Cyber sicurezza e Data Science
Le organizzazioni di sicurezza dipendono sempre più dalla disponibilità di mezzi di informazione e comunicazione affidabili e sicuri. Perciò, è necessario seguire con occhio attento le innovazioni e le minacce tecnologiche che appaiono nello spazio virtuale nei campi dell’informazione e della comunicazione (cyberspazio). La sicurezza delle informazioni è dunque ben più che una semplice questione tecnologica. Per poter agire più velocemente ed efficacemente nel caso di un attacco a informazioni e sistemi, occorre verificare e adattare regolarmente le misure di protezione insieme ai responsabili degli impieghi, affinché sia garantita una sufficiente efficacia di queste misure. Questo tipo di attacchi viene sferrato a sorpresa e silenziosamente, e può causare gravi danni sfruttando la pur minima vulnerabilità.

Analisi dei rischi concernenti i sistemi di informazione e comunicazione

L’efficacia dei concetti di sicurezza e delle relative misure deve essere continuamente dimostrata a partire da scenari di impiego e di minaccia. A questo scopo i sistemi di informazione vengono sottoposti a verifiche a livello concettuale e ad audit formali, eventualmente completati da cosiddetti test di verifica e penetrazione che consentono di stabilire il grado di performance, robustezza e affidabilità del flusso di informazioni.
Gestione delle informazioni e della sicurezza delle informazioni

Uno dei compiti precipui del settore Gestione delle informazioni e della sicurezza delle informazioni consiste nell’organizzare e migliorare i processi di pilotaggio e di elaborazione delle prestazioni nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC). Questo compito comprende una valutazione esaustiva e costante della strategia, degli obiettivi e dei risultati della funzione TIC come pure dei relativi rischi.
Sviluppo delle competenze nel campo della «cyber defence»

Per l’esercito, un monitoraggio mirato degli sviluppi tecnologici e delle minacce è un elemento indispensabile. Occorre elaborare scenari a lungo termine che includano le possibili opzioni di intervento e misure di protezione durevoli definite in funzione dei rischi. A tal fine vengono progettati e realizzati prototipi e modelli dimostrativi grazie ai quali i responsabili delle decisioni, gli sviluppatori e gli utenti possono colmare le lacune tra l’idea e le esigenze concrete e mantenere il controllo di questa complessa realtà.