Programma di ricerca 2 - Comunicazione
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione si sviluppano con grande rapidità e quindi in cicli brevi. Per questo c’è il rischio che in tempi prevedibili le tecnologie diventino obsolete. Questo rischio deve essere fronteggiato trovando soluzioni nuove ed equilibrate sul piano sia tecnico che economico. Per costruire la necessaria competenza tecnica ed economica vengono condotti studi di monitoraggio delle tecnologie, attuati progetti di ricerca nonché eseguite prove sul campo e in laboratorio con dimostratori e appoggiandosi a una rete di cooperazione multilaterale.

La comunicazione svolge un ruolo chiave nella condotta di operazioni interconnessa come pure nella collaborazione tra l’ambito civile e quello militare. In questo contesto sono richiesti sistemi affidabili e performanti per le reti di comunicazione mobili che siano in grado di garantire una capacità di condotta corretta e adeguata ai tempi anche in condizioni più difficoltose.
Nel quadro di questo programma di ricerca vengono costruite le competenze richieste per una valutazione specialistica delle tecnologie di futuri sistemi militari. Qui si tratta di supportare la presa di decisioni strategica, operativa e tattica in un ambiente informatico degradato come pure di convalidare approcci concettuali volti a futuri programmi di armamento.
Con il progresso galoppante delle tecnologie della comunicazione mobile in ambito civile siamo chiamati continuamente a verificare come queste possano essere integrate in un ambiente militare.
Dato che anche in futuro nessuna singola tecnologia sarà in grado di costituire una soluzione onnicomprensiva, vengono presi in considerazione anche mezzi di comunicazione eterogenei con architettura modulare. Sistemi intelligenti e in grado di organizzarsi autonomamente acquistano grande importanza quando si tratta di interconnettere in modo rapido e ottimale molti nodi (sensori, quadri responsabili ed effettori). Per questo è richiesto lo sviluppo di un’intelligente gestione di rete (incluso processo di routing) che permetta un impiego efficiente di risorse.
La crescente esigenza di comunicazione per il trasferimento di dati e informazioni tra sistemi mobili (come anche reti di condotta e reti di sensori) richiede un utilizzo più efficiente delle risorse limitate nello spazio elettromagnetico. Con sistemi radio a definizione software e cognitivi si ottimizzano la forma di onda e l’utilizzo di frequenze in base all’impiego e all’ambiente elettromagnetico. Ricorrendo a nuove tecnologie di antenna, come le antenne smart, si ottiene un aumento dell’efficienza spettrale e di rendimento come pure la riduzione della rilevabilità. Alternative alla comunicazione con satelliti possono essere stormi di droni o HAP (High Altitude Plattform).
Ambiti di competenza

Lo sviluppo di reti di comunicazione è studiato integrando a livello modulare le tecnologie rilevanti. Gli approcci volti ad una continua e intelligente ottimizzazione della distribuzione delle risorse vengono verificati conformemente all’attuale esigenza di impiego e basandosi sulle informazioni relative alla situazione.

Il rapidissimo procedere dello sviluppo tecnologico e i brevi cicli di vita dei sistemi dei mezzi di telecomunicazione in ambito civile a ciò correlati comportano per l’applicazione militare l’impiego di concetti e sistemi tecnici sempre nuovi. Le possibilità di sviluppo delle reti di comunicazione militari vengono verificate implementando continuamente nuove rilevanti tecnologie concepite per l’ambito civile.
Rete
La costruzione di competenze specialistiche si basa su un’ampia rete di partner provenienti dall’economia, dal mondo academico e da altri centri di ricerca nazionali e stranieri. Per garantire l’orientamento alle capacità ha luogo uno stretto contatto e scambio di informazioni con utenti, servizi di pianificazione, servizi di acquisto e centri di sperimentazione del DDPS.
Capo del programma di ricerca

Il nostro capo del programma di ricerca «Comunicazione» è lieto del suo interesse!
Download
-
Fact-Sheet Programma di ricerca 2 – Comunicazione (in tedesco)
PDF, 2 Pagine, 186 KB, tedesco
Feuerwerkerstrasse 39
CH-3602 Thun
- Tel.
- +41 58 468 28 32
Capo del programma di ricerca
Dr. Christof Schüpbach