'industria e le capacità operative dell’esercito.

Technologiefrüherkennung - Workshop

Metodologia e strumenti per l'esecuzione di wokshop a tema. Piattaforma per la visualizzazione delle tecnologie e dei collegamenti con capacità militari, industria e prodotti. Allestimento di una proiezione nel futuro (scenari, animazioni ecc.) per la valutazione del potenziale utilizzo. Elaborazione di documenti strutturati che permettano una veloce lettura e una rapida ricezione delle informazioni.

Dimostratore tecnologico

Technologiefrüherkennung - TECHNIT-Plattform


Seguire gli sviluppi tecnologici in tutta la loro ampiezza è un’impresa estremamente difficile e complessa, praticamente impossibile da gestire per una singola organizzazione. Nel quadro del programma di ricerca Individuazione tempestiva degli sviluppi tecnologici, armasuisse S+T segue perciò un approccio di Crowd Sourcing a cui partecipano istituzioni scientifiche, industria e PMI. Grazie alla piattaforma Open Source si possono così raccogliere in modo esauriente informazioni sulle tecnologie e il loro sviluppo valutandole quindi in merito al grado di maturità e rappresentandole graficamente in modo strutturato e trasparente.

CREDO Logo

CREDO è uno strumento che dovrebbe aiutare a prendere decisioni in situazioni complesse. Esso permette ad esperti di visualizzare diversi scenari e di analizzare gli effetti di un cambiamento su un obiettivo. Sulla base di una struttura PALF (Personal, Ausbildung, Logistik, Führung; IT: personale, formazione, logistica, condotta) si può fare un confronto tra situazioni EFFETTIVE/TEORICHE e le insicurezze ipotizzate.

Rete

Per la costruzione di competenze specialistiche si sfrutta e si segue un’attiva ed ampia rete di partner provenienti dall’economia, dal mondo accademico e da altri centri di ricerca nazionali e stranieri. Per garantire l’orientamento alle capacità ha luogo uno stretto contatto e scambio di informazioni con utenti finali, servizi di pianificazione, servizi di acquisto e centri di sperimentazione del DDPS.

Capo del programma di ricerca

Capo del programma di ricerca
Dr. Quentin Ladetto

Il nostro Capo del programma di ricerca «Tecnologia foresight» è lieto del suo interesse! 


Scienza e technologia Settore specialistico Gestione della ricerca e Operations Research
Feuerwerkerstrasse 39
CH-3602 Thun
Tel.
+41 58 468 28 09

Capo del programma di ricerca

Dr. Quentin Ladetto
E-Mail

Scienza e technologia

Settore specialistico Gestione della ricerca e Operations Research
Feuerwerkerstrasse 39
CH-3602 Thun