print preview

Programma di ricerca 3b - Scienza dei dati

Oggi i dati sono alla base di qualsiasi decisione operativa, anche nel campo della difesa. Il programma di ricerca sulla scienza dei dati contribuisce all’acquisizione delle competenze necessarie per poter sviluppare le capacità militari nei settori dell’intelligence e della condotta. Queste competenze sono ottenute attraverso progetti di ricerca e tramite dimostratori in occasione di esperimenti in laboratorio o sul terreno.

Una testa umana davanti a vari punti.

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) rivestono ormai un ruolo importante nella nostra società, che si tratti di economia, industria o governo. Questi sistemi producono e scambiano una grande quantità di dati, che oggi rappresentano un grande valore digitale, dal quale si possono ottenere molte informazioni. Questo comporta come conseguenza una concentrazione delle guerre e dei conflitti moderni sui sistemi informatici, con l’obiettivo di indebolire uno stato, e purtroppo la Svizzera non è certo risparmiata da attacchi di questo tipo.

La scienza dei dati genera nuove opportunità legate alla raccolta e allo sfruttamento di dati che possono determinare un vantaggio tattico. Grazie all’impiego di tecniche adatte, è possibile ottenere informazioni che consentono di rilevare le attività illecite, ma anche indicazioni su potenziali avversari e sulle loro intenzioni.

Il programma di ricerca si concentra sul rafforzamento delle competenze negli ambiti dell’acquisizione di dati, della loro gestione, del trattamento e dell’analisi, oltre che della protezione contro un utilizzo fraudolento. L'emergere di nuovi algoritmi e modelli matematici ha reso possibile identificare nuove relazioni e scoprire nuovi fenomeni dai dati. Tuttavia, questi nuovi approcci non solo creano nuove opportunità, ma portano anche rischi che devono essere valutati. A causa della rapida evoluzione tecnologica e del costante sviluppo delle minacce, gli assi di ricerca vengono adattati in maniera agile.

Le competenze così ottenute vengono trasmesse alle unità operative dell’esercito al fine di dare loro supporto nei relativi compiti di intelligence, condotta e ciberdifesa. È quindi necessario poter trattare grandi quantità di dati eterogenei nelle tempistiche più brevi possibili, al fine di identificare le informazioni chiavi che permetteranno ai decisori di ottenere un vantaggio tattico.

Il programma di ricerca in scienza dei dati assicura la disponibilità delle competenze tecnologiche necessarie con l’aiuto di una vasta rete internazionale di esperti, composta da università, industria e partner governativi.

Ambiti di competenza

Varie icone girano intorno a una sfera.

Attraverso le reti sociali, l’Internet delle cose o le basi dati pubbliche sono disponibili diverse fonti e diversi tipi di dati. Tutti questi dati offrono nuove possibilità, ma richiedono metodi di acquisizione differenti, che devono tenere in considerazione aspetti come veridicità o fattori spazio-temporali. I nuovi approcci basati sulle piattaforme partecipative o su risorse open source sono molto promettenti.

Primo piano di un server

In materia di gestione operativa, è fondamentale disporre di informazioni corrette, di buona qualità e al momento giusto. Vengono sviluppate competenze volte a rendere possibile la valutazione di sistemi di informazione e infrastrutture moderne tenendo conto della quantità di dati in crescita (problematica dei Big Data), della loro velocità e della loro eterogeneità.

Varie animazioni davanti all'immagine nera

Sono in fase di studio degli algoritmi basati sull’apprendimento automatico al fine di identificare schemi (pattern) e ricorrenze all’interno di grandi quantitativi di dati. Queste attività offrono una vasta gamma di applicazioni potenziali, come il rilevamento di anomalie, la classificazione di segnali, testi, lingue o immagini e l’analisi di grafici.

Un lucchetto davanti ai codici numerici

Al giorno d’oggi i dati sono alla base delle decisioni operative. Di conseguenza è necessario che non vengano manipolati dagli avversari e che i loro modelli decisionali siano in grado di resistere agli attacchi. Inoltre, la protezione dei dati personali di persone e istituzioni deve garantire la protezione contro un utilizzo fraudolento.

Dimostratori tecnologici

Icone di vari social media collegate con punti per formare una sfera.

La valutazione delle informazioni estratte dalle reti sociali pone nuove sfide tecniche e analitiche. Con l’ausilio di un dimostratore, armasuisse S+T esamina nuovi processi e tecnologie destinate alla ricerca di informazioni, all’analisi e visualizzazione di dati provenienti dalle reti sociali e li presenta in maniera semplice.

La parola «dictionary» nel dizionario.

Attualmente, gli strumenti di traduzione sono molto diffusi. Tuttavia, comportano numerosi rischi perché dipendono tutti da una connessione Internet e non consentono di tradurre informazioni classificate. armasuisse S+T ha addestrato i propri modelli di traduzione indipendenti, che possono essere ottimizzati per sintassi e vocabolari particolari (reti sociali o crimine organizzato).

Varie persone parzialmente incappucciate stanno intorno a un fuoco su una scala.

L’anticipazione dei conflitti può fornire un vantaggio tattico importante nell’applicazione di una strategia di pace e negoziazione politica. Grazie a diverse fonti di dati pubbliche (reti sociali e media), armasuisse S+T ha sviluppato degli algoritmi in grado di identificare che un paese si trova a un punto di svolta in termini di stabilità politica e che una rivoluzione o un conflitto armato sono alle porte.

Le figure del gioco stanno su uno sfondo bianco.

L’Internet delle cose costituisce un modello di riferimento che consente di raccogliere in maniera distribuita dati provenienti da sensori. Tuttavia, la dislocazione e la manutenzione di questi sensori è una grande sfida dal punto di vista logistico. armasuisse S+T esamina la possibilità di servirsi di dati provenienti da piattaforme partecipative (crowdsensing), tenendo conto delle sfide in termini di sicurezza e veridicità delle informazioni.

Rete

Creazione e mantenimento di una rete attiva di esperti e partner nazionali e internazionali nell'industria, nelle scuole superiori, nelle università e in vari istituti e laboratori di ricerca. Al fine di garantire che le attività siano correttamente orientate e che le conoscenze siano trasferite in modo ottimale, viene mantenuto uno stretto contatto con il DDPS nelle aree della pianificazione, delle prove e dell’approvvigionamento.

Capo del programma di ricerca

Responsabile del programma di ricerca
Dr. Gérôme Bovet

Il nostro Capo del programma di ricerca «Scienza dei dati» è lieto del suo interesse! 

Download


Scienza e technologia Settore specialistico
Cybersicurezza e Data Science
Feuerwerkerstrasse 39
CH-3602 Thun
Tel.
+41 58 468 27 15

Capo del programma di ricerca

Dr. Gérôme Bovet
E-Mail