Gestione della ricerca
L’evoluzione tecnologica procede ad una velocità finora sconosciuta e le tecnologie sono essenziali per portare avanti la progettazione di eserciti moderni e dei fattori chiave per una condotta di operazioni coronata da successo. La complessità del contesto nel quale i dirigenti sono chiamati a decidere risulta però evidente solo se si considerano gli sviluppi sociali, politici, economici, militari e tecnologici nel loro complesso. La gestione della ricerca assicura perciò una competenza specialistica orientata al futuro per la valutazione delle tecnologie destinate all'esercito. Strumenti come la modellazione e la simulazione permettono inoltre di elaborare ed esporre con trasparenza per i responsabili situazioni oggettive complesse.
Con la gestione della ricerca assicuriamo la pianificazione operativa e strategica delle attività di ricerca in armasuisse e in seno all’esercito. Questo comporta anche la definizione dei punti centrali in ambito di ricerca e delle tematiche prioritarie, la pianificazione e gestione delle finanze nonché il trasferimento di conoscenze ai progetti in corso dell'esercito. L'attuazione operativa avviene nel quadro di programmi di ricerca orientati alle capacità operative dell'esercito. L'obiettivo della gestione della ricerca è anche quello di costruire partnership strategiche con le università, l’industria e organizzazioni statali di altri paesi.
Programmi di ricerca
Il settore specialistico di Scienza e Tecnologia (S+T) che si occupa della ricerca è competente per l’allestimento del piano di ricerca a lungo termine, atto a definire l’orientamento strategico della ricerca per l’esercito. Per l’attuazione operativa della ricerca sotto forma di programmi e progetti, il settore specialistico di S+T allestisce il piano di ricerca annuale.
Ricognizione e sorveglianza

Il programma di ricerca Rico-gnizione e sorveglianza del settore di competenza Scienza e Tecnologia di armasuisse tratta cinque ambiti di competenza orientati alle capacità nel settore ISTAR (Intelligence, Surveillance, Target Acquisition and Recon- naissance).
Sicurezza nel ciberspazio

L'avanzare della digitalizzazione rende il cyberspazio uno spazio centrale per i conflitti e le guerre moderne. L'obiettivo del progr- amma è quello di costruire e garantire la competenza tecno- logica per l'identificazione, la valutazione e la riduzione dei rischi nel cyberspazio.
Efficacia bellica, protezione e sicurezza

Per poter continuare anche in futuro a valutare con competenza gli aspetti della sicurezza nazionale è indispensabile conoscere le armi e i concetti di protezione.
Il programma di ricerca segue gli sviluppi della difesa in ambito di armi chimiche, cinetiche, termiche ed elettromagnetiche.
Programma di ricerca Efficacia bellica, protezione e sicurezza
Individuazione tempestiva degli sviluppi tecnologici

L’obiettivo è quello di riconoscere sviluppi tecnologici dirompenti, valutarne gli effetti in un contesto militare e indicarne possibili conseguenze. L’identificazione tempestiva di tendenze tecnologiche con potenziale dirompente permette un indirizzamento adeguato ai tempi dei rischi in ambito di sviluppo ulteriore e pianificazione dell’esercito.
Programma di ricerca Individuazione tempestiva degli sviluppi tecnologici
Tecnologia della comunicazione

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione si sviluppano con grande rapidità e quindi in cicli brevi. Il rischio che le tecnologie diventino obsolete in tempi prevedibili va affrontato trovando soluzioni nuove ed equilibrate sul piano sia tecnico che economico.
Scienza dei dati

Il programma di ricerca Scienza dei dati contribuisce all'acquisizione delle conoscenze necessarie nei campi dell'intelligenza artificiale e del machine/deep learning per lo sviluppo delle capacità militari nei settori dell'intelligence e del comando e controllo.
Sistemi mobili senza pilota

I sistemi mobili senza pilota sono destinati a cambiare fondamentalmente il campo operativo di forze di sicurezza. Le potenziali possibilità di applicazione sono molteplici e spaziano dall’acquisizione di informazioni, la sorveglianza e la messa in sicurezza al disturbo, la diversione e l’eliminazione di munizioni inesplose fino a compiti di logistica.
Sorveglianza della ricerca
La gestione strategica delle attività di ricerca è di competenza della sorveglianza della ricerca composta da rappresentanti dello stato maggiore di pianificazione dell‘esercito e di armasuisse S+T. La sorveglianza della ricerca si occupa del corretto orientamento strategico delle ricerca, di un'adeguata definizione strategica delle tematiche nonché dell’integrazione della ricerca nei processi di pianificazione e sviluppo dell’esercito.
Procedura
Un piano di ricerca annuale fornisce un orientamento in merito alle attività a livello di programma e di progetto. L’attuazione operativa ha luogo nel quadro di progetti in sei programmi e in un ambito trasversale. Il trasferimento di conoscenze è garantito organizzando workshop, simposi e dimostrazioni. Visto che tanto la redazione di perizie quanto la gestione di progetti di ricerca sono in mano agli stessi collaboratori, è possibile garantire un trasferimento ininterrotto di conoscenze dalla ricerca alla fornitura di prestazioni di S+T.
Feuerwerkerstrasse 39
CH-3602 Thun
- Tel.
- +41 58 468 30 03
Capo del gestione della ricerca e ricerca operativa
Dr. Hansruedi Bircher