print preview

Programma di ricerca 5+6 - Sistemi senza pilota / robotica

I sistemi senza pilota sono destinati a cambiare fondamentalmente il campo operativo di forze di sicurezza. Le potenziali possibilità di applicazione sono molteplici e spaziano dall’acquisizione di informazioni, la sorveglianza e la messa in sicurezza al disturbo, la diversione e l’eliminazione di munizioni inesplose fino a compiti di logistica. I sistemi senza pilota riducono notevolmente il potenziale di pericolo per le persone e sono quindi ideali per un impiego in ambiente ostile.

Sistemi senza pilota / robotica


L’obiettivo del programma di ricerca è la garanzia di competenze tecnico-scientifiche per la valutazione di sistemi senza pilota nelle sfere operative terrestre e aerea. Inoltre vengono indicati rischi e opportunità operative. In fondo si tratta anche di sostenere la politica di sicurezza del governo svizzero nell’ambito di questioni etiche, di diritto internazionale o in merito alla politica di controllo degli armamenti relativamente a sistemi senza pilota.

Negli ultimi anni, il numero dei sistemi mobili senza pilota è continuamente aumentato, tanto in ambito civile quanto in quello militare. Mentre la grande diffusione in ambito civile attualmente è da ricondurre principalmente ad applicazioni da tempo libero, nel mondo militare i sistemi senza pilota svolgono a livello globale già ora un ruolo chiave. Ciononostante in questi sistemi è racchiuso un enorme potenziale ancora da sviluppare. Si suppone infatti che con l’impiego di sistemi senza pilota si possa aumentare massicciamente la prestazione delle forze di sicurezza in quasi tutte le aree di capacità. Attualmente l’applicazione principale ha luogo in ambito aereo, prevalentemente in zone adibite esclusivamente ad uso militare. Finora ogni aeromobile viene telecomandato o sorvegliato quasi esclusivamente da un pilota specificamente assegnato.

I progressi nel campo dei sensori, della navigazione, del trasferimento dati, delle tecnologie di propulsione e regolazione permettono un’ampia autonomia dei sistemi senza pilota con il vantaggio che la persona umana può così concentrarsi su quei compiti per i quali le sue capacità sono irrinunciabili. Nuove modalità di spostamento e una miniaturizzazione su vasta scala permetteranno inoltre di esplorare spazi che con i mezzi odierni non sono accessibili. L’agilità e la capacità di reazione di aeromobili può arrivare ad un punto che oggi, a causa dei limiti di prestazione fisiologici della persona umana, è ancora irraggiungibile. Qui ci riferiamo alle possibilità di ottenere elevate accelerazioni e un’estensione della durata degli interventi.

La costruzione di competenze nel quadro del programma di ricerca Sistemi mobili senza pilota ha luogo con l’appoggio di una rete di cooperazione multilaterale affidandosi a studi di monitoraggio delle tecnologie, analisi di mercato, progetti di ricerca e dimostratori.

Ambiti di competenza

WTF_FoPrgm56_KF1_Bewegungskonzept

La moderna robotica apre la strada a nuovi concetti di spostamento che si distinguono fondamentalmente dalla tecnologia di propulsione dell’industria automobilistica classica. Per migliorare il comportamento di spostamento in merito ad agilità, efficienza energetica, capacità di superare ostacoli e versatilità vengono presi in esame nuovi design meccanici ‘intelligenti’ e algoritmi di regolazione avanzati.

WTF_FoPrgm56_KF2_Navigation

Perché sistemi senza pilota possano agire con grande affidabilità per gran parte senza supporto umano in zone complesse e sconosciute sono richiesti progressi in ambito di localizzazione, cartografia e pianificazione di percorsi. Nel programma vengono elaborate soluzioni in grado di funzionare senza sistemi di navigazione esterni (ad es. GPS) e nonostante interruzioni di comunicazione.

WTF_FoPrgm56_KF3_MenschTechnikUmwelt

I sistemi mobili senza pilota aprono la strada a notevoli potenziali di utilizzo ma comportano anche rischi e pericoli per l’uomo e l’ambiente. Oltre allo studio di intuitive interfacce tra uomo e macchina e tra macchine operanti in parallelo è quindi di centrale importanza occuparsi anche della protezione di uomo e ambiente dalle minacce rappresentate da sistemi senza pilota.

WTF_FoPrgm56_KF4_Schlüsseltechnologien

Lo sviluppo di tecnologie chiave in ambito di sensori, sistemi di propulsione e regolazione, elaborazione di dati, conversione/immagazzinamento di energia come anche in ambito di comunicazione permette di ottenere importanti progressi nella realizzazione di sistemi senza pilota. Questo processo è spesso alimentato dai mercati civili con la conseguenza che i rispettivi componenti dovranno essere adattati alle esigenze militari e integrati nel sistema complessivo.

WTF_FoPrgm56_KF5_TaktischeAnwendung

Il potenziale di applicazione di sistemi senza pilota è molteplice e spazia dalle missioni di ricognizione (SIGINT, COMINT, RADINT, IMINT, ELINT), alla sorveglianza, comunicazione, disturbo e diversione, eliminazione di munizioni inesplose fino al trasporto di persone e merci. Il programma di ricerca si occupa di applicazioni senza armi, principalmente in ambito di acquisizione di informazioni, e si concentra fortemente sui vantaggi nel campo dei soccorsi in caso di catastrofi.

Rete

Per la costruzione di competenze specialistiche si sfrutta e si segue un’attiva ed ampia rete di partner provenienti dall’economia, dal mondo accademico e da altri centri di ricerca nazionali e stranieri. Per garantire l’orientamento alle capacità ha luogo uno stretto contatto e scambio di informazioni con utenti, servizi di pianificazione, servizi di acquisto e centri di sperimentazione del DDPS


Scienza e technologia Settore specialistico Gestione della ricerca e Operations Research
Feuerwerkerstrasse 39
CH-3602 Thun
Tel.
+41 58 468 27 78

Capo del programma di ricerca

Dr. Markus Höpflinger
E-Mail

Scienza e technologia

Settore specialistico Gestione della ricerca e Operations Research
Feuerwerkerstrasse 39
CH-3602 Thun