Acqua
Il Centro di competenza (CC) Acqua coadiuva in qualità di servizio specializzato la Segreteria generale del DDPS nell’applicazione delle tematiche relative all’acqua/protezione dell'acqua all’interno del dipartimento. Mette inoltre a disposizione le competenze necessarie per i progetti che riguardano l’approvvigionamento idrico o la protezione delle acque.
CC Acqua
Il Centro di competenza Acqua

Il settore specialistico Acqua comprende i seguenti sottosettori:
- Approvvigionamento idrico
Progetti concernenti i sistemi di approvvigionamento idrico. Approvvigionamento idrico di acqua di servizio, acqua antincendio e acqua potabile. Dato che l’acqua potabile è un alimento, devono anche essere obbligatoriamente rispettate le direttive della legislazione alimentare.
- Protezione delle acque
Progetti con un impatto sui corsi d’acqua e sulle acque sotterranee.
- Preparazione e aggiornamento dei piani generali di smaltimento delle acque PGS del DDPS
- Costruzioni/impianti in ambito di evacuazione delle acque reflue e di drenaggio
- Impianti di depurazione delle acque reflue IDA propri del DDPS o allacciamenti a IDA comunali
- Eliminazione di zone di protezione delle acque sotterranee
- Eliminazione di spazi riservati alle acque
- Riciclaggio dei rifiuti di cucina e degli avanzi di cibo: smaltimento conforme dei rifiuti di cucina
Direttive e strumenti
Al momento, non tutti i documenti sono attualmente disponibili in italiano. Se un documento è disponibile in italiano, apparirà qui, tutti gli altri saranno resi disponibili in tedesco.
Technische Vorgaben | Directive techniques | Direttive e strumenti
-
Technische Vorgabe - Legionellen Immobilien
PDF, 8 Seiten, 238 KB, Deutsch -
Directive technique - Légionelles immobilier
PDF, 9 Seiten, 301 KB, Französisch
Factsheets
-
Factsheet - Legionellen
PDF, 2 Seiten, 306 KB, Deutsch -
Factsheet - Légionelles
PDF, 2 Seiten, 327 KB, Französisch -
Infoscheda - Legionella
PDF, 2 Seiten, 224 KB, Italienisch
Checklisten | Checklistes | Lista di controllo
-
Checkliste - Entsorgung Speiseabfälle
PDF, 6 Seiten, 236 KB, Deutsch -
Checklist - Elimination des déchets alimentaires
PDF, 6 Seiten, 217 KB, Französisch -
Checkliste - Umsetzung von Dachbegrünungen
DOC, 2 MB, Deutsch -
Checklist - Transformation des toits végétalisés
DOC, 2 MB, Französisch -
Checkliste - Umwelt und Sicherheit
XLSM, 455 KB, Deutsch -
Checklist - Environment et Sécurité Immobilier
XLSM, 446 KB, Französisch
Interlocutori
Ulteriori informazioni
Contatti UNS
- Responsabile del settore specialistico UNS - Markus Jauslin
- Acqua (CC) - Bruno Stampfli
- Elettricità, MSRL e protezione IEM (Svizzera tedesco, Ticino) - Daniel Handschin
- Elettricità, MSRL e protezione IEM (Svizzera tedesco, Ticino) - Cédric Fridez
- Elettricità, MSRL e protezione IEM (Svizzera romanda) - Alexandre Marmy
- Energia (CC) - Markus Bernath
- Energia (CC) - Marco Mäder
- Gestione ambientale e sostenibilità - Caroline Adam
- Impiantistica RVCRS (Svizzera romanda, Ticino), CC Aria - Chantal Régnier
- Impiantistica RVCRS (Svizzera tedesa) - Michel Reust
- Incidenti (CC) - Bruno Stampfli
- Materiali edili nocivi - Philipp Kadelbach
- Opere di protezione - Fabio Brantschen
- Protezione della natura (CC) - Pia Bergamaschi
- Protezione della natura (CC) - David Külling
- Protezione dei monumenti storici (CC) - David Külling
- Rumore (CC) - Philipp Kadelbach
- Safety & Security - René Käppeli
- Safety & Security (Regioni occidentali e centrali) - Renato Petrarca
- Suolo, siti contaminati (CC) - Pia Bergamaschi
- Suolo, siti contaminati (CC) - Rolf Keiser
- Tecnica di costruzione - Fabio Brantschen
- Telematica - René Julmy
- Telematica - Serge Kohler
- WLGF (CC) - Aldo Buco
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 463 20 20
Gli orari d’apertura domande telefoniche
Lunedì - Giovedì
08:00-12:00/ 13:15-17:00
Venerdì
08:00-12:00/ 13:15-16:00