print preview

Esplosivi e sorveglianza delle munizioni

Questo settore specialistico custodisce in Svizzera l’esclusivo bagaglio di conoscenze e competenze in materia di esplosivi militari, come gli esplosivi propriamente detti, la polvere da sparo e le fiaccole di segnalazione. La conoscenza delle proprietà chimiche e fisiche nonché delle caratteristiche tecniche dei materiali permette agli esperti di descrivere il comportamento di invecchiamento, formulare previsioni sulla durata utile e valutare gli impatti sull’organismo umano, la fauna e l'ambiente. L’attività quotidiana in questo campo dà un importante contributo alla sicurezza delle munizioni dell’Esercito svizzero.

Sorveglianza tecnica delle munizioni e analisi dello stato

WTE_explosivstoffe_und_munitionsueberwachung

In ambito di sorveglianza delle munizioni, si tratta di registrare progressivamente lo stato attuale delle munizioni in dotazione all’Esercito svizzero, identificare situazioni che potrebbero portare ad un aumento del rischio per la sicurezza e definire con lungimiranza adeguate misure operative. I risultati di analisi ed esperimenti sui componenti forniscono la base per valutare le munizioni immagazzinate in riferimento alla loro affidabilità di funzionamento, sicurezza di manipolazione, idoneità al trasporto e all’immagazzinamento. Una componente essenziale di questo tipo di attività è la tempestiva individuazione di eventuali cambiamenti delle proprietà dei materiali.

Perizia in materia di esplosivi

Allestendo analisi dei rischi e concetti di sicurezza, il settore dà un contributo concreto alla sicurezza nel trattamento di munizioni ed esplosivi per i clienti. L’attività di perizia è completata poi da esami interdisciplinari in caso di irregolarità ed eventi come anche dalla risposta a domande in merito all’impatto ambientale di sostanze inquinanti. Oltre a ciò, viene anche gestito il centro di qualificazione svizzero per esplosivi militari.

Ricerca applicata in ambito di sorveglianza di esplosivi e munizioni

L’attività di ricerca applicata permette di estendere le competenze del settore specialistico nonché di sviluppare nuovi metodi di analisi e modelli per la valutazione di esplosivi.

 

Infrastruttura per test unica nel suo genere

I nostri impianti di prova e misurazione sono a disposizione di clienti nazionali e internazionali per la prova di sistemi e componenti. Tutti gli impianti sono equipaggiati con le più moderne installazioni. Il nostro personale altamente qualificato garantisce una gestione professionale dei test.

Centro di competenza per munizioni/esplosivi

WTE_kompetenzzentrum_fuer_munition_explosivstoffe

Nell’impianto di Thierachern ha luogo la sicura demilitarizzazione (disassemblaggio) di munizioni ed esplosivi. Punti di forza dell’infrastruttura sono soprattutto impianti per la verifica di componenti e la simulazione di processi riferiti ad armi e munizioni.

Determinazione dell’ invecchiamento e della stabilità

WTE_alterungs-und_stabilitätsbestimmungen

Gli esplosivi (esplosivi propriamente detti, propellenti, prodotti pirotecnici) vengono analizzati in laboratori dove se ne determina l’invecchiamento e la stabilità e si valutano gli aspetti relativi alla sicurezza e all’impatto ambientale.

Valutazione della sicurezza di immagazzinamento

WTE_beurteilung_der_lagersicherheit

In ambito di determinazione della stabilità termica di esplosivi, un aspetto essenziale è dato dalla valutazione della sicurezza di immagazzinamento. Il nostro laboratorio può contare sulla più moderna infrastruttura, inclusi calorimetri per la misurazione del flusso di calore.

Proprietà meccaniche

WTE_mechanische_eigenschaften

La caratterizzazione di proprietà meccaniche di esplosivi è diventata più importante. Per questo, possiamo disporre di strumenti di misurazione aggiornati per le analisi dinamico-meccaniche nonché di un trattore.

Attualità

Meno rischio grazie al modello del tempo di invecchiamento

Meno rischio grazie al modello del tempo di invecchiamento

Se si conosce il tempo di invecchiamento delle munizioni e delle polveri delle cariche propulsive che esse contengono, è possibile confrontare in particolare la durata di utilizzazione (service life) di arma e munizione. In tal modo si possono quasi evitare ulteriori investimenti nel periodo di utilizzazione ordinario.

Factsheet 1

Contributo allo sviluppo sostenibile grazie a un’analisi più efficiente della polvere utilizzata nelle cariche di lancio

Contributo allo sviluppo sostenibile grazie a un' analisi piu efficiente della porvere utilizzata nelle cariche di lancio

Ottimizzando le analisi chimiche della polvere utilizzata nelle cariche di lancio, il laboratorio di S +T riduce il consumo di solventi senza incidere sulla qualità dei risultati. Grazie a questo sforzi, si possono ottenere identici risultati riducendo a un decimo la quantità di solventi.

Factsheet 2

Sorveglianza delle munizioni: gli esperti di S+T forniscono consulenza all’OSCE

schizzo per la proposta di un eventuale laboratorio

Su incarico di Swissint, dal 28 al 31 marzo 2017 un gruppo di esperti di S+T si è recato in visita in Bosnia ed Erzegovina, per fornire consulenza all’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) sui processi di sorveglianza delle munizioni e dell’infrastruttura. La prima visita si era tenuta nel 2014. In quell’occasione gli esperti avevano raccolto i primi dati e presentato una serie di proposte. Quest’anno, invece, la delegazione si proponeva di valutare i processi di sorveglianza delle munizioni, di ottenere maggiori informazioni sulle varie polveri di carica impiegate e di trovare un edificio adatto da adibire a laboratorio per l’analisi delle polveri di carica. Non si è ancora però deciso definitivamente se sorgerà un laboratorio locale. I vantaggi sono evidenti: anzitutto, sarebbe possibile sviluppare, sostenere e mantenere in loco le competenze in materia di valutazione delle munizioni. Inoltre, trasportare munizioni su lunghe distanze senza averle ancora analizzate sarebbe pericoloso. Un laboratorio d’analisi sul posto rappresenta, quindi, senza dubbio una soluzione ragionevole. Gli esperti svizzeri hanno prestato la loro collaborazione all’interno di un gruppo di esperti provenienti da Austria, Germania, Liechtenstein, Norvegia e Svezia. S+T si era già impegnata in modo analogo un paio d’anni fa in Albania e in Giordania. In tale contesto erano state maturate utili esperienze di cui si è tenuto conto nell’ambito della visita di quest’anno.

Persona di contatto: dott. Patrick Folly

Factsheet 3

Nuovi standard per la durata di vita della polvere utilizzata nelle cariche di lancio

Nuovi standard per la durata di vita della polvere utilizzata nelle cariche di lancio

Il 16 e 17 febbraio 2017 sono giunti a Thun 22 esperti provenienti da dieci Paesi, che si sono incontrati per occuparsi tutti insieme della rielaborazione di una norma “standard” della NATO. La norma attuale era stata aggiornata per l’ultima volta nel 2007. Sul piano tecnologico, da allora vi è stata una grande evoluzione per quanto riguarda il metodo per la determinazione della durata di vita della polvere utilizzata nelle cariche di lancio. Nell’ambito di questa nuova fase biennale di rielaborazione occorrerà integrare nella norma i recenti progressi metodologici. In collaborazione con altri partner, S+T ha già pubblicato diversi contributi scientifici sull’argomento. Dalle discussioni svolte durante il workshop è emerso che la maggior parte dei Paesi desidera integrare nel nuovo standard i risultati pubblicati da S+T. Un altro importante tema del convegno era rappresentato dalla definizione di una procedura che consenta di introdurre nella polvere per cariche di lancio nuove molecole meno inquinanti senza però compromettere una previsione sulla durata di vita. I risultati delle attività del gruppo di lavoro saranno presentati nell’ambito di una riunione plenaria della NATO che si terrà dal 1° al 3 marzo 2017.

Persona di contatto: dott. Patrick Folly

Factsheet 4

Ricerca di inesplosi sepolti nel terreno

Quando una torbiera è un rischio per la sicurezza 

Nelle scorse settimane S+T ha verificato la presenza di residui di vecchie munizioni in una torbiera del Giura bernese in vista della sua rinaturazione. Ma prima di procedere alla rinaturazione occorre procedere a lavori di sgombero la cui portata è oggetto di analisi e valutazione da parte dei nostri specialisti.

Leggere di più...

Factsheet 5

Sorveglianza efficiente delle munizioni e controllo internazionale della qualità

Handhabungssicherheitstest Elektrostatik-Entladung im Rahmen Round-Robin Test

Le parti che compongono le munizioni sono soggette a deperimento. Perciò occorre verificarne periodicamente l’idoneità. Con l’invecchiamento, il funzionamento delle munizioni, e degli esplosivi che esse contengono, tende a diventare meno affidabile. Le misurazioni effettuate nell’ambito di prove interlaboratorio (ring test) internazionali per il controllo della qualità hanno dimostrato che gli standard internazionali sono sempre stati rispettati.

Factsheet 6

Prova sperimentale per la ricerca di inesplosi nel lago di Costanza

il metal detector subacqueo in azione

Dal 12 al 16 ottobre 2016, su richiesta del servizio di sgombero del Land Baden-Württemberg e in collaborazione con il Comando KAMIR, S+T ha condotto una ricerca sperimentale nel lago di Costanza. Lo scopo dell’esercizio consisteva nel ricercare bombe inesplose della seconda guerra mondiale. Un brillante esempio di collaborazione transfrontaliera tra Germania e Svizzera nel settore della protezione delle acque.

Factsheet 7

Ripescaggio dal lago di vecchie munizioni dell’aviazione

Geborgene Übungsmunition

La piazza di tiro per l’aviazione del Lago di Neuchâtel è utilizzata per esercizi di tiro da oltre 80 anni. Quando vengono trovate munizioni inesplose nel lago, come quest’anno nella prima settimana di agosto, per il recupero e il disinnesco bisogna far capo a specialisti competenti. Sul posto è giunta una folta squadra di esperti, tra cui anche collaboratori del settore specialistico «Esplosivi e sorveglianza delle munizioni» di S+T, che ha ripescato e messo al sicuro le otto «bombe» per poi trasportarle via destinandole al brillamento.

Leggere di più...

Factsheet 8

Progetto di smilitarizzazione NATO

Progetto di smilitarizzazione NATO

Nelle operazioni di smilitarizzazione, la tutela dell’ambiente è un aspetto importante. Grazie alla sua decennale esperienza, la Svizzera è maestra anche in questo campo. Questa esperienza andrà ora a beneficio anche di un progetto della NATO, la quale intende farvi capo per la smilitarizzazione di un’area in Serbia.

Leggere di più...


Scienza e technologia S+T Esplosivi e sorveglianza delle munizioni
Dr. Patrick Folly
Feuerwerkerstrasse 39
CH-3602 Thun
Tel.
+41 58 468 37 35

E-Mail

Scienza e technologia S+T

Esplosivi e sorveglianza delle munizioni
Dr. Patrick Folly
Feuerwerkerstrasse 39
CH-3602 Thun