Cyber-Defence Campus
Negli ultimi anni le minacce informatiche sono aumentate notevolmente. A questo proposito, a gennaio 2019 è stato creato il Cyber Defence Campus (CYD), che si propone di anticipare le evoluzioni digitali in maniera più rapida. Si tratta dell'anello di congiunzione tra DDPS, industria e scienza nella ricerca, nello sviluppo e nell'educazione riguardo alla difesa digitale.

Cos’è il «Cyber-Defence Campus»?
Conferenze CYD Campus
La conferenza del Cyber-Defence Campus avrà luogo il 28 settembre 2021 in collaborazione con la CRITIS 2021 (Conferenza internazionale sulla sicurezza delle infrastrutture informatiche critiche). Durante la conferenza esperti del mondo accademico e dell’industria terranno delle presentazioni su temi chiave nel campo della protezione delle infrastrutture critiche. La conferenza riunisce attori della pubblica amministrazione, dell’industria e del mondo accademico per uno scambio d'opinioni sulle sfide attuali e future del ciberspazio.
Ulteriori informazioni
Cyber Startup Challenge
Per scoprire il panorama tecnologico delle start-up e presentare al DDPS soluzioni innovative e concrete per proteggere le infrastrutture critiche, nel 2020 si è tenuta per la prima volta la Cyber Startup Challenge del CYD Campus.
Il tema di quest’anno è il rafforzamento degli Information Sharing and Analysis Center (ISAC).L’obiettivo è la ricerca di soluzioni tecnologiche innovative nell’ambito dell’individuazione di ciberminacce dirette contro le infrastrutture critiche. La tecnologia dell’azienda vincitrice dovrebbe migliorare sensibilmente l’attività quotidiana di ciberdifesa in Svizzera e sarà integrata nell’esistente infrastruttura del DDPS.
Ulteriori informazioni
Collaborazione con l'industria
Uno dei nostri compiti è quello di trasformare nuovi sviluppi della ricerca e nuove tecnologie in prototipi e studi di fattibilità per l'Esercito svizzero. Per raggiungere questo obiettivo, lavoriamo a stretto contatto con istituzioni accademiche e i partner industriali. La collaborazione con le startup e la base tecnologica e industriale svizzera rilevante in materia di sicurezza (STIB) avviene tramite un partenariato pubblico-privato (PPP) o in progetti finanziati da armasuisse attraverso mandati di ricerca. Le organizzazioni interessate alla collaborazione possono contattarci qui.
CYD-Fellowhips
Ricerca in ambito di difesa cibernetica in Svizzera
Studiate in una scuola universitaria svizzera e desiderate far progredire in maniera concreta la ricerca in ambito di scienza dei dati e della sicurezza? In tal caso, le Cyber-Defence Fellowship potrebbero essere proprio ciò che fa per voi!
Frutto dell’impegno congiunto del Politecnico federale di Losanna (PFL) e del Cyber-Defence Campus (CYD) a sostegno dell'attività di ricerca e formazione in ambito di difesa cibernetica, le Cyber-Defence Fellowship sono aperte a ricercatori a livello di master, dottorato e post-dottorato.
Per le iscrizioni vi rimandiamo al: portale di iscrizione CYD Fellowship
Strategia Ciber DDPS
A causa degli attacchi informatici, in aumento e in continua evoluzione, che minacciano tutti gli ambiti della società, il Governo svizzero ha fatto della cibersicurezza un tema centrale e nazionale.
Per questo motivo, il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS ha adottato nel 2016 il primo piano di azione per la ciberdifesa DDPS (APCD). Considerato il rapido sviluppo delle minacce informatiche nell’ultimo quinquennio, sulla base del piano di azione è stata sviluppata la nuova Strategia Ciber DDPS per il periodo 2021-2024. Sia la nuova Strategia Ciber DDPS che il piano di azione sono allineati con la Strategia nazionale per la protezione della Svizzera contro i cyber-rischi (SNCP). Nell’orientare la Strategia Ciber DDPS, la consigliera federale Viola Amherd, capo del DDSP, fissa i campi d’azione e la suddivisione dei compiti. Oggi al Cyber-Defence (CYD) Campus spettano i seguenti tre compiti chiave:
- Individuare tempestivamente le tendenze del mondo digitale: includendo il monitoraggio completo della tecnologia e del mercato, la ricerca internazionale di start-up e il mantenimento di una rete di cooperazione.
- Promuovere la ricerca e l’innovazione delle tecnologie informatiche: la collaborazione con il mondo accademico e l’industria consente di individuare i cyber-rischi emergenti e di sviluppare soluzioni innovative per contrastare efficacemente le minacce nel ciberspazio. Il CYD Campus si prefigge inoltre di garantire e aumentare la sicurezza e la resilienza dei sistemi informatici esistenti.
- Formare ciberspecialisti: nel CYD Campus si formano talenti che partecipano a programmi di master, dottorato e post-dottorato, nonché praticanti universitari, affinché siano pronti per le sfide future. Gli esperti del CYD Campus definiscono e supervisionano inoltre numerosi progetti di studenti.

Pubblicazioni
-
2021: Analisi della sicurezza dei sistemi 5G (in inglese)
PDF, 47 Pagine, 1 MB, inglese -
2021: Blockchain nella ciberdifesa - Un’analisi tecnologica da una prospettiva svizzera (in inglese)
PDF, 22 Pagine, 703 KB, inglese -
2020: Tracciamento dei contatti: panoramica delle tecnologie e dei rischi informatici (in inglese)
PDF, 26 Pagine, 761 KB, inglese
Articoli
-
2021 - armafolio: Intelligenza artificiale in uso contro la disinformazione nelle reti sociali (in tedesco)
PDF, 4 Pagine, 725 KB, tedesco -
2020 - Brochure di ricerca: La sicurezza informatica nelle comunicazioni satellitari (in tedesco)
PDF, 4 Pagine, 429 KB, tedesco -
2019 - armafolio: In che modo l'intelligenza artificiale influenza difesa e sicurezza (in tedesco)
PDF, 2 Pagine, 372 KB, tedesco -
2019 - armafolio: Rilevare gli attacchi informatici in tempo reale (in tedesco)
PDF, 2 Pagine, 619 KB, tedesco -
2018 - armafolio: Via libera del DDPS al Cyber Defence Campus per armasuisse S+T (in tedesco)
PDF, 2 Pagine, 190 KB, tedesco
Qui sono disponibili tutte le edizioni della rivista armafolio (in tedesco).
Rapporti annuali
-
Rapporto annuale 2021 (in tedesco)
PDF, 54 Pagine, 4 MB, tedesco
CH-3602 Thun
Zollstrasse 62
CH-8005 Zurigo
EPFL Innovation Park, Bâtiment I
CH-1015 Lausanne
- Tel.
- +41 58 480 59 34